Un moltiplicatore di opportunità per le imprese del Veneto, che vanno colte al volo, questo il giudizio sui bandi POR FESR 2014-2020. Non bisogna lasciarsele sfuggire”. E’ la raccomandazione espressa dall’assessore regionale allo sviluppo economico, energia, ricerca e innovazione Roberto Marcato nel corso di un’affollata presentazione pubblica di due bandi regionali per le piccole e medie imprese, con una dotazione finanziaria complessiva di 22,5 milioni di euro, presso Four Points by Sheraton a Padova.
“Sono bandi – ha sottolineato l’assessore – con i quali la Regione punta a sostenere le piccole e medie imprese, che sono l’ossatura del sistema veneto, stimolandone da un lato l’aggregazione in relazione agli investimenti in ricerca e innovazione, aperti alla collaborazione con le Università e centri di ricerca; dall’altro lo sviluppo di progetti che privilegino la sostenibilità ambientale e l’applicazione di tecnologie evolute sul piano dell’efficienza energetica. La straordinaria partecipazione a questo incontro dimostra che siamo sulla strada giusta per rispondere alle esigenze delle nostre imprese”. Alla presentazione erano presenti i referenti dell’Autorità di Gestione, delle strutture tecniche regionali e dell’organismo intermedio AVEPA.
Nello specifico, un bando con una dotazione di 12 milioni di euro (azione 4.2.1) è destinato all’incentivazione delle imprese affinché possano contenere la spesa energetica, l’inquinamento e le emissioni in atmosfera, utilizzare in maniera efficiente le risorse e valorizzare le fonti rinnovabili. Un secondo bando stanzia 10,5 milioni di euro per la selezione di progetti sviluppati da aggregazioni di imprese. In particolare, 7 milioni di euro (azione 1.1.4) sono a disposizione per sostenere le attività collaborative di R&S fra PMI per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi. Altri 3,5 milioni (azione 3.3.1) sono invece finalizzati al riposizionamento competitivo di sistemi imprenditoriali di tipo distrettuale o di filiera, per incentivare gli investimenti nei processi di innovazione al fine di elevare il contenuto tecnologico dei prodotti e dei cicli di produzione, distribuzione e gestione”.
Il bando per l’efficientamento energetico decorre dal 15 giugno al 31 luglio 2017. Relativamente all’altro bando la presentazione delle domande di ammissione al sostegno sarà possibile a partire dal 22 giugno fino al 20 luglio 2017.