29/11/2023

Manca poco all’edizione 2016 di San Vito Jazz. Il sindaco Antonio Di Bisceglie, il presidente dell’Ente Regionale Teatrale Alessandro Malcangi e il direttore Renato Manzoni, il direttore artistico della rassegnaFlavio Massarutto hanno illustrato alla stampa e al pubblico i tre appuntamenti in cartellone. 2007-2016 Dieci anni dalla parte del jazz: è questo il titolo scelto dal direttore artistico Flavio Massarutto per un compleanno importante e che esprime efficacemente quello che San Vito Jazz ha fatto in questi dieci anni e soprattutto lo spirito che anima la rassegna. Il primo appuntamento è in programma sabato 5 marzo con La fabbrica dei botti in The Lomax Tapes, straordinario tributo che il polistrumentista Paolo Botti ha dedicato all’etnomusicologo e intellettuale statunitense Alan Lomax. Dalle prigioni del Sud degli Stati Uniti alle campagne italiane, dalle musiche di processione spagnole alle danze caraibiche, il concerto è un viaggio sorprendente ed intrigante nel folclore contaminato dall’improvvisazione. Come da tradizione sono tre gli appuntamenti in programma. Sabato 12 marzo San Vito Jazz ospiterà in anteprima assoluta Ultramarine, il nuovo progetto del vulcanico sassofonista friulano Daniele D’Agaro. Un inedito ed entusiasmante percorso in compagnia di uno dei musicisti più felicemente irregolari del panorama internazionale alla guida di un ensemble di eccellenti improvvisatori che si distinguono per un ricchissimo e inusuale ventaglio strumentale. Terzo e ultimo appuntamento domenica 20 marzo con Yiddish Melodies in Jazz. Il sassofonista romanoGabriele Coen accompagnerà il pubblico alla scoperta delle melodie ebraiche entrate a far parte del repertorio del jazz: tra classici e preziose rarità, i brani interpretati da maestri come Benny Goodman, Ella Fitzgerald e Billie Holiday verranno proposti in una nuova veste che ne restituisce il fascino del passato e li proietta nel futuro. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 21 e andranno in scena all’Antico Teatro Sociale GianGiacomo Arrigoni. San Vito Jazz è organizzato con la collaborazione della Fondazione Luigi Bon, la ProSanVito, l’Accademia d’Archi Arrigoni e Rai Radio3.

Share Button

Comments are closed.