Lunedì prossimo 22 maggio dalle 9.30 alle 17.00 si terrà il convegno regionale Ri-Generazione! Giovani energie di comunità: cittadinanza attiva, servizio civile è infatti il titolo della giornata dedicata ai volontari in servizio civile, ai giovani e agli operatori del terzo settore e non, che lavorano nel settore delle politiche giovanili, organizzata con l’obiettivo di trasmettere messaggi positivi ai giovani, riflettere su possibili percorsi e attività da intraprendere per la costruzione del loro futuro o per l’attivazione di politiche più efficaci e innovative in grado di generare risultati positivi per i giovani e per la comunità. L’evento inizierà alle ore 9.30 al Palazzo della Gran Guardia di Verona (Piazza Bra, 1) con i saluti dell’Assessore ai servizi sociali della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin, dell’Assessore ai servizi sociali del Comune di Verona, Anna Leso, e della Presidente della Federazione del Volontariato di Verona Onlus. Il convegno è strutturato in tre moduli all’interno dei quali verranno trattati i seguenti temi: il primo “Giovani, Servizio Civile, Servizio Volontario Europeo e altre esperienze strutturate di cittadinanza attiva” mira a fornire spunti, informazioni e riflessioni sulle esperienze che i giovani possono portare avanti nel campo del volontariato e non solo. In questa parte intervengono: Luca Abete, Giovanni Bastianini, Elena Carli, Federica De Luca e Sergio Ferri, Feliciana Farnese, Antonio Iovieno, il Laboratorio Inquadrati del CSV di Belluno, l’Associazione XENA, Diati Dembele e Johan Juul-Andersen; modera Sebastiano Zanolli. Il secondo modulo dal titolo “Giovani e comunità: i vantaggi, per l’individuo e la comunità, di un approccio cooperativo, inclusivo e solidale. La sussidiarietà orizzontale” vuole essere un momento di approfondimento e condivisione dei risultati e degli effetti che un piano di politiche giovanili condiviso e diffuso può avere sulla comunità. In questo modulo intervengono: l’Associazione Ottavo Giorno, Lisa Lanzoni, Lorenzo Rampazzo, Massimo Santinello, Giulia Barbero Vignola, il Comune di San Pietro in Cariano (VR), il Comune di Valdagno (VI), Paola Frammartino, Valerio Valeriani; modera Sebastiano Zanolli. L’ultimo modulo “Giovani e futuro: l’importanza fondamentale dell’attivazione individuale per costruirsi un futuro coerente con le proprie aspettative di benessere. Il cambiamento parte da te” mira a raccontare l’importanza dell’attività individuale per il futuro dei giovani e del territorio; in questo modulo intervengono Michele Dotti, Stefano Allievi, Christian Elia, Anna Fiscale, Rossano Galtarossa, Giacomo Mazzariol, Federico Ruffo, il Centro Creativo Polivalente Cre-ta e il Laboratorio Culturale I’M.
L’evento si conclude alle ore 17.00 con un aperitivo musicale con la band Jenny Penny Full. Il convegno è organizzato con la Federazione del Volontariato di Verona ONLUS, CSEV – Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di servizio civile del Veneto e il Comune di Verona. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita.