PER GRADO UN PRIMATO DI SOSTENIBILITA’ CERTIFICATO ATTRAVERSO PRECISI PARAMETRI: ECCELLENZA NELL’ AZIONE AMBIENTALE, PULIZIA DI STRADE E CENTRO STORICO, CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO, SELVICOLTURA URBANA, FIORITURA E VERDE ORNAMENTALE.
DAL 5 AL 7 LUGLIO IN VISITA A GRADO DUE GIUDICI INTERNAZIONALI CHE INCONTRERANNO ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI E COMUNITÀ. L’ ASSEGNAZIONE DEL TITOLO NEL MESE DI SETTEMBRE A OTTAWA, IN CANADA.
Comunità in fiore, community in bloom: una definizione che racchiude e sprigiona tutta la ‘salute’ di una collettività. Ne sono presupposto poliche efficaci e concrete sul piano dell’azione ambientale e la capacità di promuovere una cultura di attenzione per il paesaggio e i beni pubblici, quindi un forte senso di responsabilità civica e ambientale. A tutto vantaggio della qualità della vita, della salute e del benessere dei cittadini, dello sviluppo dell’incoming e dell’indotto turistico per la comunità.
Il Comune di Grado rappresenterà l’Italia nella competizione mondiale “Communities in bloom”, nata per riconoscere e valorizzare le municipalità eccellenti nello sviluppo e cura degli spazi verdi, nella sostenibilità ambientale, nella pulizia e ordine della città, nella tutela del patrimonio storico e paesaggistico, nella cura e promozione delle tradizioni. L’annuncio è stato diffuso ufficialmente nella giornata di oggi, lunedì 3 luglio, in occasione della conferenza stampa tenuta dal Vice Presidente della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello, Assessore alle Attività Produttive, Turismo e Cooperazione assieme al sindaco di Grado Dario Raugna. La candidatura al challenge mondiale delle ‘Comunità in fiore’ è arrivata per il Comune di Grado grazie al terzo titolo nazionale di Comune Fiorito, conseguito nel 2016 e promosso da Asproflor, rivolto ai comuni più virtuosi nella cura del verde pubblico e nel coinvolgimento della popolazione, perché “fiorire è accogliere”. Nel 2011 il Comune di Grado ha ottenuto la medaglia d’oro del concorso europeo Entente Florale Europe.