Dopo l’ennesimo grande successo planetario del più importante concorso di musica funebre del mondo (l’unico), che si tenne in chiusura della Festa dei Santi, il 2 Novembre con Rocco Burtone e la sua organizzazione, ancora e sempre la musica protagonista a Rivignano Teor.
Sempre in novembre, nella spettacolare cornice della Villa Collavini, a Rivignano la Banda Primavera ha organizzato l’incontro informativo dal titolo “La crescita e lo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni e l’importanza della musica”. Alla serata ha preso parte la pediatra Marzia Contardo che nel suo intervento ha parlato di “Competenze musicali del feto e del neonato e l’importanza del suono per lo sviluppo cerebrale”, la dott.ssa Annamaria Comuzzi, pediatra ospedaliera dell’AAS nr. 2 Bassa Friulana-Isontina ha spiegato “Perché la musica fa bene al cervello”, la m.a Eleonora Santonastaso insegnante certificata Audiation Institute ha illustrato “La Music Learning Theory di Gordon”.
Abbiamo scoperto che la musica aumenta le capacità cerebrali del 130%, già l’ascolto attiva il sistema vestibolare migliorando l’equilibrio. Test scientifici hanno dimostrato che la musica migliora le prestazioni degli atleti. I neonati hanno giovamento se la puerpera ha ascoltato musica. Nel primo periodo di vita, sino a tre anni, i bambini imparano qualsiasi cosa vedano e sentano. Ascoltare canzoni porterà beneficio e vedendo suonare impareranno molto più rapidamente.
La Banda Primavera di Rivignano, da sempre attiva nell’ambito della divulgazione musicale sul territorio, intende sensibilizzare i genitori dei più piccoli sull’importanza dell’approccio alla musica fin dalla tenera età. Un nuovo corso di Musica 0-3 anni sarà avviato a breve. Il corso consisterà in un ciclo di lezioni impostate sulla Music Learning Theory, una teoria sviluppata da Edwin E. Gordon. Il presupposto fondamentale di questa teoria sta nell’assunto che la musica può essere appresa secondo gli stessi meccanismi di apprendimento della lingua materna. Il bambino dovrebbe essere avvicinato alla musica fin dai primi giorni di vita per sviluppare il senso della sintassi musicale, premessa indispensabile per trarre i massimi benefici dalla successiva istruzione formale.
Le ricerche di Gordon dimostrano infatti che l’attitudine musicale, innata in ogni individuo, si sviluppa nei primi anni di vita a contatto con l’ambiente musicale in cui si vive. La qualità di questo ambiente influenza il potenziale di apprendimento musicale del bambino in modo evidente nei primi tre anni di vita e via via in modo minore fino ai nove anni di età circa, momento in cui il potenziale si stabilizza.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Udine, dai comuni di Rivignano Teor e Varmo, dall’Anbima FVG e dall’Azienda per l’Assistenza Sanitaria nr.2 Bassa Friulana-Isontina.
Venerdì 11 novembre presso il Duomo di Latisana, in occasione dell’apertura dei festeggiamenti di San Martino, la Banda Primavera ha tenuto il “Concerto di Musica Sacra”, con la partecipazione del Coro Parrocchiale “San Lorenzo” di Rivignano. La serata, già proposta in duomo a Rivignano lo scorso 28 ottobre, ha avuto un ottimo riscontro dal numeroso pubblico. Nei due concerti il programma prevedeva l’esecuzione da parte del coro diretto dalla maestra Serena Dall’O di alcuni brani di Lorenzo Perosi e di Albino Perosa, in omaggio al compositore rivignanese. I brani saranno accompagnati all’organo dal maestro Giona Bigotto.
La banda, sotto la direzione del maestro Simone Comisso ha presentato alcuni brani di Giulio Caccini e Gabriel Faurè accompagnando Anna Tarca, giovane soprano che alterna l’attività di solista con la collaborazione con i più prestigiosi cori d’Europa. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, nell’estate 2015 vinse la borsa di studio presso l’Accademia Internazionale di Musica Ortodossa di S. Pietroburgo (Russia). Infine la Banda “Primavera” e il Coro “San Lorenzo” ha eseguito la Missa Brevis di Jacob de Haan, con la direzione del maestro Simone Comisso.
Marco Mascioli