29/11/2023

Il centro di Udine sta subendo notevoli trasformazioni. Alcune passano quasi inosservate, altre saltano agli occhi come moscerini fastidiosi: centro massaggi e compro oro come funghi velenosi. Sintomatologie di una crisi che coinvolge principalmente determinati settori della società, lasciando le classi più abbienti libere di sguazzare. Quando accade qualcosa di positivo, di buono, d’interessante, ecco che la notizia risuona come una gigantesca sveglia nelle orecchie di tutti i cittadini e non solo.
Luca Delmedico ed Elisa Cignini, giovani imprenditori, marito e moglie hanno aperto uno dei famosi bar letterari presenti in tutto il mondo. Orario continuato, sette giorni su sette, per bere o mangiare sfogliando, leggendo un libro, con l’opzione d’acquisto prima di uscire. Il Caffè dei Libri non è un’associazione culturale che mensilmente propone eventi promozionali a favore di questo o quell’autore, bensì un vero bar, ristorantino in via Poscolle 65 a Udine. caffeUDINE2

Idea rivoluzionaria che secondo gli imprenditori potrebbe fare da volano per l’economia del centro di Udine e nella loro mente l’opportunità di replicare l’iniziativa anche in altre città, Trieste sarà la prossima. Non un’improvvisata ma risultato di un’attenta valutazione e analisi del territorio, con una squadra che si presenta vincente con grande professionalità e passione, barman, chef, responsabile di sala hanno grandi esperienze alle spalle.
L’inaugurazione è stata un successo clamoroso. Centinaia di persone attendevano fuori dal locale, coperto da una rete per non svelare l’aspetto e gli interni prima del taglio del nastro. L’enorme massa di persone che ha partecipato con grande curiosità è un merito ascrivibile a Giulia Zoratto, responsabile della comunicazione ed eventi del locale.

venanziNumerosa è stata la partecipazione di persone e personalità dal Medio Friuli. Ho visto il sindaco di Codroipo Fabio Marchetti, quello di Talmassons Piero Mauro Zanin, la consigliera Patrizia Pittaro, la cantautrice Elisa Caraccio (Carry) e tanti altri.
L’ufficialità dell’evento è stata rimarcata dall’assessore alle attività produttive e al turismo della città di Udine Alessandro Venanzi, delegato dal sindaco, che ha voluto ringraziare questi imprenditori che con temerarietà, passione e grandi idee, consente al centro della città di rivivere guardano con positività il futuro. Dopo il taglio del nastro mi ha descritto con grande enfasi quest’iniziativa che rappresenta un fiore all’occhiello per la città di Udine. Quando gli ho chiesto cosa fa l’amministrazione per agevolare gli imprenditori che vorrebbero seguire le orme di Luca Delmedico ed Elisa Cignini, mi ha detto che ben due milioni di euro a fondo perduto sono stati dedicati proprio alle attività del centro. Una bella iniziativa da parte dell’amministrazione comunale, per stimolare l’innovazione e la creatività degli imprenditori che in questo caso hanno superato ogni aspettativa, ma rimangono comunque un impegno importante per un comune come quello di Udine.
caffeUDINE3
Il locale di via Poscolle ora è aperto in ogni momento della giornata, concepito come luogo nuovo e accogliente, mescolando arredamento moderno a suppellettili e candele, fusione di due attività per soddisfare il palato e la mente. Cibi e bevande di un ristorantino caratteristico, di alto livello, davanti a enormi pareti di librerie a disposizione per essere vissute, saggiate e acquistate.
Archiviata l’inaugurazione, Giulia Zoratto ci assicura che da giugno inizieranno anche gli eventi: culturali, musicali, letterari in collaborazione con la fondazione Pordenonelegge, culinari, formativi e sociali. Durante la prima apertura del locale abbiamo già avuto modo di gustare musica dal vivo, con bravi musicisti e cibo raffinato per nutrire mente e corpo.

Marco Mascioli

Share Button

Comments are closed.