27/11/2023

Uomo e natura: una riflessione sull’ambiente e sugli stili di vita che interpella ognuno di noi. CAFC ha voluto organizzare per le scuole di Udine il primo grande evento-spettacolo che si terrà la mattina di mercoledì 4 dicembre all’Auditorium Zanon di Udine. Parteciperanno gli studenti dell’Istituto Zanon con due seminari-lezioni pensati appositamente per le scuole in cui si racconta la deriva dell’evoluzione grazie alla compagnia nazionale ACHAB che ha diffuso in molte parti d’Italia il monologo tratto dal testo di Paolo Silingardi e portato sul palco da Saverio Bari. Per CAFC la responsabilità ambientale si colloca al primo posto delle sue priorità strategiche

Lo spettacolo, si incentra sulla figura di un Australopiteco, unico esemplare scampato all’estinzione, che in fuga dopo essere miracolosamente scappato dalle grinfie dell’Homo Sapiens, s’interroga sulla natura perversa della nostra specie, capace di autodistruzione per interesse. Siamo davvero di fronte all’evoluzione o piuttosto ad una involuzione che ci porterà a distruggere l’ambiente e l’uomo? Del degrado e del cambiamento ambientale ognuno di noi è responsabile. L’Australopiteco,precursore del genere Homo Sapiens, riflette sulle sorti dell’umanità con tono ironico e critico nel racconto realizzato anche con inserti divulgativi di Luca Mercalli, presidente dell’Associazione nazionale di Meteorologia, e di Guido Barbujani, docente di genetica all’Università di Ferrara e divulgatore scientifico.

 Il concetto di evoluzione come presunta storia positiva che si sviluppa fino all’Uomo, arbitrariamente collocatosi al centro della scena evolutiva, viene via via superato per far emergere l’assoluta precarietà della condizione umana e la fragilità del nostro presunto dominio sulla natura.

“Il nostro obiettivo – spiega il Presidente di CAFC Salvatore Benigno – è quello di portare un evento teatrale, ad alto impatto emozionale,direttamente nelle scuole, avvicinando gli adolescenti ad una forma artistica poco usale ma efficace. La comunicazione ambientale, incentrata su stili di vita di responsabilità, che impiega lo strumento artistico può arrivare con maggiore forza allo spettatore e arrivare a modificare anche le sue scale di valori ,verso una più incisiva presa di coscienza delle scelte quotidiane”.

CAFC offre ai suoi dipendenti e collaboratori la visione dello spettacolo martedì 3 dicembre alle ore 2030 nell’Auditorium Centro Culturale delle Grazie (Udine, via Pracchiuso 21).

Share Button

Comments are closed.