05/06/2023

Natura, storia e vigneti tra Italia e Slovenia

Per scoprire un territorio non c’è niente di meglio che inforcare la bicicletta e pedalare, e mentre l’aria accarezza la pelle, gli occhi spaziano sul paesaggio e il corpo assapora i profumi della parte di terra attraversata. Con “Collio e dintorni in bicicletta” (Ediciclo Editore, 2015) il giornalista Paolo Marcolin invita a fare proprio questo e a scoprire una porzione di terra a cavallo tra Italia e Slovenia, il Collio, la Brda, crocevia di storia, umanità e cultura.

L’autore propone nove itinerari per un totale di 300 km circa e un gran tour di 232 km diviso in sei tappe. Si può partire o sostare a Cormons, raggiungere Scriò o San Floriano. Si può percorrere in lungo e in largo la Brda. O scegliere come punto di partenza Gorizia, attraversare Nova Gorica e arrivare a Kanal.

Per i più bravi, c’è il percorso sul Monte Sabotino e Oslavia. Ogni percorso è descritto nei dettagli ed è arricchito dalle note storiche e dalle curiosità sui luoghi attraversati
Interessante il “breve tour da Gorizia a Gorizia” dal titolo “Ebrei e Borbone nella Berlino italiana”,

I percorsi, corredati da carte territoriali dettagliate e fotografie, sono pensati per tutti i gusti e le capacità . Una selezione di indirizzi di qualità per il soggiorno completano la guida.
Il libro sarà presentato alla Leg di Gorizia in Corso Verdi venerdì 17 luglio alle 18. Con l’autore Marcolin, converseranno la giornalista Sabrina Vidon e un rappresentante della Fiab-Biasichinbici.

Share Button

Comments are closed.