29/11/2023

“Turisti! Imparate a mangiare bene in Fvg”. Accogliere il turista e saper armonizzare al meglio la presentazione del territorio anche alle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. E’ questo che si propone il progetto curato da Slow Food Fvg, dall’Agenzia Turismo Fvg e dal Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università di Udine, cogliendo lo spunto fornito da Expo 2015 e la possibilità di ricevere al meglio il nuovo turismo atteso anche in regione. Il corso è rivolto a chiunque si occupi di accoglienza, e propone un percorso di formazione sulle tematiche del cibo. Per iscriversi è necessario scrivere entro domenica 22 febbraio a narratori.slowfoodfvg@gmail.com. La prima delle sei lezioni-esperienza sarà venerdì 27 febbraio all’Università del caffè/illycaffè a Trieste, mentre sabato 28 ci si sposterà a Borgo Nonino, a Persereano, per conoscere ovviamente il mondo della grappa. Punto di partenza dell’intero percorso è una visione interdisciplinare del cibo. In questa prospettiva, il discorso sul cibo contribuisce a una «narrazione» del territorio più ricca e coinvolgente. L’obiettivo è dunque creare un legame virtuoso e autentico tra l’esperienza turistica, lo sviluppo di una corretta cultura del cibo e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare di qualità del Friuli Venezia Giulia.

Share Button

Comments are closed.