Mittelfest, alla sua XXXI edizione, si accosta a questo tempo sorprendente e affronta con due festival internazionali il tema degli IMPREVISTI. Mittelfest 22 / 31 luglio: presenta 28 progetti artistici provenienti da 15 Paesi, tra cui 20 prime assolute o nazionali e 10 produzioni/coproduzioni, unendo linguaggi diversi e fornendo spunti di riflessione sull’attualità, la storia e la scienza per orientarci in un presente inatteso.
Mittelyoung 12 /15 maggio: una rassegna unica in Europa, che mette in scena, con 9 spettacoli selezionati, la prosa, la danza, la musica e il circo della Mitteleuropa under 30, dando un sostegno concreto ai giovani.
tra i protagonisti di mittelfest: Paolo Fresu, Pamela Villoresi, La Rappresentante di Lista, Flavio Santi, Giuseppe Manfridi, Alexander Gadjiev, Mats Staub, Jeton e Blerta Neziraj, Liquid Loft, Michele Marco Rossi, Anatolij Akerman, Glauco Venier e molti altri.

Progetti originali e grandi interpreti, tecnologia e tradizione: stili e generi diversi si incontrano, con un’attenzione particolare al circo, arte dell’imprevisto, al friulano e alle lingue minoritarie nel centenario di Pasolini. E inoltre 2 forum e molte iniziative collaterali, per una manifestazione inclusiva, radicata nel territorio e connessa al mondo.
Mittelfest continua tutto l’anno con Mittelland, un cartellone di attività diffuse che nasce da collaborazioni con diverse realtà di un territorio di frontiera.
La XXXI edizione di Mittelfest – festival multidisciplinare di teatro, musica e danza di riferimento per l’area Centro-europea e balcanica con sede a Cividale del Friuli, quest’anno affronterà il tema IMPREVISTI, a partire da una nuova immagine in cui si raccoglie, come in una graphic novel, la densità degli eventi emersi e sommersi che determinano la sostanza di un’epoca. A svolgerlo, accanto al festival maggiore, per il secondo anno ci sarà anche la rassegna under 30 Mittelyoung.
La scelta del tema è di Giacomo Pedini, direttore di Mittelfest per il triennio inaugurato la passata edizione, che così lo introduce: “Gli imprevisti sono il mondo che va avanti mentre programmiamo come indirizzarlo. Sono la miriade di eventi che accadono sotto i nostri occhi, ma quel tanto distanti da fuggire il nostro campo visivo. Gli imprevisti sono la dimensione instabile di un tempo nuovo e solo all’apparenza consueto. E aggiunge: “Penso poi che a divertirsi con gli imprevisti si riprenda il gusto di lasciarsi meravigliare e anche quello di sapersi piccoli, dentro al rotolare dei fatti del cosmo, alla continua ricerca di una chiara comprensione delle cose, che alla fin fine continuano a sfuggirci. Gli spettacoli a Mittelfest ruotano attorno agli imprevisti nelle maniere più diverse, anche perché, in un momento di forte tensione verso est, raccogliamo a Cividale del Friuli le sensibilità di tante culture, il cui incontro è già generatore di qualcosa che sarà inedito.
I due festival internazionali saranno in scena rispettivamente dal 12 al 15 maggio, Mittelyoung, e dal 22 al 31 luglio Mittelfest, mentre lungo tutto l’arco dell’anno Mittelfest prosegue sotto il nome di Mittelland, con eventi che danno continuità al festival e lo identificano come ponte tra collaborazioni europee e realtà del territorio.
“Mittelfest vuole porsi come progetto che si irradia da un territorio strategico come quello del Friuli Venezia Giulia e ad esso si àncora per tessere collaborazioni internazionali e fungendo da motore culturale per la Regione, per l’Italia e per la Mitteleuropa, con lo scopo di stringere relazioni e di costruire ponti in un momento storico drammatico come quello attuale, carico di separazioni. Ciò nella convinzione che alla cultura spetti ora più che mai di farsi ambasciatrice di pace”, spiega il presidente di Mittelfest Roberto Corciulo.
Con il titolo “Imprevisti” il festival si propone dunque di offrire spunti per leggere il presente, partendo da radici che si ancorano agli aspetti meno evidenti della Storia, e guardando al domani e alle sue potenzialità sia umane che tecnologiche. In scena si alterneranno tradizione e innovazione, nomi affermati ed emergenti, in un dialogo che mescola stili e generi, così da fare di questo appuntamento, anche per la sua collocazione geografica, un laboratorio del presente.
In numeri, i due festival metteranno in scena complessivamente 39 titoli, coinvolgendo artiste e artisti da 15 diversi Paesi della Mitteleuropa, dei Balcani e limitrofi (Italia, Svizzera, Germania, Austria, Paesi Bassi, Lituania, Slovenia, Rep. Ceca, Kosovo, Bosnia ed Erzegovina, Slovacchia, Serbia, Grecia, Ucraina, Russia)
Nel dettaglio, Mittelfest quest’anno avrà 28 progetti artistici – 16 musicali, 7 teatrali, 5 di danza, a cui si aggiungeranno i 3 spettacoli selezionati da Mittelyoung – per 20 prime assolute e italiane, 10 produzioni o coproduzioni, il tutto coinvolgendo artiste e artisti da 15 diversi Paesi della Mitteleuropa, dei Balcani e limitrofi. Mittelyoung ospiterà i 9 spettacoli usciti vincitori dal bando concluso lo scorso febbraio con 148 proposte giunte da 20 Paesi centro-europei e balcanici (Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Ucraina e Ungheria): 3 di teatro, 3 di danza, 3 di musica, in rappresentanza di 6 diverse nazionalità (Austria, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca).
Mittelfest è realizzato con il sostegno dei soci Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Cividale del Friuli, CiviBank, Ente Regionale Teatrale FVG e con il contributo di PromoTurismo FVG, Ministero della Cultura, Fondazione Friuli, Camera di Commercio Pordenone e Udine, ARLeF- Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane.
Sponsorizzato come Principal Sponsor da Gesteco spa e Zorzettig e come Main Sponsor da Nonino Distillatori srl, Io sono Friuli Venezia Giulia, Consorzio Doc FVG, Formaggio Montasio Dop, Prosciutto di San Daniele; come Special Sponsor da Goccia di Carnia S.r.l, Moroso spa e Panificio del Foro; come Business Sponsor da Confindustria Udine, IC&Partners, Gruppo Sirio, Latteria Sociale di Cividale e Valli del Natisone s.c.a, Metal World spa, Pettarini s.r.l., Salumifici Vida s.a.s., Sistemi 2000 s.r.l.; come Local Sponsor da Al Monastero, Albergo Diffuso Valli del Natisone soc. coop., Consilium sas., Sapori nelle Valli.
Ha il sostegno di: ATP Gorizia – Azienda Provinciale Trasporti spa, Associazione Culturale Mitteleuropa, Ente Friuli nel mondo, Fazioli Pianoforti s.p.a.
Patrocinato da CEI – Central European Iniziative, Ambasciata d’Austria a Roma, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, Ambasciata della Repubblica del Kosovo in Italia, Ambasciata della Repubblica di Slovenia a Roma, Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste, Consolato Generale della Repubblica di Slovenia a Trieste, Consolato Onorario d’Austria Trieste, Consolato d’Ungheria FVG, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Udine, patrocinio del Consolato generale di Svizzera a Milano.
Sono partner commerciali Io sono Friuli Venezia Giulia, Consorzio Produttori Pietra Piasentina
Un ringraziamento particolare va al reparto Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Inoltre è realizzato con il supporto internazionale di Pro Helvetia Fondazione Svizzera per la cultura, Forum Austriaco di Cultura a Milano, Kaunas – European Capital of Culture 2022, Onassis STEGI.
Sono media partner di Mittelfest Rai Radio 3, Rai Friuli Venezia Giulia, Messaggero Veneto e Telefriuli; di Mittelyoung Birdman Magazine. Mittelfest, infine, aderisce a European Festivals Association, Italiafestival, AGIS Nazionale e al progetto GO!2025 Nova Gorica – Gorizia, collabora al Premio Rete Critica.
