L’amminitrazione di Codroipo e Monfalcone passano al centro destra. Gli elettori chiamati ai ballottaggi si sono espressi in questo senso.
Anna Maria Cisint, sostenuta da Forza Italia, Cisint sindaco – Monfalcone sei tu, Lega Nord, Pensionati per Cisint, Monfalcone responsabilmente con i fatti, La Fenice è stata eletta sindaco di Monfalcone, con 6.642 voti (62,49%) . Al ballottaggio ha superato Silvia Altran, sostenuta da Partito democratico, la sinistra per Monfalcone, Responsabilmente per Monfalcone, La nostra città che ha ricevuto 3.897 voti (37,51%)
Fabio Marchetti, sostenuto da Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d’Italia – Alleanza nazionale, Viviamo Codroipo per il centro destra è stato confermato sindaco di Codroipo, con 4.179 voti (54,17%). Al ballottaggio ha superato Alberto Soramel, sostenuto da Partito democratico, Altre prospettive, Fare comunità, Progetto Codroipo – civica Soramel sindaco, che ha ricevuto 3.535 voti (45,83%)
Un’impresa storica, a sottolineare la voglia di cambiamento dei cittadini.” Così il capogruppo alla Camera e segretario della Lega Nord Fvg Massimiliano Fedriga sul ballottaggio a Monfalcone e Codroipo. “L’affermazione di Anna Cisint a Monfalcone, nostra candidata nella storica roccaforte della sinistra in Friuli Venezia Giulia, è motivo di
grande orgoglio e soddisfazione. Sono certo che le sue qualità umane e l’esperienza maturata in anni di lavoro come dirigente nella pubblica amministrazione sapranno portare ottimi risultati a una città colpita da gravi problemi economici e sociali.” “Ottimo anche l’esito a Codroipo, con la riconferma del sindaco uscente Marchetti, che in cinque anni è stato capace di rispondere alle esigenze dei cittadini malgrado l’accanimento della Regione sugli enti locali, e che oggi raccoglie dunque i frutti del suo duro lavoro sul territorio.”
REFERENDUM REGIONALE FUSIONI
Sulla fusione tra Manzano e San Giovanni al Natisone, il referendum ha espresso una prevalenza di no in entrambe i comuni. IL 59,72 per cento dei manzanesi e il 64,48 per cento degli abitanti di San Giovanni.
Per la fusione o meno tra Gemona del Friuli e Montenars risultati contrapposti nelle due località. Prevalenza di sì rispetto ai no per i gemonesi e maggioranza di no rispetto ai sì nelle urne di Montenars.
Manzano:
Sì 982 voti (40,28%)
No 1.456 voti (59,72%)
San Giovanni al Natisone:
Sì 729 voti (30,64%)
No 1.650 voti (69,36%)
Totale
Sì 1.711 (35,52%)
No 3.106 (64,48%)
Gemona del Friuli:
Sì 2.679 voti (81,55%)
No 606 voti (18,45%)
Montenars:
Sì 113 voti (31,39%)
No 247 voti (68,61%)
Totale
Sì 2.792 (76,60%)
No 853 (23,40%)