27/09/2023

Giovanni Allevi, Goran Bregovic e un ricco cartellone di serate musicali e di spettacolo per diversi tipi di pubblico, in scena da maggio a settembre. Sono gli appuntamenti di Vicenza in Festival 2017 promossi dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e da Confcommercio Vicenza e organizzati da Due Punti Eventi. Dopo l’annunciata inaugurazione, il 10 maggio, al Teatro Comunale di Vicenza, con il concerto verdiano del Coro del Teatro La Fenice, il programma vede due momenti fondamentali, con l’animazione dell’Area Spettacoli ex Foro Boario, dal 9 all’11 giugno, e il grande spettacolo in Piazza dei Signori, dal 7 al 10 settembre, in occasione della Festa dei Oto. Piazza dei Signori considerato il salotto della Città, sarà teatro di eventi internazionali.
Primo fra tutti, il concerto del celebre pianista e direttore di orchestra Giovanni Allevi, in scena con orchestra per il “Celebration – Symphonic Tour” (7 settembre, ore 21). Giovanni Allevi, l’enfant terrible che ha travolto il mondo accademico con il suo straordinario talento e carisma, ormai entrato nell’immaginario collettivo delle nuove generazioni che affollano i suoi concerti, vanta una carriera artistica costellata da successi di pubblico e discografici (oltre 1 milione di copie vendute dei suoi album di proprie composizioni strumentali) e da concerti e tournées internazionali. Le sue composizioni tratteggiano i canoni di una nuova “Musica Classica Contemporanea”, attraverso un linguaggio colto ed emozionale, che prende le distanze dall’esperienza dodecafonica e minimalista per affermare una nuova intensità ritmica e melodica europea, fondata sulle forme della tradizione classica infuse dei suoni del presente.
Accompagnato dalla sua Wedding & Funeral Band di fiati, percussioni e voci bulgare, arriva in Piazza dei Signori anche Goran Bregovic (8 settembre, ore 21), altra star della rassegna, con “If you don’t go crazy, you are not normal”. Il repertorio spazierà dai suoi grandi successi agli ultimi album (Alkohol e Champagne for Gypsies), con qualche anticipazione di brani del nuovo album in uscita. Con le radici nei Balcani, di cui è originario, e la mente nel XXI secolo, le composizioni di Goran Bregovic mescolano le sonorità di una fanfara tzigana, le polifonie tradizionali bulgare, una chitarra elettrica e percussioni tradizionali con delle accentuazioni rock, dando vita ad una musica dai ritmi travolgenti e dalle sonorità fragorose, per due ore di pura energia.
A chiudere il week end di spettacolo, altre soprese in arrivo, con un evento ad ingresso gratuito in occasione dei festeggiamenti della Rua di sabato 9 settembre, e ancora un importante concerto domenica 10 settembre.
L’Area Spettacoli ex Foro Boario sarà rinnovata ed allestita per ospitare tre momenti dedicati a diversi stili musicali e di spettacolo, accompagnati da un’area di Street Food attrezzata con tavoli e sedie per il pubblico, con specialità gastronomiche della tradizione italiana.

Share Button

Comments are closed.