Il taglio del nastro ufficiale di Mittelfest 2022 si terrà il 23 luglio alla presenza delle autorità, ma già dal 22 luglio il programma inizierà a dipanarsi in vari fili tematici, che insieme vengono a comporre la trama degli Imprevisti.
A iniziare da due spettacoli che attraverseranno tutta la manifestazione come una spina dorsale, mettendo in risalto il rapporto tra l’aspetto performativo e quello digitale, che ha avuto nuovi sviluppi durante la pandemia, e ponendo attenzione alle diverse componenti, soggettive e oggettive, che formano la nostra percezione. Si tratta di Déjà Walk degli AcquasumARTE (22-31 luglio, prima assoluta), una creazione site-specific che consiste in una passeggiata lungo percorsi della città di Cividale del Friuli, riletti alla luce di informazioni fornite da un tablet, da un paio di cuffie e delle emozioni individuali. Il secondo è Death and Birth in my life di Mats Staub (23-31 luglio), uno spettacolo-installazione, come ci ha abituato il regista elvetico, che ha già avuto un tour internazionale e che mette coppie di spettatori di fronte a coppie di narratori che raccontano episodi salienti della loro vita relativi alla nascita e alla morte, i due passaggi più imprevisti delle nostre esistenze. Lo spettacolo, nella sua versione italiana coprodotto da Mittelfest e Zona K, fa parte, insieme ad altri 3, di On the edge, focus sulla Svizzera di Mittelfest 2022 realizzato grazie al supporto di Pro Helvetia, Fondazione Svizzera per la cultura.
Si avvicinano a questo uso del linguaggio performativo anche tre innovativi spettacoli di danza. Stand-alones della compagine austriaca – l’Austria sarà il Paese ospite 2022, grazie anche al supporto del Forum Austriaco di Cultura a Milano – Liquid Loft (23-24 luglio, prima nazionale), che si terrà nelle sale del Palazzo de Nordis e che porrà in dialogo assoli simultanei e momenti corali di danza con le opere di primo Novecento della Galleria famiglia De Martiis, creando nel micro e nel macro vari livelli di significato. E ancora l’anteprima di Borderless body – first steps (28 luglio), di MN Dance Company, esito di un laboratorio che fa parte del percorso verso GO!2025 Nova Gorica – Gorizia. Il lavoro esplorerà i limiti del corpo, i confini tra realtà e finzione e tra intelligenza artificiale e realtà fisica. E infine One, One One di Ioannis Mandafounis (25 luglio, sempre nel focus svizzero): due linee parallele di sedie, i danzatori osservano gli spettatori, li studiano, agiscono, ne traducono le emozioni nei propri corpi e le ridonano ai presenti in forma di danza, in un esperimento di non-rappresentazione.
Un altro importante filone tematico è quello che esplora scienza, storia e attualità, creando nuove possibilità interpretative degli imprevisti. A cominciare dallo spettacolo che ha ispirato il tema di questa edizione del festival, La singolarità di Schwarzschild (22 luglio, prima assoluta), messa in scena del direttore Giacomo Pedini di un racconto dal libro dell’autore olandese-cileno Benjamin Labatut Quando abbiamo smesso di capire il mondo: si ripercorre la vita del matematico e astrofisico tedesco Karl Schwarzschild che, dal fronte Orientale della prima guerra mondiale, in punto di morte scrisse una lunga e allucinata lettera, del tutto imprevista, a Albert Einstein con le soluzioni delle recenti equazioni sulla relatività generale, rivelando dei punti di vuoto nell’universo, dove tutto precipita in un luogo oscuro: i buchi neri. Tra visionarietà, ossessione e profezia di future catastrofi (il nazismo?), in scena concerteranno la musica di un grande violoncellista contemporaneo come Marco Michele Rossi e le parole di Labatut pronunciate da un’acrobata in volo, Eva Luna Betelli, a rappresentare l’arte del circo che ha un’attenzione speciale in tutta questa edizione di Mittelfest.
Nello stesso filone includiamo anche lo spettacolo The Handke Project (Or, justice for Peter’s stupidities), scritto dall’autore kosovaro Jeton Naziraj e diretto da Blerta Neziraj, con attori provenienti da Kosovo, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Italia e Germania e la coproduzione di Qendra Multimedia, Teatro della Pergola – Firenze e Mittelfest (23 luglio, prima nazionale), in cui l’autore, in questo particolare momento della storia, con un conflitto in corso, si interroga sul limite tra libertà di parola e arte, in riferimento al caso dello scrittore Peter Handke, contestato alla consegna del premio Nobel nel 2019 per le sue idee pro Milosevic e negazioniste degli eccidi patiti da Kosovo e Bosnia Erzegovina.
Uno sguardo alla Storia vista dall’oggi anche per Il silenzio in cima al mondo (I voli taciturni di Dino Zoff), scritto da Giuseppe Manfridi e interpretato da Pamela Villoresi con la musica di Cristian Carrara (24 luglio, prima assoluta), in cui si rivive la parabola del grande portiere nazionale, quest’anno ottantenne, da Mariano del Friuli allo stadio Bernabeu di Madrid dove l’Italia fu incoronata campione del mondo, attraversando uno spicchio della storia del dopoguerra. Lo spettacolo è coprodotto da Fondazione Pergolesi Spontini e Mittelfest.
Attuale più che mai risulta infine il concerto Simmetrie Oblique (Per Prokofiev) in cui saranno insieme sul palcoscenico la pianista ucraina Natacha Kudritskaya e il violinista russo Aylen Pritchin (31 luglio, prima assoluta), a mostrare come l’arte stia oltre le guerre.
Naturalmente Mittelfest 2022 festeggerà il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, dando risalto in particolare alla sua produzione friulana e alla grande rivoluzione che il poeta di Casarsa inaugurò con l’apertura alle lingue minoritarie in letteratura. Due saranno gli spettacoli esplicitamente dedicati a Pasolini, e per entrambi il perno sarà una rilettura jazz, per il più eretico dei nostri scrittori, della sua opera. Il primo è Pier Paolo Suite, che unisce la musica di Glauco Venier e la danza degli Arearea (22 luglio, prima assoluta) e che darà voce, accanto a Pasolini, alle parole di altri poeti friulani, da Amedeo Giacomini a Novella Cantarutti. Il secondo è Rosada! (25 luglio, prima assoluta), titolo che riporta la parola che aprì a Pasolini la porta della sua lingua materna, e vedrà in scena accanto a Paolo Fresu, riconosciuto come uno dei maggiori protagonisti della scena jazz contemporanea (lui stesso sardo e rappresentante di una lingua “minore”), la voce di Elsa Martin a ripercorrere le Poesie a Casarsa, con la drammaturgia e la regia di Gioia Battista e la consulenza linguistica di Flavio Santi, il maggiore poeta friulano vivente. Lo spettacolo è prodotto da Teatri Stabil Furlan, in collaborazione con ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, Argot Produzioni e Mittelfest.
Accanto a questi omaggi diretti a Pasolini, quest’anno il friulano diventa più che mai protagonista del festival negli spettacoli Il silenzio in cima al mondo, di cui si è parlato,
e Maçalizi (29 e 30 luglio, prima assoluta), spettacolo in lingua friulana e italiana tradotto da Le Dieu du carnage dell’autrice francese Yasmina Reza, diretto da Fabrizio Arcuri e Rita Maffei. Gli interpreti Fabiano Fantini, Rita Maffei, Massimo Somaglino, Aida Talliente raccontano il confronto/scontro tra due famiglie all’interno di un contesto borghese. Maçalizi (Massacro) è prodotto da CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest, con ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane.
In questo ambito ritroviamo anche lo spettacolo Lasa pur dir / Pusti naj govorijo (26 luglio, prima assoluta) un itinerario in musica e parole che evoca i paesaggi, le atmosfere e le culture di tre Paesi confinanti, Italia, Slovenia e Austria, e dei loro tratti comuni, a partire dai modi di dire. In scena la musica e la voce di Tinkara Kovač, Matteo Bevilacqua, Valentina Volpe Andreazza e le parole dette da Cristina Bonadei.
