Il Friuli Venezia Giulia parteciperà all’Expo Kazakistan Future Energy 2017, in programma nella capitale Astana dal 30 luglio al 5 agosto, esibendo all’interno del Padiglione Italia le proprie eccellenze nel campo delle fonti rinnovabili, della mobilità sostenibile, del riciclo e del risparmio energetico.
La Regione porterà all’Expo la cultura e l’esperienza del territorio nella produzione di energia in modo diffuso, Diverse sono le eccellenze territoriali proposte.
Saranno esposti l’impianto trigenerativo bi-combustibile per l’ospedale di Udine da cui si diparte una rete di teleriscaldamento di 13 km che collega utenze pubbliche e residenze private, oltre ad altri esempi virtuosi di teleriscaldamento come avviene a Grado con i pozzi geotermici e a Sauris con le biomasse legnose.
Due sono i progetti proposti che intendono rivoluzionare la mobilità in Friuli Venezia Giulia e l’accesso alle risorse idriche nei prossimi anni: NeMo, attraverso il quale la Regione sostituirà 800 veicoli alimentati a benzina o diesel delle flotte aziendali degli enti pubblici con auto elettriche e car sharing, e Watly, l’avveniristico depuratore termodinamico alimentato ad energia solare e destinato soprattutto ai Paesi del terzo mondo in quanto capace di depurare l’acqua generando energia elettrica off-grid (in maniera autosufficiente, isolata dalla rete), purificare ogni anno fino a tre milioni di litri di acqua da qualsiasi fonte contaminata e, soprattutto, in grado di funzionare grazie all’energia solare.
Tra i momenti di business è prevista la firma di un memorandum di collaborazione tra KazakInvest e BioNet per lo studio e la replicazione di un innovativo impianto di produzione di bio-energie da rifiuti organici che si basa sulla digestione anaerobica e che sarà realizzato a Udine.
L’impianto, ideato con il supporto dell’Università del capoluogo friulano, produrrà bio-metano per autotrazione, CO2 per usi industriali e di depurazione e carbone vegetale oltre ad energia elettrica e termica da biogas. La presenza ad Astana rappresenterà anche un’ottima opportunità per la promozione territoriale e turistica.