Come per l’Interreg Italia-Slovenia pioggia di milioni anche per Interreg Italia-Austria.
Il programma di cooperazione transfrontaliera per periodo 2014-2020 approvato dalla Commissione europea, di cui la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha preso atto, mette a disposizioni di progetti condivisi Italia-Austria 98 milioni di euro dei quali oltre 82 milioni di euro di fondi europei.
I progetti che potranno essere realizzati in un’area di programma che comprende sei Regioni: il Friuli Venezia Giulia, il Veneto e la provincia autonoma di Bolzano, per l’Italia, e il Tirolo, Salisburgo e la Carinzia, per l’Austria.
“Per la prima volta – specifica l’assessore regionale Peroni – nell’area dell’Interreg Italia-Austria è stata compresa la provincia di Trieste; mentre le aree che nella programmazione 2007-2013 erano presenti in deroga, entreranno ora a tutti gli effetti a far parte del Programma: si tratta delle province di Gorizia e Pordenone”.
“Attraverso il programma Interreg V-A Italia-Austria – precisa l’assessore – potranno essere finanziati progetti di ricerca e innovazione, attraverso l’Asse 1; progetti finalizzati alla conservazione, protezione e promozione del patrimonio naturale e culturale, mediante l’Asse2; progetti per il rafforzamento della capacità istituzionale delle autorità pubbliche, con l’Asse 3; e progetti volti al rafforzamento dell’integrazione e dell’auto
responsabilità locale attraverso la strategia transfrontaliera, con l’Asse 4”.
“Il programma Interreg V-A Italia-Austria – conclude Peroni – finanzierà progetti standard, con una spesa che va
indicativamente da 100 mila a un milione di euro”.
Il primo bando sarà pubblicato nel prossimo mese di febbraio.
L’evento di lancio del programma è previsto per il 28 gennaio a Bolzano, mentre il 18 febbraio si terrà una giornata informativa a Trieste.