Si è detto che uno dei protagonisti di questa edizione di Mittelfest sarà il circo, ovvero la sua visionarietà ed esposizione del corpo come traduzione scenica dell’imprevisto. Questo filone del programma è aperto da uno spettacolo incantato e che incanta, Vizijos.
Le visioni di Vytautas Mačernis (22-23 luglio, prima nazionale), spettacolo lituano, che il regista Roberto Magro – friulano di origine, internazionale di vocazione – dedica al poeta lituano Mačernis e al compositore Čiurlionis. Una rappresentazione delle attinenze tra musica, poesia e arti visive che si dispiegherà in un percorso imprevisto sulle rive del Natisone, tra musicisti, danzatori, attori e circensi. Lo spettacolo è prodotto da Kaunas 2022 European Capital of Culture. L’evento nasce dalla collaborazione anche con Brocante Festival ed è parte del progetto futuro di Mittelfest di ripresentare in patria gli artisti italiani che lavorano all’estero.
Ad onorare la nobile arte del circo un altro grande protagonista sarà il clown ucraino-tedesco Anatoli Akerman, già artista del Cirque du Soleil e tra i protagonisti di Dumbo di Tim Burton, che sarà presente con KuKu (24 luglio, prima nazionale), spettacolo emozionale per grandi e bambini, con due clown imprevedibili, dalle mille abilità, che sfidano un grande e beffardo orologio a cucù. E poi lo spregiudicato artista svizzero Marc Oosterhoff, presente a Mittelfest 2022 con 2 spettacoli che fanno ancora parte della collaborazione con Pro Helvetia: Take care of yourself (28 luglio, prima nazionale), Promises of uncertainty (29 luglio). Nel primo l’artista sfiderà sé stesso con l’arte del lancio dei coltelli intervallata da bicchierini di whiskey, un assolo sull’arte del rischio; il secondo, che porterà il circo sul palcoscenico del teatro Ristori, si propone come spettacolo thrilling, tra danza, teatro e circo, e giocherà letteralmente con il fuoco.
Il circo diviene inoltre porta di un festival per tutti, anche per i più piccoli, come accade nello spettacolo olandese Mr Moon – Moon cabaret di Eva Schumacher, con la musica degli Snowapple (30 luglio), un cabaret onirico di musicisti, clown, dive e burattinai in ordine sparso. A cui si accosta Pizz’n’Zip, diretto da Pietro Gaudioso (31 luglio), impostato come un tipico concerto da camera, ma con toni leggeri, umoristici e clowneschi, che permette a qualsiasi spettatore, e ancor più ai bambini, di vivere grandi brani classici, divertendosi.
Da queste parti anche il Progetto Tempesta (24 luglio) proposta da Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, per la regia di Antonio Panzuto, con i Piccoli di Podrecca, segna la rinascita delle preziose marionette Podrecca in un’inedita rilettura del capolavoro shakespeariano.
Completano il programma importanti proposte musicali nazionali e internazionali, partendo dal settore della musica classica, ripensata con scelte impreviste. Come il tradizionale concerto della FVG Orchestra, che quest’anno, con il titolo Onde (sonore) (27 luglio, prima assoluta), la direzione del Maestro austriaco Michael Lessky e con il grande violinista Massimo Quarta, attraverserà la cultura musicale tra Italia e Austria in onde o cerchi di note, partendo dal Friuli novecentesco di Ezio Vittorio, tornando indietro nel tempo a Ottorino Respighi e chiudendo con La grande di Franz Schubert, sinfonia prima dispersa e mai eseguita durante la vita del compositore viennese.
Un grande protagonista, che inaugura quest’anno una collaborazione duratura con Mittelfest, sarà poi il pianista italo-sloveno Alexander Gadjiev, che si esibirà in un concerto inedito per Mittelfest intitolato Sonate all’improvviso (30 luglio, prima assoluta): alcune sonate di Chopin, come la Fantasia polacca, si intrecceranno a improvvisazioni pianistiche di Gadjiev stesso: l’accostamento è anomalo solo all’apparenza, ma riscopre invece una radice inventiva e vivace della musica pianistica ottocentesca e di Chopin stesso. Sorprendente in questo senso anche il repertorio di Impreviste eufonie (27 luglio, prima assoluta), concerto proposto dal Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, con la direzione di Alfredo Barchi: esibizioni di violini, trombone, eufonio e fagotto, dando risalto a strumenti che di rado sono solisti. Come pure Apollon Socragète (lunedì 25 luglio, prima assoluta), produzione italo-serba del Conservatorio G. Tartini” di Trieste con l’Accademia delle Arti di Novi Sad (Serbia) e il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, che unisce nello stesso concerto il Socrate di Satie e l’Apollon Musagète di Stravinskij. Riportando alle atmosfere di Parigi a cavallo tra il secondo e il terzo decennio del Novecento, quando si riassaporavano i temi dell’antichità greca classica e i rimandi mitologici connessi.
La musica folk diventa invece protagonista con la band slovacca HRDZA che propone Untamed/Il selvaggio (28 luglio), un concerto per voci, chitarre, flauto, violini, fisarmonica, batteria, basso che unisce tradizione e modernità, creando suoni caratteristici dell’Europa orientale. E ancora con lo spettacolo greco Unspeakable Joys (26 luglio), con il quartetto di Harris Lambrakis, che torna a Mittelfest con il suo magico ney, portando composizioni in bilico tra sonorità antiche e fantasie del jazz, evocando paesaggi musicali tra oriente e occidente.
A concludere Mittelfest 2022 ci sarà un vero happening di musica leggera, che vedrà protagonista La Rappresentante di Lista, tra gli artisti più amati dell’ultima edizione del Festival di Sanremo: in un’esibizione speciale e sinfonica del suo #mymammatour con l’Orchestra Arcangelo Corelli (31 luglio) in collaborazione con Ravenna Festival.
Mittelfest ospiterà inoltre i 3 spettacoli selezionati da Mittelyoung e uno spettacolo dal Carinthischer Sommer Music Festival Young, che saranno presentati a fine maggio, e molti eventi collaterali. Ricordiamo il Premio Ristori, nell’anno del bicentenario di Adelaide Ristori, che il 21 luglio farà da anteprima al festival e si espanderà anche in un premio alla carriera, di cui annunciata vincitrice a è la triestina Ariella Reggio. Il Forum FVG-Austria organizzato da Associazione Mitteleuropa presso la Fondazione de Claricini Dornpacher (27 luglio), e quello di Rete critica che ha fissato a Cividale la tappa intermedia del Premio Rete Critica (22-23 luglio), e un kaffee sulla sostenibilità ambientale con Gesteco (29 luglio). E poi workshop, proiezioni di cortometraggi al tramonto con Mittelimmagine, Kaffee con gli artisti, tra cui quello in collaborazione con SISSA dedicato alla Singolarità di Schwarzschild e uno con MAN in cui si presenterà il libro di Luigi Malnati, La passione e la polvere (La nave di Teseo); inoltre eventi di promozione enogastronomica di Promoturismo FVG.
Va segnalato in questo senso il ruolo di principal sponsor di Zorzettig, nota azienda vinicola friulana, che da tempo sostiene Mittelfest in un’ottica di promozione culturale ad ampio spettro, che include l’eccellenza enogastronomica del territorio, e di Gesteco, società del gruppo Luci che offre servizi integrati per l’ambiente, con cui Mittelfest intraprende ora un percorso di partnership intorno al tema della sostenibilità e quindi ancora di azione integrata sul territorio.
MITTELYOUNG 12 – 15 maggio
Mitteyoung, il festival under 30 della Mitteleuropa, è stato una delle maggiori novità di Mittelfest 2021: alla sua seconda edizione è divenuto un appuntamento atteso e un unicum nel panorama europeo, per vedere una generazione in scena, e al contempo per dare un concreto aiuto produttivo ai giovani.
E infatti già stringe alleanze importanti come quella con Carinthischer Sommer Music Festival, e in particolare con il progetto under 30: CS under 30, di cui sarà ospitato uno spettacolo, tratto dalla selezione ristretta, a Mittelfest, mentre sarà ospitato a Villach in agosto uno spettacolo di musica tra i 3 vincitori di Mittelyoung.
