Ben 12 gru e un fenicottero, questo il “regalo” di Natale che il Lisert di Monfalcone ha offerto ai birdwatchers che giornalmente lo frequentano. Sia l’osservazione del fenicottero, un esemplare adulto, sia le 12 gru in sosta, costituiscono la prima osservazione per questo sito nell’anno 2015. Il fenicottero è stato presente in 3 degli ultimi 6 anni, con un massimo di 6 individui. Purtroppo nella cassa di colmata del Lisert è ammessa la caccia, che causa disturbo e rischia di allontanare dal sito queste eccezionali presenze. Un provvedimento per inibire l’attività venatoria in questo piccolo ambito è stato più volte richiesto dalla nostra Associazione. Come l’Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann ha già ribadito in un recente convegno a Ronchi dei Legionari, al quale hanno partecipato anche i botanici dott.Pierpaolo Meluzzi e il professore emerito Livio Poldini e gli architetti Gualtiero Pin e Danilo Antoni, dedicato proprio alle valenze naturalistiche e storiche dell’area del Lisert, l’area costituisce un vero hot spot a livello nazionale per presenze avifaunistiche e necessita di misure di protezione e di interventi di gestione attiva. Monfalcone è quinto tra i comuni del Friuli Venezia Giulia per numero di specie osservate dal 2010 ad oggi, con 244 specie osservate e catalogate nella piattaforma Ornitho.it. Più ricche di Monfalcone sono soltanto Staranzano, Grado, S, Canzian d’Isonzo e Marano lagunare, che sono sedi di importanti Riserve naturali regionali.