ASCOLTA IL SERVIZIO:
L’opera di Henry David Thoureau “Walden, ovvero la vita nei boschi” è stata scritta nel 1845 – per trovare un punto di incontro tra l’uomo e la natura.Thoreau scrive questo saggio durante un soggiorno nel Massachusetts, sulle sponde del lago Walden, dove per due anni vive una importante esperienza di vita in una capanna di tronchi d’albero che lo porta a vivere una “solitudine gioiosa”, organizzata su di lunghi periodi di tempo dedicati alla meditazione.
Il messaggio di Thoureau è che L’uomo riesce a vivere anche nella condizione di povertà più assoluta (l’assenza di beni materiali), e da essa può trarne insegnamento ed essere più felice, liberandosi dalla condizione frustranti della vita moderna. Naturalmente non è possibile pensare che tutti possono abbandonare lavoro e famiglia per andare a vivere fuori dal mondo quindi Possiamo pensare a Walden come un posto magico che chiunque può costruirsi nella fantasia e che permette di crearci uno spazio di solitudine e di raccoglimento nel profondo di noi stessi.
In questo spazio meditativo e a contatto con la natura Thoureau pare avesse tre sedie ..una per la solitudine, due per l’amicizia e tre per la società…quindi solitudine,amicizia e società attraverso un oggetto la sedia che cosi perde il suo significato strettamente funzionale e diventa oggetto simbolico, interpretabile concettualmente sia dal punto di vista filosofico che di design e tutto questo è diventato il progetto “Tre sedie a Walden”, ideate del filosofo Leonardo Caffo e disegnante all’architetto Azzurrra Muzzonigro…in collaborazione con Marco Brega, prodotte con legno friulano e certificato nel rispetto dell’ambiente da Stolfomobili, una delle cinque aziende della filiera del legno del Friuli Venezia Giulia. A coordinare il progetto per la Filiera Nicoletta Ermacora di Innova FVG. Le tre sedie sono state presentate a Milano da Waiting Posthuman studio in occasione della Design week 2018 nel caffé letterario Walden, dove rimarranno per una trentina di giorni dopo di che rientreranno in Friuli per essere inserite in altri contesti espositivi. All’architetto Azzurra Muzzonigro, che praticamente abita insieme ai collaboratori lo spazio Walden a Milano abbiamo chiesto qual’è stata la scintilla emotiva e concettuale che le ha mosso la mano fin dai nei primi schizzi progettuali delle sedie di cui parliamo…(ascolta la risposta nel servizio audio)
Marco Vidoni, presidente di Assolegno, è attivo anche nella filiera del legno del Friuli Venezia Giulia,cinque aziende che facendo sistema riescono a sviluppare progetti che spaziano dal legno strutturale agli oggetti del design più attuale, valorizzando e certificando soprattutto le materie prime locali, il legno del Friuli Venezia Giulia…Vidoni…oggi imprendere significa affrontare sfide che incrociano cultura, innovazione, sperimentazione come nel caso del progetto tre sedie a Walden….(ascolta la risposta nel servizio audio)