02/02/2025

Aquileia Film Festival, Rassegna Internazionale del cimena archeologico, torna per la sua quattordicesima edizione nel suggestivo  contesto dell’antica città romana, dall’1 all’8 agosto, organizzato dalla Fondazione Aquileia, Archeologia viva e Firenze Archeofilm. 

In piazza del Capitolo andrà in scena, alle ore 21.00 di martedì 1 agosto una serata evento di anteprima, dedicata al 25mo  anniversario dell’iscrizione di Aquileia nella lista del Patrimonio mondiale UNESCO. Nell’occasione, Aquileia ospiterà “via Appia Regina  Viarum”, la prima candidatura Unesco promossa e coordinata dal Ministero della Cultura per quei 900 chilometri di strada che i  romani costruirono per connettere Roma a Brindisi. la più antica via pubblica del nostro Paese  verrà raccontata  nello speciale  “Regina Viarum. Via Appia nella storia”, cui seguirà il trailer-anteplrima “Aquileia. Viaggio nella bellezza”, entrambi realizzati da RAI  cultura  dagli autori, rispettivamente, Marta La Licata con la regia di Agostino Pozzi  e Keti Riccardi con la regia di Federico Cataldi. L  aserata si concluderà con una conversazione a cura di Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva.

Mercoledì 2 agosto, il produttore e registra Dario Prosperini presenterà il suo documentario “L’anello di Grace” dedicato la “carro  d’oro”, una biga etrusca unica al mondo che venne riportata alla luce nel 1902  durante i lavori di ampliamento di una casa colonica  della famiglia Vannozzi presso Monteleone di Spoleto. Poco dopo  il carro scomparve e a nulla valsero le indagini per recuperarlo. 

L’anno dopo riapparve in una teca del Metropolitan Museum di New York. Al video seguirà una conversazione con Valentino Nizzo,   direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a cura di Piero Pruneti.

Gli altri appuntamenti del festival sono programmati per il 3 agosto con la produzione francese “I fatelli Champollion. Nel segreto dei  geroglifici” diretta da Jacques Plaisant e “Baia, la città sommersa” per la regia di Marcello Adamo, a cui seguirà una conversazione  con Cristiano Tiussi, direttore della Fondazione Aquileia.  Venerdì 4 agosto con “I misteri della grotta Cosquer” per la regia di Marie  Thiry a cui seguirà un conversazione con la conduttrice televisiva Licia Colò, luned’ 7 agosto la serata evento dedicata alla  presentazione del manuale di viaggio “Aquileia, una guida” curato da Elena Commessatti e martedì 8 agosto, il film fuori concorso “Le  donne di Pasolini” per la regia di Eugenio Cappuccio. Gli eventi del Festival sono ad ingresso gratuito.

Share Button

Comments are closed.

Open