01/02/2025

Il 7 e 8 marzo in tre sedi prestigioser della città di Udine, Castello, Camera di Commercio di Pordenone e Udine e Fondazione Friuli, si terrà la seconda edizione di “Open Dialagues for the Future”, think tank internazionale di geopolitica e geoeconomia promosso dall’ente camerale in collaborazione con Europea House Ambrosetti e l’editorialista del Corriere della Sera e Direttore Scientifico, Open Dialogues for the Future) Federico Rampini. Nutrito il programma dei qualificati interventi nella due giorni di approfondimenti che, fotografando l’attualità, delineano possibili scenari di crescita e di criticità del mondo futuro.

Descriviamo di seguito i panel.

Scenario geopolitico

Camera di Commercio di Pordenone-Udine

09:30 – 10:00 SALUTI DI BENVENUTO

Giovanni Da Pozzo (Presidente, Camera di Commercio Pordenone-Udine)

Alberto Felice De Toni (Sindaco, Città di Udine)

Massimiliano Fedriga (Presidente, Regione Friuli Venezia Giulia) – videomessaggio

Moderatore: Filippo Malinverno (Coordinatore di Open Dialogues for the Future, The European House

Ambrosetti)

10:00 – 11:30 SVILUPPI E DINAMICHE DI UN NUOVO ORDINE MONDIALE

Panel:

• Arduino Paniccia (Presidente, Scuola di Guerra Economica e Competizione Internazionale di

Venezia ASCE)

• Germano Dottori (Membro del Consiglio direttivo, Limes e Fondazione Med-Or)

• Serena Giusti (Senior Associate Research Fellow, ISPI; Professoressa, Sant’Anna School of

Advanced Studies (SSSA)

• Florence Gaub (Direttrice della Ricerca, NATO Defense College)

• Hongda Fan (Visiting Professor of Middle Eastern Studies, University of California Berkeley) –

videomessaggio

———————————————

12:00 – 13:15 QUALE RUOLO PER L’EUROPA?

Intervento di apertura:

Ivana Jelinic (CEO, Enit)

Panel:

• Federico Rampini (Editorialista, Corriere della Sera; Direttore Scientifico, Open Dialogues for the

Future)

• Gilles Gressani (Direttore, Le Grand Continent)

• Ana Palacio (Visiting Professor presso la Edmund E. Walsh School of Foreign Service,

Georgetown University; già Ministra degli Esteri della Spagna) – videomessaggio

Scenario geoeconomico

Fondazione Friuli (palazzo Antonini-Stringher)

Moderatore: Luca Piana (Vicedirettore Economia, Gruppo NEM)

14:45 – 16:00 PROSPETTIVE FUTURE PER L’ECONOMIA GLOBALE TRA INFLAZIONE, TASSI E NUOVE

MISURE

PROTEZIONISTICHE

Saluto di apertura:

Giuseppe Morandini (Presidente, Fondazione Friuli)

Intervento introduttivo:

Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e Made in Italy) – videomessaggio

Panel:

• Federico Rampini (Editorialista, Corriere della Sera; Direttore Scientifico, Open Dialogues for the

Future)

• Nilanjan Ghosh (Direttore, Observer Research Foundation e Centre for New Economic

Diplomacy)

• Atanas Pekanov (Economista, Austrian Institute of Economic Research – WIFO; già Vice Primo

Ministro della Bulgaria)

16:30 – 18:00 ITALIA E GERMANIA: BINOMIO IMPRESCINDIBILE

Intervento istituzionale:

Luca Ciriani (Ministro per i rapporti con il Parlamento)

Intervento introduttivo:

Susanne Welter (Console Generale della Germania a Milano)

Panel:

• Heiner Flassbeck (Professore di Economia, Università di Amburgo; già Segretario di Stato presso

il Ministero federale delle finanze)

• Marcus Kerber (Ex Segretario di Stato al Ministero degli Interni tedesco; ex Amministratore

Delegato e Direttore Generale della Federazione dell’Industria Tedesca)

• Paolo Fantoni (CEO, Fantoni; Vicepresidente con delega alla sostenibilità, Federlegno Arredo)

• Renato Mascherin (Vice Presidente, Brovedani Group SpA)

VENERDÌ

8 MARZO

MODULO III – Rapporti atlantici

Castello di Udine

Moderatore: Filippo Malinverno (Coordinatore di Open Dialogues for the Future, The European House Ambrosetti)

09:30 – 11:15 COMPRENDERE GLI STATI UNITI: STRATEGIE INTERNAZIONALI E DINAMICHE

INTERNE DELLA

SUPERPOTENZA AMERICANA

Saluti di apertura:

Alessandro Venanzi (Vicesindaco di Udine)

Andrea Prete (Presidente, Unioncamere)

Lectio magistralis di Federico Rampini (Editorialista, Corriere della Sera; Direttore Scientifico, Open

Dialogues for the Future) con contributi di ospiti selezionati.

Interventi di:

• David Petraeus (Chairman of the KKR Global Institute; ex Direttore, CIA) – video intervista

• Dante Roscini (Professore di Management Practice of Business Administration, Harvard Business

School) – video intervista

11:45 – 13:00 FOCUS: RAPPORTI ECONOMICI TRA STATI UNITI E FRIULI VENEZIA GIULIA

Panel:

• David Gram (CEO, Diplomatic Rebels)

• Robert Allegrini (Presidente, National Italian American Foundation)

• Luigino Pozzo (Presidente, PMP Industries)

• Lydia Alessio-Vernì (Direttrice generale, Agenzia Lavoro & Sviluppo Impresa, Regione Friuli

Venezia Giulia)

Share Button

Comments are closed.