29/11/2023

Atleti in sorvolo della città con le tute alari, ma anche veri e propri funamboli intenti a camminare su un cavo, teso tra due edifici, a diversi metri da terra. E poi arrampicate sulle pareti di palazzi, acrobazie e salti in bicicletta saranno solo alcune delle attrazioni mozzafiato di extreme days, un vero e proprio festival degli sport estremi e del freestyle all’interno di un ambiente urbano in programma a Sacile dal 2 al 5 giugno. I dettagli dell’iniziativa, organizzata dall’associazione “Sacile cambia marcia” e dal Comune, sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche il vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello.
paesaggio e fiume Livenza_Sacile_[FotoCiol_0100004428] (Small)
Sono oltre 400 gli atleti già iscritti, in rappresentanza di ben 10 nazionalità, che si cimenteranno in 21 diverse discipline, richiamando in città il pubblico delle grandi occasioni. Gli organizzatori hanno infatti stimato che saranno più di 30 mila gli spettatori che potranno assistere gratuitamente alle evoluzioni dei più grandi interpreti nazionali del frestyle e degli sport estremi.
immagine3
Per chi non vorrà limitarsi ad ammirare le esibizioni degli atleti, ci sarà anche la possibilità di provare in prima persona le diverse discipline, grazie a specifici workshops. In questa grande festa è prevista anche un’area dedicata all’enogastronomia e alla promozione dei prodotti locali, nonché concerti e djsets.

Come ampiamente dimostrato nelle precedenti edizioni, la manifestazione sa intercettare infatti un larghissimo pubblico per l’alta qualità tecnica delle proposte, ha commentato Bolzonello. La Regione è quindi partner convinto della manifestazione, condividendo un progetto
dalle enormi potenzialità in un’area che interessa tanto il Friuli Venezia Giulia quanto il vicino Veneto.
immagini-home-XTD-7_optim
Quest’anno l’iniziativa avrà anche una forte connotazione sociale. Il programma prevede infatti un evento di freestyle motocross dedicato ai ragazzi disabili e una maratona di 12 ore su tapis roulant per una raccolta fondi a favore dell’Area giovani del Cro di Aviano. Inoltre Coop Alleanza 3.0 con le mini auto insegnerà ai bambini l’educazione stradale lungo un percorso in pista.

Share Button

Comments are closed.