Per ripercorrere tutte le tappe, anche quest’anno la selezione degli spettacoli in scena nasce da un bando diffuso in tutti i Paesi della Mitteleuropa e dei Balcani, che ha avuto esito in 148 proposte, successivamente sottoposte alla giuria di curatores under 30 composta da giovani provenienti da enti culturali e di spettacolo dell’area friulana, dello stesso Carintischer Sommer Music Festival, di SNG Nova Gorica, più i vincitori della passata edizione, ovvero:
Clara Baesecke, Elia Bront, Tjaša Bucik, Arianna Cesaratto, Giorgia Cosulich, Violetta Cottini, Francesca Deganutti, Alessandro Del Gobbo, Simone Di Biagio, Antonio Fraziano, Didi Garbaccio Bogin , Andrea Girardi, Angelica Gulino, Beatrice Iacobucci, Chiara Kamnik, Sara Koluchova, Christina Lancione, Tajda Lipicer, Giada Macrì, Giulia Desireè Marinigh, Igor Martinig, Linda Mazzolini, Morgana Morandi, Radu Murarasu, Aurora Olivo, Chiara Helena Orawiec, Sara Pagani, Allegra Palù, Sara Papinutti, Erika Pernarcich, Luca Pezzetta, Valentina Repiccioli, Ginevra Rossi, Cristian Salamant, Alessia Tamer, Andrea Virtuoso
Sono stati questi 36 giovani a individuare 9 spettacoli, 3 per ognuno dei settori teatro, danza e musica, che saranno rappresentati tra il 12 e il 15 maggio a Cividale del Friuli e Gorizia, con il sostegno economico e produttivo di Mittelfest. Al termine di Mittelyoung, saranno scelti dalla stessa commissione 3 spettacoli che replicheranno anche nel calendario di Mittelfest.
6 sono i Paesi rappresentati dalle opere prescelte (Italia, Paesi Bassi, Austria, Repubblica Ceca, Lituania, Germania), quasi tutte in prima assoluta. I temi proposti sono principalmente quelli dell’ambiente, della fluidità dei generi, delle radici e del futuro, e del viaggio che sta tra queste due polarità.
Si ringraziano i partner che hanno collaborato al progetto: il Comune di Gorizia per l’ospitalità e, poi, l’Associazione culturale Arearea, Associazione culturale Circo all’incirca, Associazione culturale Quarantasettezeroquattro, Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine, Fondazione Luigi Bon, Università degli Studi di Trieste e, inoltre, Associazione giovanile Robida, Collettivo i cinque soli, Convitto Nazionale Paolo Diacono, Scuola di Danza Erica Bront
Programma:
A fare da anteprima e inaugurazione al festival, l’11 maggio, alla Chiesa di San Francesco a Udine, andrà in scena Annelies, concerto cameristico in prima nazionale di James Whitbourn, ispirato ai Diari di Anna Frank per portare un messaggio di pace in questo difficile momento della Storia, il progetto vede la collaborazione di Mittelfest, Fondazione Luigi Bon e Festival vicino/lontano.
Quindi, passando al palcoscenico della chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale e seguendo il calendario, il 12 maggio Mittelyoung aprirà ufficialmente le danze con due spettacoli. Si tratta del concerto dell’ensemble austriaco Chez Fria intitolato Enimom Enis: un viaggio musicale imprevisto dal barocco al funk e dal jazz all’elettronica, in cui temi antichi, da Hildegard von Bingen, John Dowland e Johann Sebastian Bach, si fondono a nuove composizioni, sfruttando anche le possibilità del live electronics. Il secondo sarà lo spettacolo teatrale italiano Assenza sparsa di Pan Domu Teatro, di e con Luca Oldani, già finalista al premio Patroni 2019 e vincitore del premio Intransito dello stesso anno. La storia vera è quella di un amico che, in seguito a un incidente, entra in ospedale e dopo poco muore. Il racconto ripercorre quei giorni increduli di congedo, in cui da un lato c’era la percezione dell’esperienza e dall’altro i bollettini medici come una narrazione parallela e inesorabile.
Il 13 maggio saranno in scena 3 nuovi spettacoli, a partire dalla performance clownesca italiana G.A.S. della Compagnia del Buco, a rappresentare l’arte del circo, nuova protagonista di Mittelfest 2022. In scena due clown in campeggio che, con il solo obiettivo di preparare un tè caldo, incapperanno in incidenti, disturbi e imprevisti infiammabili, come ogni volta che si gioca con il gas.
Un caso speciale è lo spettacolo teatrale italiano in prima assoluta 17 selfie dalla fine del mondo di Riccardo Tabilio, esito di un laboratorio con gli studenti del Convitto Nazionale Paolo Diacono su un progetto di Quarantasettezeroquattro, all’interno del programma Realtà Aumentate della Regione Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una serie di domande e previsioni sulla fine del mondo, più volte annunciata per l’aggravarsi della situazione ambientale e climatica, tradotte in messaggi in bottiglia, bollettini, cartoline, istantanee da un futuro possibile attraverso e oltre la fine.
La giornata si conclude con la performance interdisciplinare in prima nazionale dai Paesi Bassi Percorrersi di Bibi Milanese, che combina musica, teatro e danza contemporanea. Il tema è quello del viaggio in ogni sua accezione: da una vacanza di dieci giorni in Thailandia al racconto dei tre stadi della vita – infanzia, vita adulta, vecchiaia -, dall’esplorazione delle proprie radici alla scoperta di sé stessi, alternando momenti di tranquillità ad attimi di pura follia, con elementi jazz, musica elettronica e recitazione.
Il 14 maggio Mittelyoung si apre con uno spettacolo di danza italiano in prima assoluta, Marea del Trio Tsaba, già finalista di Strabismi Festival 2020, e parte delle residenze del progetto Vettori della Contrada di Trieste e di C.U.R.A, Centro Umbro, Residenze Artistiche nel 2021. Il colore di Marea è il rosso, come una grande massa liquida che fluttua con la luna e condiziona ciclicamente il flusso mestruale, un tabù che permane tutt’oggi e che le tre danzatrici in scena si propongono di esplorare. La giornata prosegue con un altro spettacolo di danza, Nymphs di Niek Wagenaar, una prima assoluta dai Paesi Bassi. Le ninfe un tempo erano delle creature mitologiche, il termine passò poi ad indicare donne tentatrici. E perché non uomini? Qui cinque ballerini cercano nuove forme per esprimere la loro identità di genere, combattendo le norme e i pregiudizi. A chiudere il programma della giornata una proposta in prima nazionale dalla Repubblica Ceca, Since my house burned down I now own a better view of the rising moon di Musasi Entertainment Company. Ispirata ai racconti popolari giapponesi, è la storia di un samurai senzatetto e di un suo nemico, il demone Tengu, che ruota attorno al tema della vendetta e della competizione e di come possano portare alla perdita di ogni bene, anche della casa: una storia senza parole, narrata dalle situazioni, dai costumi, dalle maschere.
Infine domenica 15 maggio Mittelfest si sposta a Gorizia, nel cammino comune che porterà a GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia con due spettacoli. Il primo, un debutto nazionale proveniente dalla Lituania, mescola danza, circo e musica sotto al titolo 107 ways to deal with pressure, di Kanta Company, e rappresenterà e farà fare esperienza di tanti modi in cui la pressione condiziona la nostra vita, in numeri che sommano corpi e emozioni. Il festival si chiude con Vacation from love, un’altra prima nazionale, questa volta dalla Germania, a cura di Cuma Kollektiv, un concerto di teatro fisico che rivela la dolceamara vita on the road di un cantante e la storia d’amore con la sua band, in una miscela di musica dal vivo, drag performance e danza, in cui le norme sociali, relazionali e di genere vengono messe in discussione con umorismo e onestà.
Accanto a questi due festival nazionali il calendario di Mittelfest si diffonde tutto l’anno con Mittelland, di cui si darà via via comunicazione.
Mittelfest, inoltre, è anche la sua terra e la sua città, Cividale del Friuli, patrimonio mondiale dell’Unesco: una rete di pubblico, artisti, ospiti, cittadini e un network di hotel, ristoranti e caffè, in una delle terre più rinomate d’Italia per la storia e i sapori. Un punto di riferimento enogastronomico internazionale attorniato dai paesaggi unici delle Valli del Natisone e del Torre terre perfette per un turismo slow.
