A dicembre le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate in Friuli Venezia Giulia sono state 1,8 milioni, portando il totale 2015 a 21,4 milioni, il livello più basso registrato dal 2010. Lo rileva la rielaborazione del ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo su dati Inps. Rispetto al 2014, quando venne superato il valore record di 31 milioni di ore (anche rispetto ai picchi degli anni Ottanta), la diminuzione è stata del 31,5% (quasi 10 milioni di ore in meno). Nel 2015 si osserva una diminuzione sia del ricorso agli interventi in deroga (-61,5%), sia di quelli straordinari (-28,6%), sia in misura minore della Cig ordinaria (-16%).
IL TERRITORIO
A livello territoriale la provincia che ha visto una riduzione più marcata del ricorso alla Cig è stata Gorizia (-49,6%); Trieste presenta al contrario la flessione più contenuta (-21,4%). Pordenone è invece l’unica (e una delle poche in Italia) che evidenzia un incremento delle ore di cassa integrazione ordinaria (+5,8% rispetto al 2014). Se si analizzano i principali settori, si rileva che la maggior parte delle ore di cassa integrazione sono state autorizzate in due comparti chiave dell’economia regionale, come la meccanica e il legno-arredo. Anche l’edilizia e il commercio presentano livelli particolarmente rilevanti, seppure in calo rispetto al 2014; in entrambi i settori nel 2015 sono stati raggiunti i livelli più elevati di Cig straordinaria dell’ultimo decennio.
Nel 2015 sono inoltre crollate le ore di cassa in deroga, anche perché tali interventi sono stati praticamente azzerati fino a maggio a causa della carenza dei relativi stanziamenti; si è verificata una ripresa solo a partire da giugno, quando in un solo mese sono state autorizzate più di 500.000 ore in tutto il Friuli Venezia Giulia. «Il carattere strutturale della crisi – osserva ancora il ricercatore dell’Ires Fvg – è comunque testimoniato dalla tipologia prevalente degli interventi attivati, in quanto il 73% delle ore autorizzate riguarda la cassa integrazione straordinaria; si può notare che tale incidenza non era mai stata raggiunta nell’ultimo decennio, e nel triennio precedente si era mantenuta sotto il 70%».
IN ITALIA
Su scala nazionale il Trentino-Alto Adige è la regione che fa registrare la flessione più contenuta (appena -4,2%) e nell’ambito del Nord Est la provincia autonoma di Trento è l’unica (e una tra le poche in Italia) in cui nel 2015 il ricorso alla cassa integrazione non è diminuito. Il Veneto presenta una diminuzione in linea con la media nazionale (complessivamente -35,9%).
DISOCCUPAZIONE
Per quanto riguarda infine i dati relativi alle indennità di disoccupazione, in Friuli Venezia Giulia nei primi 11 mesi dell’anno sono state presentate più di 42.300 domande, contro le 41.769 di tutto il 2014. Occorre ricordare che da maggio 2015 è entrata in vigore la “Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego” (Naspi), che sostituisce le indennità di disoccupazione Aspi (Assicurazione sociale per l’impiego, che dal 01/01/2013 aveva sostituito l’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali) e mini Aspi (che aveva sostituito l’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti). Pertanto le domande che si riferiscono a rapporti di lavoro con data di cessazione fino al 30 aprile 2015 continuano ad essere classificate come Aspi o mini Aspi, mentre le domande che si riferiscono a rapporti di lavoro cessati a partire dal primo maggio 2015 sono classificate come Naspi. Tra maggio e novembre 2015 in Friuli Venezia Giulia sono state presentate più di 30.700 domande di Naspi, in Italia quasi 1,2 milioni.