A poche ore dall’evento clou di FVGPRIDE, il questore di Udine Cluadio Cracovia comunica che «Il messaggio che vogliamo far passare non è limitare la libertà, la fantasia e la creatività, ma permettere che la gente viva la manifestazione e i concerti in serenità, tranquillità e in sicurezza. Noi dobbiamo continuare a fare le manifestazioni, dobbiamo continuare a fare gli eventi, non dobbiamo arretrare a causa di quello che sta succedendo in quest’epoca. Solo dobbiamo continuare a farlo in sicurezza».
Per Sabato 10 giugno giorno della parata che si preannuncia affollata e che coinvolgerà il centro storico del capoluogo friulano, per quello che sarà il primo grande Fvg Pride della storia del Friuli Venezia Giulia, la Questura ha infatti convocato i vertici organizzativi del Comitato Fvg Pride per disporre alcune modifiche allo svolgimento della giornata , in accordo con le disposizioni generali di sicurezza rispetto ai recenti fatti di cronaca nazionale ed internazionale, non ultimi gli avvenimenti di Torino.
Il punto di partenza e il percorso sono confermati come da programma.
La Polizia Municipale ha disposto il sigillo dei cestini delle immondizie e lo spostamento delle campane di vetro che si trovano lungo il percorso, come da prassi già adottata ad esempio in occasione della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dello scorso anno.
La variazione rispetto al programma originale sarà che i discorsi istituzionali si svolgeranno sul terrapieno di Piazza della Libertà, luogo simbolo della resistenza udinese, mentre il piazzale del Castello sarà riservato al concerto con gruppi internazionali organizzato dal direttivo artistico del Comitato Fvg Pride in collaborazione con il circolo Cas’Aupa e l’agenzia Radar Concerti.
Per accedere al piazzale le persone saranno così invitate a non portare con sé bottiglie di vetro, oggetti contundenti e spray al peperoncino, così come non sarà permessa la vendita di bibite in bottiglie di vetro. Saranno così effettuati controlli da personale addetto alla sicurezza anche con i metal detector.
MUSICA INTERNAZIONALE IN CASTELLO
Un palco internazionale per una serata unica. Il Fvg Pride porta a Udine artisti internazionali che si alterneranno sul palco del Castello di Udine al termine della parata.
Dagli Stati Uniti arrivano il rapper Cackes Da Killa e il duo Telepathe, dalla Slovenia Kukla Kesherović e, dall’Italia, il duo electro-pop Yombe e L I M, rivelazione della scena ambient/dream pop italiana, che farà debuttare il suo tour proprio con la data del 10 giugno a Udine. Dopo il concerto nel piazzale del Castello di Udine, da mezzanotte in poi, la festa si sposta al Rock club 60 di Pradamano (Udine).
Un palco che rivela come la manifestazione organizzata dal Fvg Pride abbia fatto in questi mesi un grandissimo lavoro di abbattimento di ogni confine. «Confini della mente, confini geografici, confini ideali, confini che dividono le persone in base al genere, all’età, alla nazionalità, confini che discriminano. Ecco – ha spiegato il presidente del Comitato Fvg Pride Nacho Quintana Vergara – è oltre tutti questi confini che siamo voluti andare».
L’Fvg Party Pride, prenderà vita da mezzanotte in poi al Rock club 60 di Pradamano, alle porte di Udine. Una festa ideata per far ballare tutti fino alle prime luci del giorno. Ad esibirsi il dj padovano Psonic Psummer, i friulani Fare Soldi, duo di producer e dj che con ep mixtape e cinque album alle spalle che trasudano funk e groove, da vent’anni diverte e fa scatenare tutti in Italia e all’estero e, infine, gli Hard Ton, sorprendente duo cresciuto tra Bologna e Venezia e diventati internazionali grazie al tedesco Dj Hell.