02/02/2025

Due mostre dedicate a «I volti nascosti della Grande Guerra». Così il Comune di Monfalcone celebra il centenario del primo conflitto mondiale. Immagini inedite per una visione di aspetti poco noti e considerati del conflitto. Si parte il 18 ottobre con l’inaugurazione di ”Ali sulla storia”, 126 scatti, portati alla luce dai principali musei europei nell’ambito dell’omonimo progetto transfrontaliero. Una rassegna che, attraverso le immagini della ricognizione aerea italiana e austro-ungarica, consentirà di esplorare un territorio profondamente plasmato, ma anche devastato, dalle esigenze della guerra. Attraverso l’occhio dall’alto emergeranno alcuni aspetti tecnici di un conflitto nei cieli lontano dalle conseguenze delle distruzioni e le inaudite sofferenze consumate tra i reticoli delle trincee scavate sul Carso o ai bordi del Piave. Una parte della mostra, inoltre, affiancando la visione storica con le ortofoto attuali consentirà una lettura dei cambiamenti, del movimento naturale dei fiumi e delle lagune, e delle trasformazioni dovute alle bonifiche e all’urbanizzazione. Collegata alla Grande guerra è anche l’esposizione che sarà inaugurata il 22 dicembre sul tema ”L’emigrazione friulana verso gli imperi centrali”. Sarà presentata, attraverso riproduzioni e fotografie originali antecedenti il 1914, una cinquantina di immagini di emigranti friulani che scelsero di espatriare in Austria, in Boemia, in Ungheria e in Germania nella speranza di una vita migliore per sé e i loro familiari.

Share Button

Comments are closed.