Laboratori creativi, esperimenti sulle trasformazioni energetiche, percorsi di scoperta delle risorse rinnovabili e dell’agricoltura biologica, momenti di esplorazione dei fenomeni energetici attraverso il gioco. E poi ancora letture, proiezioni, seminari ed esposizioni, sempre dedicati al mondo dell’energia. Questo e molto altro attende i partecipanti all’edizione 2016 di “Energia in gioco”, in programma dall’8 al 12 novembre nella nuova sede del museo friulano di Storia naturale nell’ex macello con 19 partner ufficiali.
Quasi 70 gli appuntamenti dedicati alla promozione di comportamenti responsabili nell’uso dell’energia. Anche quest’anno il filo conduttore della manifestazione sarà rappresentato da uno dei quattro elementi della tradizione filosofica ellenica: dopo l’acqua nel 2013, l’aria nel 2014 e la terra nel 2015, in questa edizione sarà il fuoco a ispirare le diverse iniziative in programma.
“Nel 2006 Udine produceva oltre 700 mila tonnellate all’anno di CO2 da fonti fossili: a 10 anni di distanza abbiamo ridotto significativamente le nostre emissioni – sottolinea il sindaco di Udine, Furio Honsell –. Abbiamo reso più efficienti tutti i nostri impianti e i nostri edifici, abbiamo realizzato un grande sistema di co-generazione e teleriscaldamento a Udine Nord, abbiamo promosso il fotovoltaico, il LED, e tanti altri accorgimenti e soluzioni, ma abbiamo raggiunto solamente la metà del nostro obiettivo. Tutti, come cittadini, dobbiamo collaborare quindi a raggiungere questo fine di alto valore etico nei confronti di tutte le generazioni a venire. “Energia in Gioco” si propone di portare attraverso il gioco nelle strade e nelle piazze, quindi a tutti, messaggi forti ed esempi e pratiche di sostenibilità”.
Grandi protagoniste dell’evento, dedicato alla promozione di comportamenti responsabili nell’uso dell’energia, saranno come di consueto le scuole di ogni ordine e grado. Spazio però anche al resto della cittadinanza, che potrà partecipare alle attività proposte nei pomeriggi di venerdì 11 e sabato 12 novembre.
Come già è accaduto nelle ultime edizioni il programma della manifestazione includerà, in collaborazione con il Cec, la proiezione di un film documentario di grande interesse. Quest’anno la manifestazione proporrà la pellicola “Domani”, di Cyril Dion e Melanie Laurent, in proiezione mercoledì 9 novembre alle 9.30 al cinema Visionario. Il film, riservato alle scuole secondarie di primo (classi terze) e secondo grado, propone un emozionante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un futuro migliore è possibile.