A proposito del festivale e, più in generale, della produzione culturale, l ‘assessore regionale alla cultura Tiziana Gibelli ha nuovamente sottolineato l’obiettivo di una maggiore interconnessione tra impresa e cultura, che significa anche affidarsi a manager in grado di produrre ricchezza e valutare il rapporto costi-benefici. La cultura, infatti, non può continuare ad essere interamente
sovvenzionata dal pubblico e sarà sempre più difficile in futuro che ciò accada se i bisogni sociali continueranno a crescere.
Tra i manager culturali Corciulo è stato indicato dalla Regione d’intesa con il Ministero della Cultura, anche in virtù delle capacità espresse nella conduzione del Mittelfest, come il futuro
presidente della Fondazione Aquileia.
CALENDARIO MITTELYOUNG
12 maggio – 15 maggio 2022
MERCOLEDI 11 MAGGIO 2022- inaugurazione Mittelyoung
Ore 21.00 – Chiesa di San Francesco, Via Odorico da Pordenone Beato 1, Udine
Prima nazionale, Musica
Annelies
musica James Whitbourn
Delia Stabile, soprano
Yuxuan Jin, violino
Cecilia Barucca Sebastiani, violoncello
Chiara Bagolin, clarinetto
Alessandro Del Gobbo, pianoforte
Accademia del Coro del Friuli Venezia Giulia
Anna Molaro, direttore
un progetto Fondazione Luigi Bon, Vicino/Lontano e Mittefest2022 per Mittelyoung
“Per tutto il giorno sento questi discorsi […]. Niente di allegro. I signori dell’alloggio segreto sono catastrofici nelle loro esplicite previsioni[…]”
(Il diario di Anna Frank – giovedì, 3 febbraio 1944).
Vivere una guerra e sopravvivere, sicuramente una situazione che nessuno si augurerebbe di dover affrontare. In accordo con il tempo presente, il concerto ripercorre la sfida di Anna Frank che nel suo diario, giorno per giorno, racconta le paure, le speranze, il coraggio e la resistenza di una bambina ebrea costretta alla clandestinità e alla deportazione. Il diario, tradotto in più di 70 lingue e inserito dall’UNESCO nell’Elenco delle Memorie del Mondo, viene rielaborato dalla scrittrice Melanie Challenger e diventa il libretto di Annelies di James Whitbourn. L’opera, nella sua versione cameristica, viene proposta per la prima volta in Italia e affidata a giovani artisti under 35 in un ensemble che prevede pianoforte, violino, violoncello, clarinetto, un soprano solista e un coro da camera.
Ingresso libero
GIOVEDI 12 MAGGIO 2022
Ore 17.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti, via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Prima assoluta
Musica
(Austria)
Enimon Enis
di Chez Fría Ensemble
Lorenz Widauer tromba
Felix Gutschi flauto dolce
Ferdinand Rauchmann tasti, sintetizzatore
Maximilian Rehrl basso, sintetizzatore
Paul Widauer batteria
suono Nikolaus Schweiger
produzione Chez Fría Ensemble
con il sostegno di Mittelfest
Originali nel mescolare diversi stili, suoni e ritmi, gli Chez Fría Ensemble ci portano in un viaggio musicale imprevisto: dal barocco al funk, dal jazz all’elettronica. Ispirandosi ai capolavori di tutte le epoche, i musicisti, con tromba, flauto dolce, tastiere, sintetizzatore e batteria, colgono diverse essenze musicali e le trasportano in forme nuove nel presente. Gli Chez Fría fondono temi antichi, da Hildegard von Bingen, John Dowland e Johann Sebastian Bach, a loro nuove composizioni, talvolta sfruttando le possibilità del live electronics e talvolta concentrandosi su singoli elementi sonori. A guidarli, spesso, è la lunga storia dell’improvvisazione musicale. Il concerto prova così a trovare l’anello mancante capace di congiungere proprio l’improvvisazione contemporanea con la pratica secolare della performance, fondendo il futuro con la storia.
Durata: 60 minuti
Ore 18.00 Bar da Giordano, Piazza San Giovanni 4, Cividale del Friuli
Incontro con gli artisti: Pan Domu Teatro + Chez Fría
Ore 20.30 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti, via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Teatro
(Italia)
Assenza Sparsa
Pan Domu Teatro
di e con Luca Oldani
dramaturg Jacopo Bottani
organizzazione Francesca D’Agnano
produzione Fondazione Policlinico Sant’Orsola, Teatro della Caduta
con il sostegno di Mittelfest2022
Spettacolo Finalista Premio Petroni 2019
Spettacolo Vincitore Premio Intransito 2019
Se il teatro esiste per qualche motivo, fra questi ci devono essere anche la vita e la morte. Assenza Sparsa nasce da qui. Era gennaio 2016 quando, in seguito a un incidente, un amico entrava in coma e dopo qualche giorno moriva. Aveva 27 anni, noi 23 e 25, avevamo condiviso casa, cucina e scuola. Nel 2019 abbiamo il privilegio di poter avviare una ricerca al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Per due settimane dormiamo, mangiamo e passeggiamo per l’ospedale e il reparto di rianimazione. È lì che Assenza Sparsa trova il suo equilibrio e scopre la sua forma teatrale. Lo spettacolo viaggia su due binari paralleli: il primo, emotivo e personale, è la storia che ci ha toccato in prima persona; il secondo, medico-scientifico, risiede nelle conversazioni avute con i medici e il personale del reparto intorno a temi come il coma, il sonno, la morte e la percezione del dolore.
Durata: 55 minuti
Spettacolo in lingua italiana
VENERDI 13 MAGGIO 2022
Ore 17.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti, via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Teatro – Circo
(Italia)
G.A.S.
spettacolo clownesco
Compagnia del Buco
regia Compagnia del Buco
attori Simone Vaccari e Luca Macca
Spettacolo adatto a tutti a partire dai 5 anni
produzione Mittelfest2022
In G.A.S due clown entrano in scena convinti di trovarsi in un piccolo campeggio estivo. Con loro solo una bombola, un fornello, due cassette e un telo cerato, quanto basta per stravolgere la giornata degli spettatori con assurde e pericolose azioni. Gli incidenti sono dietro l’angolo, il disturbo degli altri campeggiatori è la prassi, l’obiettivo è solo uno: preparare un the caldo. I due attori saranno alle prese con strani e impossibili montaggi di fornelli, imprevisti dell’ultimo minuto e fuochi pericolosi. Tra la pendenza del suolo, gli oggetti dimenticati, le strane costruzioni e gli esperimenti con il gas, riusciranno nel loro intento senza far esplodere nulla?
Durata: 55 minuti
Spettacolo non parlato
Ore 18.00 – Corte di Santa Maria dei Battuti, via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Prima assoluta
Teatro
(Italia)
17 selfie dalla fine del mondo
drammaturgia e disegno sonoro Riccardo Tabilio
con i contributi e le voci di Alice Cafarelli, Caterina Bertolano, Chiara De Paolis, Elisa Pussini, Eva Luna Torres, Giada Nardini, Greta Bernardelle, Krizia Conchione, Luca Ottorogo, Monica Chialchia, Sara Beltramini, Sara Berghignan, Veronica Turcutti e Vittoria Cedron. Partecipanti al laboratorio di scrittura organizzato presso il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli
consulenza scientifica Matteo Carzedda, Andrea Vico
progetto promosso da Quarantasettezeroquattro
in collaborazione con Mittelfest2022 per Mittelyoung
all’interno del progetto Realtà Aumentate
finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia
Come sarà il domani? Come sarà quando saremo all’altro capo di una catastrofe climatica che la scienza e i media annunciano da decenni? Esiste veramente un «altro capo», un day after oltre il quale tutto sarà successo? Ci attende un affondamento graduale e inesorabile? 17 selfie dalla fine del mondo propone una serie di previsioni: messaggi in bottiglia, bollettini, cartoline, istantanee da un futuro possibile per comporre una narrazione corale della fine del mondo. Il pubblico, nella dimensione intima e collettiva della performance audioguidata, sarà portato a giocare, emozionarsi e fantasticare su quello che succederà, e su quello che forse possiamo ancora fare per il pianeta e i suoi abitanti.
