05/06/2023

Di Marco Mascioli 

Le batterie agli ioni di litio sono ormai molto diffuse nella nostra quotidianità. Si tratta delle batterie ricaricabili che troviamo nei telefoni, nei computer e perfino nei veicoli elettrici biciclette comprese. Chi ha reminiscenze di chimica dalla scuola, ricorderà che il litio è il terzo elemento nella tavola periodica: prima di lui solo idrogeno ed elio. 

Si tratta, quindi, del metallo più leggero ed è anche per questo che la sua adozione nel campo degli accumulatori è risultata così vincente. Le batterie, però, sfruttano in realtà il litio sotto forma di ione, cioè caricato positivamente grazie alla perdita di un elettrone. Le batterie agli ioni di litio, sono batterie secondarie, ossia ricaricabili. Ogni batteria è composta da due elettrodi: il catodo ospita un composto di litio, mentre l’anodo un composto tipicamente carbonioso, come la grafite. Il litio si muove tra i due elettrodi nelle fasi di carica e di scarica. 

Nella fase di carica, il litio ione migra dal catodo verso l’anodo. Nella fase di scarica, il trasferimento avviene al contrario. Questa è anche la fase in cui il sistema eroga la corrente, fornendo l’energia necessaria al funzionamento del telefono, dell’auto elettrica o del computer portatile.

Il vantaggio più evidente delle batterie agli ioni di litio è rappresentato dalla loro efficienza. A parità di volume e a parità di massa, rispetto alle batterie “tradizionali” come quelle al piombo, sono in grado di erogare una quantità maggiore di energia. In poche parole: sono più piccole, più potenti, meno pesanti, riescono a erogare più energia e sono ricaricabili. 

Grazie a queste batterie e alle loro caratteristiche ci siamo evoluti consentendoci di muoverci e di lavorare, rendendo i nostri telefoni e i nostri computer sempre più sottili e leggeri. Il rapporto peso – capacità di energia, sta consentendo la transizione ai veicoli elettrici che non inquinano e hanno costi di gestione irrisori. Il monopattino elettrico o l’e-bike sono la prova tangibile della bontà dei campi di applicazione. 

La mancanza d’esperienza in questi prodotti innovativi e molto diffusi stanno rivelando però anche aspetti meno piacevoli, così Percorso Sicurezza srl, insieme a diversi partner, ha organizzato un convegno dedicato a questo tema sempre più centrale non solo per discutere dei rischi collegati a questa fonte di energia, ma anche per parlare delle potenzialità e dei loro impieghi. 

L’evento si terrà a Gorizia il prossimo 7 ottobre presso la sala convegni Europa dell’ISIS “Galilei – Fermi – Pacassi” a partire dalle 8.15. Maggiori informazioni e per l’iscrizione trovate tutto sul sito web Https://lnkd.in/dfYt6btD

A Gorizia ci saranno relatori a livello internazionale e le massime autorità in tema di energia, sicurezza e antincendio in particolare. Sarà importante la condivisione e la conoscenza dei rischi e delle procedure da attivare in caso di esplosioni e incendi delle batterie al litio, quali precauzioni dovremmo adottare tutti e cosa utilizzare per lo spegnimento della combustione, stabilito, per esempio, che con l’acqua non si ottiene nulla se non lo spargimento del materiale infiammato. 

Share Button

Comments are closed.