29/11/2023

Rare uniformi, tutte originali, comprese le tute da volo degli anni Trenta, reperti come strumentazioni di bordo della Seconda guerra mondiale, foto e filmati d’epoca, dedicati in particolare all’Aeroporto di Gorizia: tutto questo sarà esposto nella mostra Ali sull’Isonzo. Aviazione e aviatori a Gorizia, che sarà inaugurata 21 aprile alle 18.30 al Museo di Santa Chiara di corso Verdi a Gorizia. Realizzata nel centenario della Aeronautica militare, l’esposizione è organizzata dall’associazione culturale Isonzo-Gruppo di ricerca storica insieme al Comune di Gorizia e con la collaborazione delle associazioni Mitteldream, Arma Aeronautica, 4° Stormo ed èStoria e del Museo Baracca di Lugo di Romagna. La mostra sarà visitabile fino a domenica 18 giugno con ingresso libero, venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato, domenica e nei festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.

Il percorso espositivo comprende 34 grandi pannelli fotografici accompagnati da brevi testi esplicativi e da sagome scontornate di aviatori. In apposite postazioni è prevista la proiezione continua di filmati d’epoca e riprese del campo di volo di Gorizia, inoltre sono esposte numerose uniformi tutte originali, comprese le rare tute da volo degli anni ‘30 e ‘40, che narrano l’evoluzione dell’aeronautica dalla Prima guerra mondiale a oggi. Sono esposti anche modelli e strumentazioni di bordo dei principali aerei militari del secondo conflitto mondiale e del periodo post bellico. Si fa riferimento principalmente al campo da volo di Merna/Gorizia, attivo per l’aviazione militare dal 1912 al 1966. Una sezione è incentrata sull’aeropittura di Tullio Crali, con alcuni pannelli che riproducono i lavori dell’artista. Grande attenzione è riservata poi ai pionieri del volo fratelli Edi e Pepi Rusjan che, nel 1909, a Gorizia, riuscirono a far decollare il loro primo prototipo senza alcuna competenza ingegneristica.

È prevista anche l’organizzazione di conferenze storico didattiche sulle varie tematiche, con la possibilità di effettuare visite guidate con esperti storici e curatori della mostra. Le tematiche affrontate nella mostra spaziano dai Rusjan pionieri del volo (1909-1911), l’insediamento dell’aviazione austro ungarica a Gorizia (1912-1914), 1915-1918 la guerra, nascita e sviluppo dell’aeroporto “E. Grego” di Merna (1925-1931), gli anni del duca (1932-1937), la leggenda del Quarto Stormo, la guerra, non solo caccia (1940-1943), 1943-1945 storie di mesi difficili, l’occupazione militare alleata (1945-1947), la rinascita con il volo civile, l’aero club di Gorizia (1947-1961) e l’aereo-pittura, il movimento futurista.

La mostra è dedicata al comandante Fulvio Chianese, che ha raccolto e catalogato negli anni documenti e fotografie del 4° Stormo. Due le appendici che arricchiranno la mostra, ovvero due sezioni fotografiche nello storico capannone Gleiwitz dell’aeroporto cittadino e all’Eda Center di Nova Gorica, dove è esposto un modello scala 1:1 del velivolo Eda V che si alzò nel cielo di Gorizia nel 1910.

Share Button

Comments are closed.