Durata: 60 minuti
Spettacolo in lingua italiana
Spettacolo in piedi, audioguidato in cuffia. Si consiglia un abbigliamento comodo, spettacolo all’aperto, confermato anche in caso di maltempo
Ore 19.00 Bar da Giordano Piazza San Giovanni 4, Cividale del Friuli
incontro con gli artisti: Compagnia del buco
Ore 20.30 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti, via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Prima nazionale
Musica
(Paesi Bassi)
Percorrersi
Bibi Milanese
voce, voce recitante, pianoforte, chitarra, danza Bibi Milanese
danza Daniel Dominguez
musiche Bibi Milanese
coreografie Daniel Dominguez e Bibi Milanese
animazione Laima Matuzonythė
produzione Mittelfest2022
Percorrersi è un concerto interdisciplinare che combina musica, teatro e danza contemporanea. La protagonista esplora il tema del viaggio in ogni sua accezione: dalla narrazione di una vacanza di dieci giorni in Thailandia al racconto dei tre stadi della vita – infanzia, vita adulta, vecchiaia -, dall’esplorazione delle proprie radici alla scoperta di sé stessi, dei propri segreti, paure, piaceri e desideri. Una performance basata sul contrasto che, alternando momenti di tranquillità ad attimi di pura follia, unisce elementi rap, pop, jazz, musica elettronica e teatro. Il palcoscenico viene così attraversato, passo dopo passo, canzone dopo canzone, storia dopo storia, come itinerario materiale di viaggio. Un percorso anche di scoperta del proprio corpo e della propria libertà sessuale, grazie alla presenza del coreografo e ballerino Daniel Dominguez.
Durata: 60 minuti
SABATO 14 MAGGIO
Ore 11.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Prima assoluta
Danza
(Italia)
Marea
Trio Tsaba
ideazione e coreografia Irene Ferrara
danzano Irene Ferrara, Angelica Margherita, Nicol Soravito
musiche Max Richter, NTO, Vessel
Progetto finalista di Strabismi Festival 2020
Residenza nell’ambito del progetto “Vettori – Residenze Artistiche / Artisti nei Territori 2021” a cura di La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
Residenza nell’ambito di C.U.R.A. Centro Umbro Residenze Artistiche per l’anno 2021
con il sostegno di Mittelfest2022
Marea è impedimento e liberazione, è urlo che vuole concedersi un abbraccio. La marea è il fenomeno periodico che provoca l’innalzamento (flusso) o l’abbassamento (riflusso) delle grandi masse d’acqua del nostro Pianeta, a causa dell’attrazione gravitazionale del Sole e soprattutto della Luna. Marea è una grande massa liquida che fluttua e s’innalza, producendo danni o generando sensazioni di pericolo. Marea è donna: è ciclica e segue il suo flusso, quello mestruale. In un’epoca in cui i tabù cadono, persiste ancora quello relativo alle mestruazioni. Nello spettacolo tre donne si immergono nel flusso di uno dei processi biologici più naturali, il ciclo mestruale, riconoscendo la bellezza degli eventi per ciò che sono, senza sfumature grottesche. Ciò che le accomuna è il rosso, il colore del sangue dopo la nascita, simbolo di passione e vergogna.
Durata: 40 minuti
Ore 12.00 Bar da Giordano Piazza San Giovanni 4, Cividale del Friuli
incontro con gli artisti: Beatrice Milanese + Trio Tsaba
Ore 17.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti, via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Prima assoluta
Danza
(Paesi Bassi)
Nymphs
Niek Wagenaar
concept e coreografia Niek Wagenaar
danzatori Filippo Gualandris, Charles Heinrich, Alice Sundara, Linde Wagemakers e Niek Wagenaar
musica Brant Peije Teunis
coaching Jasper van Luijk e Anne Suurendonk
assistente organizzazione Linde Wagemakers
foto Polina Mirovskaya
reso possibile da Amsterdams Fonds voor de Kunst, Magnezy Dance Productions, Mittelfest
un ringraziamento speciale a Evelien Jansen
produzione Mittelfest2022
Le ninfe erano originariamente creature mitiche che vivevano nelle foreste, nei ruscelli, nelle montagne e nel mare. Simboleggiavano la bellezza selvaggia e imprevedibile della natura, rappresentavano la libertà, l’opulenza e la sensualità. Oggi ninfa è un termine dispregiativo per indicare una donna tentatrice, qualcuna da cui gli uomini devono guardarsi le spalle. Ma chi dice che un uomo non può essere una ninfa? La sensualità è davvero specifica del genere? E cosa significa essere maschio e femmina?
In Nymphs cinque ballerini cercano nuove forme per esprimere la loro identità di genere, combattendo le norme che continuano a (r)esistere solo grazie ai pregiudizi. Impigliati nella rete delle costruzioni sociali, i danzatori si muovono verso nuove connessioni.
Durata: 30 minuti
Ore 18.00 – Corte di Santa Maria dei Battuti, via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Replica
Teatro
(Italia)
17 selfie dalla fine del mondo
drammaturgia e disegno sonoro Riccardo Tabilio
con i contributi e le voci di Alice Cafarelli, Caterina Bertolano, Chiara De Paolis, Elisa Pussini, Eva Luna Torres, Giada Nardini, Greta Bernardelle, Krizia Conchione, Luca Ottorogo, Monica Chialchia, Sara Beltramini, Sara Berghignan, Veronica Turcutti e Vittoria Cedron. Partecipanti al laboratorio di scrittura organizzato presso il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli
consulenza scientifica Matteo Carzedda, Andrea Vico
progetto promosso da Quarantasettezeroquattro
in collaborazione con Mittelfest2022 per Mittelyoung
all’interno del progetto Realtà Aumentate
finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia
Come sarà il domani? Come sarà quando saremo all’altro capo di una catastrofe climatica che la scienza e i media annunciano da decenni? Esiste veramente un «altro capo», un day after oltre il quale tutto sarà successo? Ci attende un affondamento graduale e inesorabile? 17 selfie dalla fine del mondo propone una serie di previsioni: messaggi in bottiglia, bollettini, cartoline, istantanee da un futuro possibile per comporre una narrazione corale della fine del mondo. Il pubblico, nella dimensione intima e collettiva della performance audioguidata, sarà portato a giocare, emozionarsi e fantasticare su quello che succederà, e su quello che forse possiamo ancora fare per il pianeta e i suoi abitanti.
Durata: 60 minuti
Spettacolo in lingua italiana
Spettacolo in piedi, audioguidato in cuffia. Si consiglia un abbigliamento comodo, spettacolo all’aperto, confermato anche in caso di maltempo
Ore 19.00 Bar da Giordano Piazza San Giovanni 4, Cividale del Friuli
incontro con gli artisti: Musaši Enterteinment Company + Niek Wagenaar
Ore 20.30 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti, via Borgo di Ponte 1, Cividale del Friuli
Prima nazionale
Teatro
(Repubblica Ceca)
Since my house burned down I now own a better view of the rising moon
Musaši Entertainment Company
creato da Adam Páník, Tereza Havlová, Matěj Šumbera, Veronika Traburová
grazie a DAMU, Alfred ve dvoře, Tomáš Procházka, Robert Smolík, Pasi Mäkelä
con il sostegno di Mittelfest2022
Since my house burned down I now own a better view of the rising moon è una butoh-clowneria, ispirata ai racconti popolari giapponesi. È la storia di un samurai e di un suo nemico, il demone Tengu, che ruota attorno al tema della vendetta e della competizione e di come possano portare alla perdita di ogni bene, anche della casa. È una storia senza parole, narrata solo dalle situazioni, dai costumi, dalle maschere, da tutto ciò che si vede. È raccontata da un senzatetto e un demone, due guerrieri samurai, due clown, due danzatori di butoh, due geishe, che si muovono silenziosamente accompagnati dai suoni del koto e dal battito dei geta. Cresce la canna, crescono i capelli, crescono le unghie… Ma un senzatetto è come una lumaca: porta tutto con sé, lo impacchetta e scompare senza lasciare traccia. E poiché non ha indirizzo, non lo troveremo mai più.
