A Grado, in un Palazzo dei congressi gremito , si è svolta anche quest’anno la consegna dei Premi Solidarietà, organizzata dalla Consulta Territoriale “Bassa Friulana Isontina” e patrocinata dalla Consulta Regionale delle Associazioni Delle Persone Disabili e delle loro Famiglie. Ventuno i premiati, tra singoli, gruppi sportivi e amatoriali, e istituzioni delle quattro province.
Alla presenza dell’Assessore alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale ed edilizia, Mariagrazia Santoro e del Presidente della Consulta Regionale Vincenzo Zoccano, Mario Brancati, della Consulta Isontina, ha ringraziato i presenti e chi, nel mondo del volontariato, viene definito eroico, per il continuo supporto a vantaggio di chi soffre.
Il fondamentale ruolo dei volontari, è stato sottolineato da Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta FVG, “Dove non arrivano le istituzioni, arriva puntuale il volontariato – ha sottolineato Il Presidente – noi dobbiamo ascoltare il territorio, la voce di chi vive i problemi quotidianamente. Non siamo all’anno zero per l’attenzione verso le persone con Disabilità, ma molto c’è ancora da fare.
La nuova Consulta, appena ripartita per un altro quadriennio, non si occupa di malati ma di persone, per questo è bene venga collocata non più nell’ambito della Sanità, ma in posizione centrale, laddove si decide il futuro dei cittadini.”
L’Assessore Mariagrazia Santoro ha voluto porre l’accento proprio sull’azione della Consulta Regionale, definita sempre puntuale, severa ed attenta nell’esame delle azioni della Regione. “I rappresentanti della Consulta siedono ora anche ai diciotto tavoli territoriali di ambito socio assistenziale, per quanto riguarda le nuove politiche per la casa”. Santoro ha anche ricordato le tre direttrici di recente intervento, che hanno interessato diversi ambiti regionali, da Feletto Umberto ad Udine e Trieste.
“La Consulta non deve essere relegata soltanto ai temi della Sanità e dell’area socio assistenziale, ma deve poter spaziare in ogni settore di interesse. La legge sull’Accessibilità, dopo una serie di rallentamenti dovuti alla redazione dei regolamenti, sarà in Aula dall’autunno e si spera verrà licenziata entro quest’anno.”