27/09/2023

La squadra di operatori e mezzi di FVG Strade partita ieri dal Friuli Venezia Giulia e originariamente diretta a Teramo è stata dirottata, su richiesta della Protezione Civile, al servizio della Provincia di Pescara in zona Comune di Scafa, lungo la Strada regionale 487 da San Valentino a Caramanico, a copertura di una tratta di circa 12 chilometri e lungo la Strada statale 5 verso la Riserva di Monterotondo.

Dagli uomini sul campo viene riferito che la situazione, seppur sotto controllo, è critica in quanto la squadra sta operando con 1,5 metri di neve già accumulata mentre continuano le precipitazioni nevose. Alcuni paesi sono ancora isolati ma si

spera di poterli raggiungere nelle prossime ore. E’ stato segnalato che ulteriori criticità sono causate da problemi di funzionamento alla rete telefonica per mancanza di energia elettrica.

A seguito dei contatti intercorsi in via informale tra l’Amministrazione regionale ed il dipartimento nazionale della Protezione civile, sono state messe a disposizione dell’emergenza neve in centro Italia ulteriori risorse che potranno essere mobilitate a richiesta delle Autorità centrali.

Si tratta di 165 volontari della Protezione civile regionale, disponibili per operazioni manuali di sgombero dei cumuli di neve, dotati di mezzi idonei alle avverse condizioni ambientali (mezzi fuoristrada, pick-up con gomme da neve e/o catene). Sono altresì pronti a partire 3 camion con lama spazzaneve, 7 frese manuali, 2 land rover spargisale, 1 bobcat catenato, 2 motocariole. Tutti i mezzi meccanici sono manovrati da operatori abilitati.

IACOP: UN ACCANIMENTO DELLA SORTE. IMPEGNARSI NELLA PREVENZIONE

“Ciò che sta accadendo in queste ore sembra realmente un accanimento della sorte. Siamo

vicini a tutte le popolazioni colpite e, in questo momento, il nostro pensiero va all’hotel di Farindola, agli ospiti e ai soccorritori”.

Così si è espresso Franco Iacop, Coordinatore della Conferenza dei Consigli regionali e presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.

“Proprio stamattina mi sono sentito con i presidenti delle Assemblee delle Regioni colpite dal sisma (Di Pangrazio, Abruzzo; Leodori, Lazio; Mastrovincenzo, Marche; Porzi, Umbria), che ormai

da agosto sta sconvolgendo l’Italia centrale – ha aggiunto Iacop – per sottolineare come la prevenzione sia la chiave di svolta perché queste tragedie non si ripetano, indipendentemente dalle

avversità naturali”.

Di tutto questo si parlerà nel corso dell’Assemblea plenaria della Conferenza, convocata per lunedì 23 gennaio prossimo a Roma.

PROTEZIONE CIVILE RICORDA IL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE DELL’ASILO DI SARNANO

In queste ore estremamente difficili sia per le tante persone colpite dall’emergenza in Centro Italia,

provocata dalle ripetute scosse di terremoto, dal maltempo e dalle intense nevicate di questi giorni, che per i soccorritori impegnati in quelle zone su più fronti, la Protezione civile del

Friuli Venezia Giulia ricorda il progetto di ricostruzione dell’asilo di Sarnano, piccola località in provincia di Macerata, gravemente danneggiata dall’evento sismico dello scorso ottobre.

L’intento è di permettere agli 82 bambini della comunità di riprendere al più presto in serenità le loro attività e i loro giochi.

Con questo obiettivo la Protezione civile della Regione, che già in altre occasioni è stata in prima linea con progetti direttamente realizzati con fondi e risorse umane proprie, ha avviato una raccolta di denaro attraverso il conto corrente IT47W 02008 02230 000003120964, intestato alla tesoreria del Fondo regionale della protezione civile.

La causale da indicare è “Sisma centro Italia: il Friuli Venezia Giulia non dimentica”

La cifra finora raccolta ammonta a 146.199 euro.

SEDI APERTE DEL PD IN FVG PER RACCOLTA BENI A FAVORE DELLE POPOLAZIONI DEL CENTRO ITALIA

“Sabato terremo aperte le nostre sedi di partito in tutte le province per raccogliere indumenti e oggetti utili da donare alle popolazioni terremotate del Centro Italia, colpite anche dall’ondata di gelo e neve: aiutare è uno sforzo collettivo necessario e anche noi vogliamo dare il nostro contributo”. Lo afferma la segretaria regionale del Pd Fvg Antonella Grim, sottolineando che anche il Pd del Friuli Venezia Giulia partecipa alla raccolta di beni lanciata oggi dal partito nazionale a favore delle popolazioni del Centro Italia. La raccolta si svolgerà dopodomani, sabato 21 gennaio, e per tutta la prossima settimana.

Secondo Grim “ci sono nostri connazionali che stanno vivendo un momento di straordinaria difficoltà ed è indispensabile che ognuno dia il proprio contributo. Per questo apriremo le nostre sedi anche sabato, e invitiamo tutti coloro che ne hanno la possibilità a donare qualcosa per dare un aiuto concreto a chi sta soffrendo. E’ un appello che rivolgiamo a chiunque, non solo ai nostri iscritti o simpatizzanti, ma a tutti coloro che vogliono dare una mano”.

Questi i generi richiesti: coperte e cuscini, guanti, cappelli, giubbotti, scarponi da neve, scarpe pesanti e infine gruppi elettrogeni 4/5 KW diesel. I beni che verranno raccolti devono essere nuovi, non usati.

Di seguito gli orari e gli indirizzi delle sedi del Pd che rimarranno aperte per la raccolta sabato e la prossima settimana, cui ci si potrà rivolgere per donare.

TRIESTE

Sede di via XXX Ottobre 19: sabato 9.30-12.30 e la prossima settimana, dal lunedì al venerdì, 9-15

UDINE

Sede di via Joppi 63: sabato 9.30-12.30 e la prossima settimana, da lunedì al sabato, 9.30-12.30 e dal martedì al venerdì anche di pomeriggio, dalla 16 alle 19

PORDENONE

Sede in via don Luigi Sturzo 1: sabato 10-12 e la prossima settimana, dal lunedì a venerdì, 17-19

GORIZIA

Sede in viale D’Annunzio 15: sabato dalle 10.30 alle 12 e la prossima settimana dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Share Button

Comments are closed.