04/02/2025

Il progresso delle biotecnologie spersonalizza o meno il rapporto umano tra medico e paziente? E’ un problema reale o no? Senza i risultati della ricerca tecnologica le aspettative di vita per i pazienti e di buon esito negli interventi clinici non avrebbero raggiunto i livelli di oggi.

Anche apparentemente semplici invenzioni, come l’introduzione di un micro catetere al posto dell’ago di metallo hanno reso più sicuro e relativamente più semplice e meno stressante per medico e paziente, un “banale” prelievo del sangue…ci ha raccontato un anestesista. Questo per dire che dalle esigenze di base a quelle più complesse, la tecnologia è entrata nella vita professionale dei medici, quasi a non far sembrare possibile di averne fatto a meno nel passato. Ne parliamo con il professore Gianfranco Sinagra, direttore del Dipartimento Cardiovascolare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste.
DSC00087 (Small)
(LE RISPOSTE ALLE SEGUENTI DOMANDE SONO ASCOLTABILI NEL SERVIZIO AUDIO IN FONDO IN FONDO ALLA SCHEDA)

Professor Sinagra…c’è un rischio che la tecnologia dia al medico l’opportunità di giocare a nascondino o degli alibi?….

La tecnologia è  un mezzo non è un fine…da tenere sempre presente…perchè il fine è naturalmente un altro…ma riguarda più la malattia o il malato?

 

Quando un medico si può definire un buon medico, secondo lei?

Chi ha beneficiato più di altri del progresso tecnologico?

 

Share Button

Comments are closed.

Open