La neve potrebbe essere un prossimo elemento del paesaggio in Friuli Venezia Giulia anche a bassa quota. La società regionale che gestisce la manutenzione delle strade comunica che sono messe in atto tutte le procedure per garantire la sicurezza, attraverso trattamenti antighiaccio e servizi di sgombro neve.
La struttura di emergenza appositamente creata a tal fine da Friuli Venezia Giulia Strade è costituita da basi operative dislocate sui tre centri di manutenzione (Trieste/Gorizia, Udine e Pordenone), che intervengono in caso di necessità.
Il totale dei mezzi impiegati, tra spargitori di sale e autocarri con lama, propri e messi a disposizione da appaltatori esterni specializzati nel servizio, è di 85. Sono inoltre operative e di proprietà della società cinque frese lancia neve dedicate a situazioni di particolare criticità come smaltimenti di neve in accumulo in banchina necessari al fine di mantenere sempre garantita la larghezza della piattaforma stradale e di conseguenza il doppio senso di circolazione.
Nelle basi logistiche dislocate sulla rete sono inoltre attivi depositi di fondenti salini atti a garantire spargimenti giornalieri non inferiori ai mille quintali al giorno.
Friuli Venezia Giulia Strade ricorda che sui tratti di rete particolarmente soggetti ai fenomeni meteorologici di ghiaccio e/o precipitazioni nevose vige, dal 15/11/2016 e fino al 15/04/2017, l’obbligo di catene a bordo e/o di pneumatici invernali installati.
Per qualsiasi emergenza è attivo H24 il numero telefonico 040. 5604200.