25/09/2023

Costituire e implementare il Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana: Docuscuele. È l’obiettivo principale del Protocollo d’intesa sottoscritto a Udine da Lorenzo Fabbro, presidente dell’ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) e Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana.

Esiste già un primo nucleo del Centro, aperto presso la sede di Udine della Società Filologica Friulana, con una disponibilità attuale di quasi un migliaio di pubblicazioni ma è necessario dare nuovi impulsi e sostegni economici (forniti dall’ARLeF), per offrire anche continuità alla formazione culturale, professionale e linguistica degli insegnanti di lingua friulana, avviata e sviluppata, da vari enti, negli anni scorsi. Inoltre, è indispensabile che, in risposta alle loro esigenze professionali, questi docenti possano disporre di adeguate risorse culturali e materiali per integrare e sviluppare la preparazione iniziale con lo studio e l’impegno individuale.

Udine 5 Dicembre 2016. Arlef. Presentazione Centro di documentazione. Foto Petrussi

Udine 5 Dicembre 2016. Arlef. Presentazione Centro di documentazione. Foto Petrussi

«Docuscuele è un altro progetto strategico di politica linguistica e di educazione plurilingue volto a mettere in rete progetti e competenze e a creare occasioni di confronto, di arricchimento e di ideazione – ha detto Fabbro -. A tal proposito, l’Agenzia svolgerà compiti di indirizzo e coordinamento del progetto anche mediante il supporto del proprio Comitato tecnico scientifico e metterà a disposizione del Centro le risorse economiche necessarie al suo funzionamento e allo sviluppo dei vari programmi incentrati soprattutto su didattica innovativa e formazione».

«È per noi motivo di grande soddisfazione veder riconosciuta, grazie alla Regione e all’ARLeF, la funzione strategica del Centro sulla scuola friulana – ha aggiunto Vicario -, un punto di riferimento per gli insegnanti impegnati nell’introduzione della marilenghe nei programmi formativi degli istituti del nostro territorio».

Udine 5 Dicembre 2016. Arlef. Presentazione Centro di documentazione. Foto Petrussi

Udine 5 Dicembre 2016. Arlef. Presentazione Centro di documentazione. Foto Petrussi

«Dare avvio e continuità al Centro è importante poiché esso contribuirà a fornire una buona qualità dell’insegnamento in un ambiente di plurilinguismo – ha sottolineato l’assessore regionale al Lavoro, formazione e istruzione, Loredana Panariti –. Proprio per questo, abbiamo destinato 40mila euro, per tre anni, all’Università di Udine con la finalità di potenziare la formazione in lingua friulana degli insegnanti».

Udine 5 Dicembre 2016. Arlef. Presentazione Centro di documentazione. Foto Petrussi

Udine 5 Dicembre 2016. Arlef. Presentazione Centro di documentazione. Foto Petrussi

Per il coordinamento delle attività e la realizzazione degli obiettivi previsti dal Protocollo, sarà costituito un apposito Comitato tecnico. A presiederlo sarà chiamato Walter Tomada che ha fatto un appello agli insegnanti affinché si mettano in rete facendo conoscere e condividendo i progetti ai quali stanno lavorando nelle loro rispettive scuole.

Share Button

Comments are closed.