Durata: 70 minuti
Spettacolo non parlato
DOMENICA 15 MAGGIO
Ore 17.00 – Teatro Verdi di Gorizia, Via Giuseppe Garibaldi 2A, Gorizia
Prima nazionale
Danza
(Lituania)
107 ways to deal with pressure
Kanta Company
regia Tim Lenkiewicz
artisti di circo Lyla Goldman, Aino Mäkipää, Kęstas Matusevi
ius
disegno luci Pijus Vasiliauskas
composizioni musicali Elena Neniškytė
produzione Kanta Company
con il sostegno di Mittelfest2022
In questo spettacolo saremo in tre in uno spazio, comunque troppo piccolo per noi.
Voi ci guarderete e noi vi guarderemo.
Avrete delle aspettative, cercheremo di essere all’altezza.
Presseremo mani, teste, corpi, oggetti.
Faremo pressione per farvi applaudire e faremo pressione su noi stessi per mostrare il meglio che sappiamo fare.
Abbiamo preparato una lista per affrontare tutto questo, così sarà più facile per voi.
Cosa scegliere della lista?
Forse il numero 19, ossia scappare? O il numero 101, ossia fingere una malattia?
Abbiamo 107 modi diversi per affrontare la pressione.
Durata: 30 minuti
Spettacolo con interventi in lingua inglese
Ore 17.30 Caffè Teatro, Corso Italia 1, Gorizia
Incontro con gli artisti: Cuma Kollektiv + Kanta Company
Ore 20.30 – Teatro Verdi di Gorizia, Via Giuseppe Garibaldi 2A, Gorizia
Prima Nazionale
Musica
(Germania)
Vacation from Love
Cuma Kollektiv
concetto e allestimento Elina Brams Ritzau
musica e performance Bruna Cabral, Jakob Jentgens e Elina Brams Ritzau
costumi Alexandra Tivig, Elina Brams Ritzau
occhio esterno Saskia Rudat
ingegnere del suono Martin Preu
partitura originale Michelle Gurevich
produzione CUMA Kollektiv
con il sostegno di Mittelfest2022
Il concerto Vacation from Love rivela la dolceamara vita on the road di un cantante e la storia d’amore con la sua band. In una miscela di musica dal vivo, drag performance e danza, le norme sociali, relazionali e di genere vengono messe in discussione con umorismo e onestà. Lo spettacolo, selvaggio, inquietante ma divertente, ragiona sul bisogno di assaporare la vita in tutte le sue sfumature, senza i limiti dettati dalle convenzioni sociali. Elina Brams Ritzau balla, canta e suona il piano, muovendosi fluidamente e senza sforzo tra i generi. Bruna Cabral e Jakob Jentgens costruiscono un cosmo sonoro multiforme usando batteria elettronica e acustica, vibrafono, chitarra, sassofono, clarinetto basso e live electronics. Al pubblico non resta che sperimentare la lotta, esterna e interna, di una personalità spezzata.
Durata: 60 minuti
CALENDARIO MITTELFEST
Mittelfest 2022 – Imprevisti
Cividale del Friuli, 22 luglio – 31 luglio
CALENDARIO
Giovedì 21 luglio
Premio Ristori
Ore 20.45 – Chiesa di San Francesco
Venerdì 22 luglio
Tappa intermedia Premio Rete Critica
Dalle 15.00 alle 19.00 – Foyer Teatro Ristori
Déjà Walk
spettacolo itinerante audio e video guidato
aquasumARTE Visual & Performing Art
Teatro
Repliche dalle 16.30 alle 19.30 ogni 10 minuti – spettacolo itinerante per due spettatori alla volta
partenza da Piazza Duomo
Prima assoluta
(Italia)
In replica 22-23-24-28-29-30-31 luglio
Pier Paolo Suite
Glauco Venier
Musica
ore 19.00 – Chiesa di San Francesco
Prima assoluta
(Italia)
Replica unica
La singolarità di Schwarzschild
Benjamín Labatut
Teatro
ore 20.45 – Teatro Ristori
Prima assoluta
(Italia)
Replica unica
Vizijos
Le visioni di Vytautas Mačernis
Roberto Magro
Musica
ore 21.15 e ore 22.30 – spettacolo itinerante sulla riva di Borgo Brossana partenza da incrocio Via delle Mura e Via Borgo Brossana
Prima nazionale
(Lituania)
In replica 22 e 23 luglio
Sabato 23 luglio
Tappa intermedia Premio Rete Critica
Dalle 10.00 alle 13.00 – Foyer Teatro Ristori
Replica
Déjà Walk
spettacolo itinerante audio e video guidato
aquasumARTE Visual & Performing Art
Teatro
Repliche dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 19.30 ogni 10 minuti – spettacolo itinerante per due spettatori alla volta
partenza da Piazza Duomo
Prima assoluta
(Italia)
In replica 22-23-24-28-29-30-31 luglio
Death and Birth in My Life
Mats Staub
Teatro
Repliche ore 11, 14, 16 e 18 – Museo Archeologico Nazionale
(Svizzera – Germania – Italia)
In replica23-24-26-27-28-29-30-31 luglio
Kaffee – La singolarità di Schwarzschild
Ore 12.00 – Curtil de Firmine
Kaffee – Vizijos (Le visioni di Vytautas Mačernis)
Ore 16.00 – Curtil de Firmine
Cerimonia inaugurale Mittelfest Imprevisti
Ore 17.00 – Convitto Nazionale Paolo Diacono
Stand-alones
(poliphony)
Liquid Loft
Danza
ore 18.00 e ore 19.30 – Palazzo De Nordis, Galleria De Martiis
Prima nazionale
(Austria)
In replica 23 e 24 luglio
The Handke Project
Or, justice for Peter’s stupidities
Jeton Neziraj
Teatro
ore 20.45 – Teatro Ristori
Prima nazionale
(Kosovo – Bosnia ed Erzegovina – Germania – Italia)
Replica unica
Replica
Vizijos
Le visioni di Vytautas Mačernis
Roberto Magro
Musica
ore 21.15 e ore 22.30 – spettacolo itinerante sulla riva di Borgo Brossana partenza da incrocio Via delle Mura e Via Borgo Brossana
Prima nazionale
(Lituania)
In replica 22 e 23 luglio
Domenica 24 luglio
Progetto Tempesta
Antonio Panzuto
Teatro
ore 10.30 – Parco Acrobati del Sole
Prima assoluta
(Italia)
Kaffee – The Handke Project
Ore 12 – Curtil de Firmine
Replica
Déjà Walk
spettacolo itinerante audio e video guidato
aquasumARTE Visual & Performing Art
Teatro
Repliche dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 19.30 ogni 10 minuti – spettacolo itinerante per due spettatori alla volta
partenza da Piazza Duomo
Prima assoluta
(Italia)
In replica 22-23-24-28-29-30-31 luglio
Replica
Death and Birth in My Life
Mats Staub
Teatro
Repliche ore 11, 14, 16 e 18 – Museo Archeologico Nazionale
(Svizzera – Germania- Italia)
In replica 23-24-26-27-28-29-30-31 luglio
KuKu
Anatoli Akerman
Teatro – famiglie
ore 17.30 – Teatro Ristori
Prima nazionale
(Germania)
Progetto famiglia (spettacolo per tutte l’età)
Replica unica
Replica
Stand-alones
(poliphony)
Liquid Loft
Danza
ore 18.00 e ore 19.30 – Palazzo De Nordis, Galleria De Martiis
Prima nazionale
(Austria)
In replica 23 e 24 luglio
CS under 30
Artista da definire
Musica
ore 19.30 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Replica unica
Il silenzio in cima al mondo
I voli taciturni di Dino Zoff
Pamela Villoresi
Musica
ore 22.00 – Convitto Nazionale Paolo Diacono
Prima assoluta
(Italia)
Replica unica
Lunedì 25 luglio
One, one, one
Ioannis Mandafounis
Danza
ore 17.30 e ore 20.30 – Orto delle Orsoline
(Svizzera)
Apollon Socragète
Satie/Stravinskij
Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste
Musica
ore 19.30 – Chiesa di San Francesco
Prima assoluta
(Italia – Serbia)
Replica unica
Mittelimmagine – Proiezione corti
Ore 20.00 – Il Curtil di Firmine
Rosada!
