29/11/2023

Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata la maggiore crescita di nuove assunzioni a tempo indeterminato, +110% rispetto allo stesso periodo del 2014, contro una media nazionale pari a +47%. Lo rileva la rielaborazione di dati Inps del ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo. Il numero di nuove assunzioni a tempo indeterminato è infatti più che raddoppiato, passando da 13.626 nel 2014 a 28.569 nel 2015. Seguono Umbria (+83,4%) e Piemonte (+76,6%). Il numero di nuove assunzioni a tempo indeterminato registrate in regione risulta sostanzialmente pari alle cessazioni; il saldo è infatti positivo per 52 unità, contro i pesanti passivi del biennio precedente (-13.000 e -15.000 unità). Se si aggiungono le trasformazioni a tempo indeterminato dei rapporti a termine già in essere, incluse quelle degli apprendisti, si ottiene un aumento delle posizioni lavorative a tempo indeterminato in Friuli Venezia Giulia pari a +13.250 unità nell’ultimo anno. Le assunzioni a termine costituiscono comunque sempre la quota maggioritaria (sono state oltre 68mila, +1,4%), mentre prosegue il trend decrescente del ricorso al contratto di apprendistato (-23,5%), sempre meno conveniente per le imprese.
Le dinamiche, sottolinea Russo, «sono fortemente influenzate dal risultato dell’effetto combinato dei rilevanti sgravi contributivi e delle novità introdotte dal Jobs Act in tema di contratti a tempo indeterminato. Per quanto riguarda la decontribuzione, si osserva che su 28.569 nuove assunzioni a tempo indeterminato in Fvg nel 2015, 18.430 (pari al 64,5%) hanno usufruito dell’esonero contributivo previsto dalla legge 190/2014; oltre a queste ne hanno beneficiato anche 8.926 trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine (su 13.198, pari al 67,6%).
VOUCHER
Sempre nel 2015 si conferma la crescita esponenziale del ricorso al lavoro accessorio, sia a livello nazionale (115 milioni, più che nei sei anni tra il 2008 e il 2013, complessivamente 93 milioni) che in regione. Il numero di voucher venduti in Fvg ha infatti superato i 5 milioni, con una crescita del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
NOTA I dati 2015 sui nuovi rapporti di lavoro dipendente sono ancora provvisori e la fonte è costituita dai versamenti contributivi effettuati dalle imprese. Si tenga inoltre presente che si tratta dei nuovi rapporti di lavoro attivati nel settore privato (esclusi i lavoratori domestici e gli operai agricoli) e negli enti pubblici economici.

Share Button

Comments are closed.