12/09/2023

Sono trascorsi quasi quatto mesi da quando è stata inaugurata la sede del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine. I Carabinieri del Nucleo di Udine hanno da subito concretizzato l’azione di prevenzione e contrasto alle aggressioni criminali al patrimonio culturale: ad oggi sono cinque le persone deferite in stato di libertà alla sola Procura della Repubblica presso il Tribunale di Udine, mentre ammontano a 171 i reperti, di diversa natura, sequestrati ed espertizzati da funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia e da esperti nei diversi settori artistici. Tra le operazioni condotte, figurano il recupero a Tricesimo di 13 manufatti in materiale fittile, di provenienza dauna (Puglia settentrionale), riconducibili a contesti sepolcrali risalenti al periodo compreso tra il VII ed il IV sec a.C., rinvenuti in un’abitazione privata; il sequestro a Codroipo di un’anfora romana risalente al I secolo a.C./I secolo d.C., di produzione adriatica; infine il sequestro a Bagnaria Arsa di buccheri di provenienza etrusca, frammenti di mosaico, tegole, vasellame in marmo e ceramiche di epoca romana nonché decine di manufatti in avorio.

Share Button

Comments are closed.