Tariffe invariate per il biglietto giornaliero rispetto all’anno precedente, mantenimento della gratuità per gli under 10 e over 75, conferma dei prezzi riservati all’utenza scolastica e del periodo promozionale dedicato agli istituti extra regionali che utilizzano le nostre località sciistiche nel mese di gennaio. Ed ancora: attenzione alle famiglie, con la fusione delle categorie Ragazzi e Giovani in una unica fascia di prezzo Junior finalizzata al contenimento del costo medio dello skipass ed infine flessibilità delle tariffe e degli sconti applicati ai tour operatori in funzione della differente vendibilità dei pacchetti neve nei vari periodi invernali.
Sono questi solo alcuni degli elementi che caratterizzeranno le politiche di prezzo che la Regione – attraverso PromoTurismoFVG – adotterà per gli impianti di risalita per la prossima stagione invernale nei poli regionali di Piancavallo, Forni di Sopra, Sauris, Ravascletto-Zoncolan, Tarvisio e Sella Nevea.
Le indicazioni sono contenute in una delibera approvata dalla Giunta, su proposta dell’assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello. La definizione delle tariffe in ampio anticipo rispetto all’avvio della stagione invernale consentirà in particolare agli operatori turistici di programmare al meglio i soggiorni nei poli del Friuli Venezia Giulia.
La stagione invernale 2016-2017 prenderà il via l’8 dicembre mentre la chiusura degli impianti è stata fissata per il 27 marzo. Solo il polo di Sella Nevea continuerà invece ad essere attivo fino al 25 aprile del 2017. Una novità rispetto al passato è data dalle fasce stagionali, che da tre passano a due: quella invernale è compresa tra il 17 dicembre e il 12 marzo 2017 mentre la “bassa” va dall’8 al 16 dicembre e dal 13 marzo fino alla fine della stagione.
Le prevendite inizieranno il 18 novembre per concludersi il 27 novembre. Per favorire l’utilizzo turistico, oltre che sportivo, delle strutture e l’incremento delle presenze, la Regione ha adottato politiche di prezzo “dinamiche”. Una è rivolta alla clientela “individuale” o ai gruppi provenienti dalle regioni confinanti o dalle nazioni limitrofe, normalmente non residenti per lunghi periodi nelle aree in cui sono situati gli impianti.
A questa poi si affianca invece quella rivolta a quanti fanno uso delle strutture ricettive turistiche per permanenze prolungate.
“Prosegue anche per quest’anno – spiega l’assessore alle attività produttive Sergio Bolzonello – l’opera di semplificazione tariffaria che ha preso il via già dalla stagione precedente. L’obiettivo è quello di rendere più confortevole, in modo particolare alle famiglie residenti in Friuli Venezia Giulia, il soggiorno nei nostri poli sciistici.
Una delle novità più importanti, in parte già testata, riguarda invece la flessibilità tariffaria rivolta ai tour operator, con particolare riferimento al mese di gennaio. Grazie alle politiche di prezzo a loro applicate, nella scorsa stagione invernale è stato possibile mantenere un livello elevato di presenza nelle strutture ricettive locali pur in presenza di condizioni meteo non particolarmente favorevoli”.
Per quanto riguarda le tariffe, lo skipass individuale Cartaneve:
– valido per l’intera stagione in tutti i poli sciistici regionali di PromoTurismoFVG – costa 500 euro per gli adulti, 438 euro per i senior e 315 euro per gli Junior. Sarà invece gratuito per gli under 10 e gli over 75. Nella fase di prevendita il costo scende rispettivamente a 425 euro, 372 euro e 270 euro. La tariffa per lo skipass giornaliero nella stagione invernale (ex alta stagione) è pari a 35 euro per gli adulti, 31 per i senior e 26 per gli Junior. Nella bassa stagione il costo scende rispettivamente a 25 euro, 22 euro e 19 euro. Per quanto poi riguarda lo skipass a ore con validità stagione, le fasce sono state semplificate, passando da 5 a 3 (30, 20 o 10 ore). I prezzi per gli adulti sono pari a 180, 150 e 90 euro mentre per i senior 158, 131 e 79. Infine per gli Junior 135, 113 e 68.
Inoltre sono previste tariffe agevolate per i residenti nelle zone dei poli sciistici e per i proprietari delle seconde case nelle località in cui sono presenti gli impianti e per i gruppi scolastici extra regionali. A favore di questi ultimi, il costo dello skipass sarà pari a 10 euro al giorno per il periodo compreso tra il 9 e il 29 gennaio.