02/02/2025

Fondazione Friuli e Mittelfest hanno rinnovato recentemente  la convenzione triennale che

mette in relazione queste due realtà su comuni obiettivi di impegno nella produzione e  diffusione  della  cultura nel territorio regionale. Una sinergia che trova nuova linfa nella  attuale strategia di Mittelfest che, pur mantenendo la susa spiccata vocazione  internazionale, guarda maggiormente ad un coinvolgimento dei territori locali, aspetto csaro  alla fondsazione. A sottoscrivere l’accordo il presidente della fondazione Giuseppe  Morandini e il  presidente  del Cda del Mittelfest, roberto Corciulo..ai nostri microfoni

Le risposte di Roberto Corciulo alle seguenti domande sono ascoltabili nel podcast audio…

Quali sono i contenuti della convenzione?

Per rendeere concreto il dialogo tra Mittelefest e territorio che lo ospita, quali sono le azioni  intraprese?

Quale il ruolo del Mittelfest nel progetto Ikarus?

Mittelefest  riuscirà a tenere  fede alla sua vocazione internazionale in tempi di pandemia? e  ci riferiamo alle difficoltà ancora non superate di relazionarsi con gli altri paesi…

Progettualità e confronto non  si esauriscono nella   fase preparatoria di Mittelfest ma  continuano anche nelle stesse giornate del Festival,  guardando  al futuro non solamente di  Mittelfest ma a quello   del turismo culturale, visto in una dimensione nazionale ed  internazionale…uno dei temi che EFA e Italia Festival affronteranno dal vivo proprio  durante MIttelefest

Mittelfest e Fondazione Friuli rinnovano la convenzione triennale con l’obiettivo comune di promuovere la diffusione della cultura nel territorio regionale. A sottoscrivere l’accordo Roberto Corciulo, presidente di Mittelfest, e Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione.

Si tratta di una collaborazione a largo spettro che include anche il sostegno economico dei progetti collaterali a cui Mittelfest sta già lavorando e che si pongono l’obiettivo di valorizzare anche le comunità locali e i piccoli centri meno conosciuti. L’intervento economico della Fondazione, infatti, sarà determinato di anno in anno a seconda della programmazione e degli obiettivi condivisi dalle due organizzazioni.

Una partnership che ben si sposa con la nuova direzione del festival, sempre più proiettato al coinvolgimento e alla valorizzazione del territorio che l’ha visto nascere e diventare punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

“Nel 2021 Mittelfest compie trent’anni: – spiega Corciulo – in occasione di una data così importante, il nostro obiettivo è rifondare e radicare ancora più profondamente il legame tra il Festival e il suo territorio. Mittelfest, infatti, ha una connotazione unica fondamentale: nasce e va in scena in un luogo unico, ricco di storia e di immaginario come Cividale del Friuli, capace di diventare esso stesso palcoscenico. Quest’anno valorizzeremo questa unicità con un programma che si sdoppia e con una serie di progetti a lungo termine che coinvolgono 20 comuni delle Valli del Natisone e del Torre con l’obiettivo di valorizzarne storia, cultura e anche vocazione turistica”.

Per questo motivo, Fondazione Friuli rappresenta ancora una volta il partner ideale, considerata la vicinanza e la sensibilità che da sempre dimostra verso il proprio territorio.

Grazie al lavoro del nuovo direttore artistico Giacomo Pedini, Mittelfest presenterà un programma dinamico e innovativo che, pur mantenendo il proprio dna mitteleuropeo, vuole interagire e rendere omaggio agli organismi ed enti locali, al fine di creare una sinergia capace di fare da volano all’intero turismo regionale. Primo appuntamento a fine giugno con Mittelfest Young, dedicato agli artisti under 30, il cui bando internazionale verrà lanciato tra pochi giorni.

Share Button

Comments are closed.