29/11/2023

Sabato 3 settembre dalle 10 alle 20 presso il parco Galvani a Pordenone si svolgerà la 27a edizione di Hobbiton, manifestazione di carattere nazionale organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana. Questa edizione si svolgerà in un’unica giornata, avrà luogo grazie al contributo del Comune di Pordenone, alla collaborazione con il PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli ed avrà ingresso gratuito.

La cornice evocativa del centralissimo parco Galvani, recentemente riqualificato, si trasformerà nella magica “Terra di Mezzo”, ospitando conferenze su miti, leggende e lingue elfiche, il tutto ispirato ai racconti di Tolkien, autore della saga del “Signore degli Anelli”. La prima edizione della kermesse si è svolta nel 1995 a Tolmezzo, poi l’evento si è trasferito a Gorizia, a Villa Manin, San Daniele del Friuli, Bassano del Grappa, Marostica, Palombara Sabina, Montefiorino, Barletta e Manerba.

Hobbiton ha sempre richiamato un gran numero di visitatori provenienti da tutta Italia (anche da Puglia e Sicilia), da Austria e Svizzera.

Spiega Paolo Paron, fondatore e presidente onorario della Società Tolkieniana Italiana: «Da tempo

molte persone ci chiedevano di riportare Hobbiton in Friuli. Quando ne abbiamo parlato con il sindaco Ciriani e l’assessore Parigi, questi hanno subito mostrato grande interesse e ci hanno offerto gli spazi del PAFF! e del parco Galvani, assieme al sostegno per organizzare in città questa Festa Tolkieniana».

Afferma l’assessore alla cultura Alberto Parigi: «Questa 27a edizione si preannuncia sotto ottimi auspici visti gli eventi e le interessanti conferenze in programma. Inoltre la presenza di un ospite d’eccezione quale Francesco Vairano, doppiatore di fama internazionale a cui Pordenone consegnerà un riconoscimento ci rende ancora più orgogliosi ».

Ricco il programma: all’interno del PAFF! Paolo Paron, Mauro Toninelli e Gianluca Comastri terranno conferenze su “Tolkien e la Terra di Mezzo”, “Colui che raccontò la Grazia” e “Le lingue della Terra di Mezzo”. Fra gli interventi di spicco ci sarà quello di Manuel Massimiliano La Placa su “Tolkien e Dante”, un accostamento che fino ad ora nessuno aveva mai tentato. Verrà presentato il nuovo numero della rivista “Minas Tirith” della Società Tolkieniana e in un’aula del PAFF! l’associazione Aulùs terrà delle lezioni sul doppiaggio rivolte a bambini e ragazzi, proiettando anche il film “La Compagnia dell’Anello” doppiato in friulano.

Nel parco saranno allestiti tavoli per far divertire tutti coi giochi di ruolo dedicati al mondo fantasy e a Il Signore degli Anelli. La Compagnia dei Viaggiatori in Arme intratterrà i più piccoli in lezioni di scherma con innocue spade in lattice. All’esterno ci saranno stand con esposizioni di libri e gadget a tema e durante la giornata il sottofondo musicale sarà curato da Andrea Vittori.

Alle 12.00 l’evento d’eccezione è rappresentato dall’incontro con Francesco Vairano, storico direttore del doppiaggio dei 6 film di Peter Jackson, nonché straordinaria voce di Gollum e di Severus Piton in Harry Potter. Vairano racconterà aneddoti e curiosità su come si adatta per il grande schermo un’opera complessa quale quella Tolkien. Confessa Paolo Paron: «Abbiamo conosciuto Vairano oltre 20 anni fa quando ha diretto il doppiaggio della trilogia de Il Signore degli Anelli, coinvolgendo anche la nostra associazione, e quando ha dato voce ad un personaggio particolarmente complesso come quello di Gollum.

Poi ha diretto il doppiaggio de Lo Hobbit e ora è impegnato in altri progetti di livello internazionale. Il doppiaggio è un’arte impegnativa e difficile ma Vairano si è dimostrato grande professionista e uomo di cultura e siamo fieri di poterlo ospitare a questa nostra Festa, offrendogli un riconoscimento».

Pordenone accoglierà quindi una pacifica invasione di hobbit, elfi, nani, guerrieri, cavalieri di Rohan, tutti vestiti secondo i costumi della Terra di Mezzo. Parco Galvani e il PAFF! saranno aperti ad appassionati, curiosi e spettatori, per una giornata davvero “magica”, tra cultura e divertimento.

Share Button

Comments are closed.