partecipazione straordinaria Paolo Fresu
Musica
ore 22.00 – Convitto Nazionale Paolo Diacono
Prima assoluta
(Italia)
Replica unica
Martedì 26 luglio
Replica
Death and Birth in My Life
Mats Staub
Teatro
Repliche ore 16 e 18 – Museo Archeologico Nazionale
(Svizzera – Germania – Italia)
In replica 23-24-26-27-28-29-30-31 luglio
Lasa pur dir / Pusti naj govorijo
Kovač / Bevilacqua / Volpe Andreazza / Bonadei
Musica
ore 19.30 – Chiesa di San Francesco
Prima assoluta
(Italia – Slovenia)
Replica Unica
Mittelimmagine – Proiezione corti
Ore 20.00 – Il Curtil di Firmine
Unspeakable Joys
Harris Lambrakis Quartet
Musica
ore 22.00 – Teatro Ristori
(Grecia)
Replica unica
Mercoledì 27 luglio
Forum FVG – Austria
Associazione Mitteleuropa
Ore 9.30 – Villa de’ Claricini
Replica
Death and Birth in My Life
Mats Staub
Teatro
Repliche ore 16 e 18 – Museo Archeologico Nazionale
(Svizzera – Germania – Italia)
In replica23-24-26-27-28-29-30-31 luglio
Impreviste eufonie
Conservatorio Statale di musica Jacopo Tomadini di Udine
Musica
ore 19.30 – Chiesa di San Francesco
Prima assoluta
(Italia)
Replica Unica
Mittelimmagine – Proiezione corti
Ore 20.00 – Il Curtil di Firmine
Onde (sonore)
Massimo Quarta/Michael Lessky/FVG Orchestra
Musica
ore 22.00 – Convitto Nazionale Paolo Diacono
(Italia – Austria)
Replica Unica
Giovedì 28 luglio
Replica
Déjà Walk
spettacolo itinerante audio e video guidato
aquasumARTE Visual & Performing Art
Teatro
Repliche dalle 16.30 alle 19.30 ogni 10 minuti – spettacolo itinerante per una coppia di spettatori alla volta
partenza da Piazza Duomo
Prima assoluta
(Italia)
In replica 22-23-24-28-29-30-31 luglio
Replica
Death and Birth in My Life
Mats Staub
Teatro
Repliche ore 16.00 e 18.00 – Museo Archeologico Nazionale
(Svizzera – Germania – Italia)
In replica23-24-26-27-28-29-30-31 luglio
Borderless body – first steps
MN Dance company
Danza
ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Anteprima
(Slovenia)
Replica unica
Take Care of Yourself
Marc Oosterhoff
Danza
ore 20.00 – Orto delle Orsoline
Prima nazionale
(Svizzera)
Replica unica
The untamed / Il selvaggio
HRDZA
Musica
ore 22.00 – Convitto Nazionale Paolo Diacono
Prima nazionale
(Slovacchia)
Replica unica
Venerdì 29 luglio
Kaffee – Take Care of Yourself/Promises of uncertainty
Ore 12 – Curtil de Firmine
Replica
Déjà Walk
spettacolo itinerante audio e video guidato
aquasumARTE Visual & Performing Art
Teatro
Repliche dalle 16.30 alle 19.30 ogni 10 minuti – spettacolo itinerante per due spettatori alla volta
partenza da Piazza Duomo
Prima assoluta
(Italia)
In replica 22-23-24-28-29-30-31 luglio
Replica
Death and Birth in My Life
Mats Staub
Teatro
Repliche ore 11.00, 14.00, 16.00 e 18.00 – Museo Archeologico Nazionale
(Svizzera – Germania – Italia)
In replica 23-24-26-27-28-29-30-31 luglio
Kaffee – Beeability Gruppo Luci Gesteco
Ore 16 – Curtil de Firmine
Mittelyoung 1/3
ARTISTA DA SELEZIONARE
Teatro
ore 17.30 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Replica unica
Maçalizi
Fabrizio Arcuri/Rita Maffei
Teatro
ore 19.00 e ore 21.30 – Chiostro di San Francesco
Prima assoluta
(Italia)
In replica 29 e 30 luglio
Promises of Uncertainty
Marc Oosterhoff
Danza
ore 22.00 – Teatro Ristori
(Svizzera)
Replica unica
Sabato 30 luglio
Replica
Déjà Walk
spettacolo itinerante audio e video guidato
aquasumARTE Visual & Performing Art
Teatro
Repliche dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 19.30 ogni 10 minuti – spettacolo itinerante per due spettatori alla volta
partenza da Piazza Duomo
Prima assoluta
(Italia)
In replica 22-23-24-28-29-30-31 luglio
Replica
Death and Birth in My Life
Mats Staub
Teatro
Repliche ore 11.00, 14.00, 16.00 e 18.00 – Museo Archeologico Nazionale
(Svizzera – Germania – Italia)
In replica23-24-26-27-28-29-30-31 luglio
Kaffee – Maçalizi (Massacro)
Ore 12.00 – Curtil de Firmine
Mittelyoung 2/3
ARTISTA DA SELEZIONARE
Musica
ore 17.30 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Replica unica
Mr. Moon
Moon Cabaret
Musica – cabaret/famiglie
ore 19.30 – Orto delle Orsoline
(Paesi Bassi)
Progetto famiglia/spettacolo per tutte l’età
Replica unica
Replica
Maçalizi
Fabrizio Arcuri/Rita Maffei
Teatro
ore 19.00 e ore 21.30 – Chiostro di San Francesco
Prima assoluta
(Italia)
In replica 29 e 30 luglio
Sonate all’improvviso
Alexander Gadjiev
Musica
ore 22.00 – Convitto Nazionale Paolo Diacono
Prima assoluta
(Italia)
Replica unica
Domenica 31 luglio
Replica
Déjà Walk
spettacolo itinerante audio e video guidato
aquasumARTE Visual & Performing Art
Teatro
Repliche dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 19.30 ogni 10 minuti – spettacolo itinerante per una coppia di spettatori alla volta
partenza da Piazza Duomo
Prima assoluta
(Italia)
In replica 22-23-24-28-29-30-31 luglio
Pizz’n’Zip
Eleonora Savini e Federica Vecchio
Musica – famiglie bambini
ore 10.30 – Orto delle Orsoline
(Italia – Svizzera)
Spettacolo per bambini/Progetto famiglia
Replica unica
Kaffee – Alexander Gadjiev
Ore 12.00 – Curtil de Firmine
Replica
Death and Birth in My Life
Mats Staub
Teatro
Repliche ore 11.00, 14.00 – Museo Archeologico Nazionale
(Svizzera – Germania – Italia)
In replica23-24-26-27-28-29-30-31 luglio
Kaffee – La passione e la polvere
Ore 12.00 – Curtil de Firmine
Mittelyoung 3/3
ARTIST DA SELEZIONARE
Danza
ore 17.30 – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Replica unica
Simmetrie Oblique
(per Prokof’ev)
Natacha Kudritskaya e Aylen Pritchin
Musica
ore 19.30 – Chiesa di San Francesco
(Ucraina – Russia)
Prima assoluta
Replica unica
La rappresentante di lista
#Mymammatour #Symphonic
Orchestra Arcangelo Corelli
Musica
ore 22.00 – Convitto Nazionale Paolo Diacono
(Italia)
Replica unica
WORKSHOP
Sabato 23, domenica 24, martedì 26, mercoledì 27 luglio
Orari 10.00-12.00 e 17.00-19.00 – Orto delle Orsoline
Workshop Circo all’Incirca
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria. Info su www.mittelfest.org
Lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27, giovedì 28 luglio
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Workshop GO!2025 – Borderless Body – first steps
Calendario laboratori:
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00
Esibizione finale giovedì 28 luglio ore 17.30
Info su www.mittelfest.org