29/11/2023

Serata di chiusura dell’edizione 2016 a Cervignano del Friuli in occasione del premio “Donne per lo sport” che ha incoronato Giada Rossi, Isabella Martinis, Benedetta De Cecco, Nives Fozzer e Marcella Skobar Bartoli. Appuntamento al 26 marzo 2017

Cervignano 15 Aprile 2016. Presentazione risultati Unesco Cities Marathon 2016 e premio Donne per lo Sport. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

Cervignano 15 Aprile 2016. Presentazione risultati Unesco Cities Marathon 2016 e premio Donne per lo Sport. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

Il Friuli Venezia Giulia incorona cinque magnifiche donne di sport. E accompagna in archivio l’edizione 2016 dell’Unesco Cities Marathon.

Ieri sera, al teatro Pasolini di Cervignano del Friuli, l’associazione “FareDonna Fvg”, attraverso la votazione di una giuria tecnica di cui facevano parte dirigenti e atleti (tra cui anche l’azzurra di maratona Anna Incerti), ha assegnato i riconoscimenti legati al premio “Donne per lo sport”, giunto alla seconda edizione.

Cervignano 15 Aprile 2016. Presentazione risultati Unesco Cities Marathon 2016 e premio Donne per lo Sport. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

Cervignano 15 Aprile 2016. Presentazione risultati Unesco Cities Marathon 2016 e premio Donne per lo Sport. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

Cinque le categorie di premi. Giada Rossi, campionessa del tennistavolo paralimpico, in preparazione per i Giochi di Rio, si è aggiudicata il premio “Donna Sportiva dell’anno 2016”. Gli altri riconoscimenti sono andati a Isabella Martinis, giovane specialista del lancio del martello (“Promessa sportiva dell’anno 2016”), a Benedetta De Cecco, atleta dell’hockey in carrozzina (Premio “Tenacia”), a Nives Fozzer, veterana dell’atletica (Premio “Fedeltà nello sport”), e alla dirigente di lungo corso, Marcella Skobar Bartoli (“Donna portatrice di valori universali nello sport”).

Cervignano 15 Aprile 2016. Presentazione risultati Unesco Cities Marathon 2016 e premio Donne per lo Sport. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

Cervignano 15 Aprile 2016. Presentazione risultati Unesco Cities Marathon 2016 e premio Donne per lo Sport. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

Il premio “Donne per lo sport” è nato nel 2013, anno in cui ha debuttato l’Unesco Cities Marathon. Anche per questo, i due eventi si sono ritrovati accomunati sul palco del Teatro Pasolini.

Giuliano Gemo e Giuseppe Donno, rispettivamente presidente e segretario generale dell’Unesco Cities Marathon, insieme al responsabile marketing Gianfranco Leonarduzzi, hanno sintetizzato le note salienti della maratona che lo scorso 28 marzo, per la terza edizione, ha idealmente collegato Cividale del Friuli e Aquileia, passando per Palmanova.

Cervignano 15 Aprile 2016. Presentazione risultati Unesco Cities Marathon 2016 e premio Donne per lo Sport. © Foto Petrussi / Petrussi Diego

Cervignano 15 Aprile 2016. Presentazione risultati Unesco Cities Marathon 2016 e premio Donne per lo Sport. © Foto Petrussi / Petrussi Diego


“Una maratona il giorno di Pasquetta era una sfida da titani – hanno spiegato i responsabili del Comitato organizzatore dell’Unesco Cities Marathon -. Ma ce l’abbiamo fatta. Dobbiamo un grande grazie alle società sportive e associazioni di volontariato che ci hanno affiancato. Abbiamo ricevuto tanti complimenti. Ormai siamo conosciuti per essere la maratona che chiude un casello autostradale e perché il percorso di gara, grazie ai piani predisposti dalla Protezione Civile e dalla Croce Rossa, è completamente chiuso alle auto e in totale sicurezza per gli atleti. Stiamo crescendo: abbiamo un numero sempre più elevato di partecipanti che proviene da fuori regione. La maratona provoca qualche disagio, ma è una bellissima cartolina per l’intero territorio friulano. Il prossimo obiettivo? Portare all’Unesco Cities Marathon il campionato italiano militare”.

Gemo si è anche commosso quando sullo schermo del teatro Pasolini sono state diffuse le immagini della gara, accompagnate dal commento dello scienziato Mauro Ferrari, una presenza ormai fissa all’Unesco Cities Marathon. Appuntamento al 26 marzo 2017, nuovamente una domenica. La pianificazione per l’evento del prossimo anno inizierà prestissimo. L’Unesco Cities Marathon non si ferma proprio mai.

Foto della serata di al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli (credit Petrussi Foto Press)

Share Button

Comments are closed.