La sezione udinese dell’Anfamiv, Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi cerca dei volontari. Questo il loro appello: “Se hai del tempo libero e desideri donarlo agli altri, questi “altri” possiamo essere noi! Se vuoi essere una risorsa aggiunta accanto agli operatori dell’A.N.Fa.Mi.V. ti aspettiamo! Abbiamo bisogno di volontari che si prendano cura di collocare e schedare i libri della nostra biblioteca, di archiviare documenti, del giardino, delle pulizie dei locali, di un trasloco in atto, ma anche di apprendere le tecniche di accompagnamento di disabili visivi magari solo per una passeggiata, o che diventino preziosi lettori (stiamo promuovendo un corso di dizione), o che svolgano ruoli di contatto nelle pubbliche relazioni, o che partecipino alle varie attività come ad esempio la Corale Interassociativa “Luigi Del Zotto” e laboratori di teatralità e di produzione di oggettistica varia”. Per fare un esempio delle attività dell’Anfamiv, l’associazione ha proposto un’esperienza di ascolto e immaginazione sul tema degli alberi. Dopo averli immaginati e sognati, sono stati realizzati con tecniche creative che li hanno resi percepibili e piacevoli al tatto oltre che alla vista. Guida è stato quasi esclusivamente un libro da ascoltare tramite CD. I partecipanti si sono trovati quali proponenti attivi all’interno di un seminario. Chi fosse interessato a prestare il proprio aiuto e il proprio tempo, può contattare l’associazione attraverso e-mail all’indirizzo calligedda@gmail.com
Immagini da immaginare
Abbiamo proposto, da parte dell’Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi (A.N.Fa.Mi.V.onlus) di Udine, un’esperienza di ascolto e immaginazione sul tema dei nostri amici alberi. Dopo averli immaginati e sognati, li abbiamo realizzati con tecniche creative che li hanno resi percepibili e piacevoli al tatto oltre che alla vista.
Guida è stato quasi esclusivamente un libro da ascoltare tramite CD, scritto da Anna Maria Angelitti e letto da Giancarlo Bruschini, Edizioni Estro-Verso, 2013, (che sostiene l’A.N.Fa.Mi.V.), ma anche “I racconti del bosco” scritti e letti da Mauro Corona.
I partecipanti si sono trovati quali proponenti attivi all’interno di un seminario guidato dalla dott.ssa Lorenza Vettor, educatrice specializzata per le disabilità sensoriali e appassionata di libri tattili.
Sede è stato un laboratorio che si sta ancora continuando a strutturare in Via Diaz 60, a Udine, in un palazzo della Provincia che è stato frazionato in vari spazi concessi ad associazioni del territorio. Ciò è foriero di sinergie che, nell’attuale momento della crisi, risulta di per sé stesso un valore e una risorsa.
Così, da lunedì 24 a mercoledì 26 giugno, dalle 10 alle 13, un piccolo gruppo, estremamente assortito per età, ha espresso la propria creatività assemblando materiali poveri e realizzando con loro vere e proprie opere d’arte.
Valida assistente di Lorenza Vettor è stata la dott.ssa Marta Zanello, laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia con tesi dal titolo “Un libro per le mani: l’illustrazione tattile per non vedenti”, in cui tratta di vari metodi di produzione di libri e di immagini tattili e dell’evoluzione del tattilismo in arte con Munari ed il Futurismo. Tale lavoro comprende anche un libro tattile di sua realizzazione, intitolato “Who lives in the wood?”. Un’esperienza di Progetto Leonardo l’ha poi condotta a perfezionarsi nella realizzazione dei libri tattili a Digione, in Francia, presso la prestigiosa casa editrice “Les Doigts Qui Rêvent”.
Al suo rientro in Italia l’A.N.Fa.Mi.V. l’ha accolta ben volentieri in una work-experience di sei mesi dove ha continuato nella realizzazione dei libri tattili, ma anche curato un laboratorio di creatività cimentandosi nella relazione con persone disabili visive anche in situazione di multidisabilità.
Attualmente la dott.ssa Zanello si mantiene a disposizione di quanti volessero cimentarsi nella riproduzione o nella creazione di immagini a rilievo che siano belle e significative per chi voglia fruirne con la vista, ma anche con il tatto, così come richiedono, appunto, i libri a rilievo quali strumenti validissimi di integrazione fra normovedenti e non, bambini o ragazzi che siano, ma anche adulti e perché no, anziani.
L’A.N.Fa.Mi.V. continuerà a prestare il proprio laboratorio a questa giovane promettente finché ella stessa avrà le risorse per attivarne uno proprio o, crisi permettendo, potrà rientrare in quel mondo del lavoro che per i nostri giovani sembra quasi non esistere più.
Edda Calligaris
(Tiflopedagogista responsabile delle attività didattiche ed educative dell’A.N.Fa.Mi.V.)
Annuncio
L’A.N.Fa.Mi.V.onlus cerca volontari
Se hai del tempo libero e desideri donarlo agli altri, questi “altri” possiamo essere noi!
Se vuoi essere una risorsa aggiunta accanto agli operatori dell’A.N.Fa.Mi.V. ti aspettiamo!
Abbiamo bisogno di volontari che si prendano cura di collocare e schedare i libri della nostra biblioteca, di archiviare documenti, del giardino, delle pulizie dei locali, di un trasloco in atto, ma anche di apprendere le tecniche di accompagnamento di disabili visivi magari solo per una passeggiata, o che diventino preziosi lettori (stiamo promuovendo un corso di dizione), o che svolgano ruoli di contatto nelle pubbliche relazioni, o che partecipino alle varie attività come ad esempio la Corale Interassociativa “Luigi Del Zotto” e laboratori di teatralità e di produzione di oggettistica varia.
Se vuoi saperne di più, scrivi a calligedda@gmail.com fornendo eventualmente anche i tuoi dati e contatti.