Dal 6 al 17 luglio 2021 l’adrenalina salirà alle stelle sul Lago dei Tre Comuni (o lago di Cavazzo), con i migliori piloti di parapendio acrobatico, protagonisti di incredibili manovre durante l’AcroMAX, che fa parte del circuito AWT (Aerobatic World Tour), e il 3° Campionato del Mondo FAI di Parapendio Acrobatico. Entrambi gli eventi sono promossi dalla Federazione Aeronautica Internazionale e dall’Aero Club d’Italia, i massimi enti a livello mondiale e nazionale nella gestione degli sport aerei. La presentazione delle attività è avvenuta qualche giorno fa nel palazzo della regione di Udine.
Accanto agli appuntamenti con il parapendio acrobatico, saranno ospitati altri importanti eventi internazionali di parapendio cross country, altra disciplina del parapendio che vede i piloti confrontarsi sui voli di distanza.
Si inizierà con “POLISH OPEN 2021”, dal 12 al 18 giugno con 140 piloti da tutto il mondo, sede operativa a Bordano (UD) e decollo dal monte Cuarnan (Gemona del Friuli). Seguirà, dal 19 al 26 giugno, “PWC Gemona 2021” con 125 piloti da tutto il mondo, sede operativa a Gemona del Friuli (UD) e decollo dal Cuarnan. Dal 25 al 31 luglio sarà la volta del “BGD WEIGHTLESS 2021”, con 110 piloti da tutto il mondo, sede operativa a Bordano (UD) e decollo dal Cuarnan, quindi “BRITISH SPORT CHAMPIONSHIP 2021”, dal 1° al 7 agosto, con 110 piloti da tutto il mondo, sede operativa a Bordano (UD) e decollo sempre dal Cuarnan.

Gemona, Trasaghis e Bordano sono 3 dei 15 comuni che aderiscono al progetto Sportland, un’iniziativa nata nel 2011 con la finalità di promuovere il territorio dell’area Pedemontana e dell’alto Friuli in chiave proprio sportiva-turistica, attraverso eventi di richiamo internazionale come appunto AcroMAX.
La gara internazionale di parapendio acrobatico AcroMAX nasce nel 2013 e ha al suo attivo 7 edizioni consecutive come tappa del circuito di coppa del mondo (2013-2019). Quella del 2019 è stata anche premondiale, vista l’assegnazione della candidatura del mondiale, previsto nel 2020 e rinviato causa Covid al 2021.
Dal 6 al 17 luglio, quindi, nei cieli del Friuli, con base a Trasaghis, si terrà per la prima volta il Campionato del Mondo assoluto di Acrobazia in Parapendio. La manifestazione si svilupperà in 12 giornate di gara.
Alla competizione, che per importanza si colloca ai massimi livelli internazionali, prenderanno parte i migliori 60 atleti provenienti da tutto il mondo. Saranno coinvolti circa 25 soggetti diversi tra enti, associazioni sportive e ricreative; un centinaio di persone, tra cui una trentina proveniente dall’estero; giudici e staff tecnico della Federazione Aeronautica Internazionale e i rappresenti, team leader e assistenti delle squadre nazionali di tutto il mondo, a cui si affiancheranno molti volontari e appassionati locali.
Il Centro Operativo sarà collocato nelle strutture installate appositamente sulla Riva Ovest del Lago dei Tre Comuni. Dopo il decollo dal Monte San Simeone (1220mt) e manovre ai limiti della fisica, i piloti atterreranno sulla zattera galleggiante posizionata sul lago, splendida cornice naturale oltre che il più esteso tra i laghi naturali friulani (lungo 6500 metri), che bagna con le sue acque il territorio di tre comuni: Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis.
Nella serata del 17 luglio si terranno la cerimonia di premiazione e chiusura del Campionato mondiale. Seguirà il party con staff, piloti e rappresentanti delle istituzioni.
Il 3° Campionato del Mondo di Parapendio Acrobatico “Acromax” è organizzato dall’Asd Volo Libero Friuli, associazione sportiva che come mission si occupa delle discipline del volo libero (parapendio e deltaplano). Fondata nel 2010, ha sede a Gemona del Friuli e ha organizzato oltre 10 competizioni internazionali negli ultimi 5 anni.
L’Asd è inserita nel progetto Sportland con la finalità di promuovere il territorio e le discipline sportive aeronautiche.

Sono intervenuti alla presentazione degli eventi Barbara Sonzogni, organizzatrice dell’evento e presidente dell’AeC Lega Piloti, Luigi Seravalli, co-organizzatore dell’evento e presidente dell’ASD Volo libero Friuli, il sindaco di Trasaghis Stefania Pisu e il vicesindaco e assessore al Turismo, Sport e Attività produttive Roger Stefanutti, Ivana Bellina sindaco di Bordano, Roberto Revelant sindaco di Gemona del Friuli, Sergio Bini assessore FVG Turismo e Attività produttive e Bruno Bertero direttore marketing di Promoturismo.
“Ancora una volta la nostra Regione ospiterà una competizione sportiva di livello internazionale che diventa importante veicolo di promozione turistica del nostro territorio” ha detto Sergio Emidio Bini, assessore FVG attività produttive e turismo
Per Roger Stefanutti, vicesindaco e assessore di Trasaghis “… le rive del nostro territorio sono il palcoscenico ideale per ammirare gli atterraggi in zattera. I piloti non creano aggregazione e poi gli spazi sono aperti. Avrebbe avuto poco significato se il pubblico non avesse potuto partecipare godendo dello spettacolo acrobatico dal vivo. Oggi abbiamo diverse attività ricettive pronte ad accogliere i turisti, tanto che si fa il tutto esaurito e questo dà linfa e fiducia”.
“ Nell’estate del 2021 il Friuli diventerà l’ombelico del mondo del volo,- ha commentato Roberto Revelant, sindaco di Gemona: -e notevoli sono stati l’attenzione della Giunta Fedriga con gli assessori Bini e Zilli, il sostegno di Promoturismo FVG e la collaborazione con l’Azienda Sanitaria. Sinergie che porteranno ricadute economiche significative per il nostro territorio”.
Per Ivana Bellina, sindaco di Bordano, “Non è una cosa nuova per la comunità di Bordano alzare gli occhi al cielo e vedere un arcobaleno di colori formato da tanti parapendii che danzano, come non è nuovo recarsi sul monte San Simeone ad un’altezza di 1220 mt. apposta per vederli decollare o nei ‘sales’ quando atterrano. abbiamo bisogno che lo sport, i turisti tornino sul nostro territorio. L’amministrazione comunale ha investito molto su ciò, tra le altre si è fatta promotrice per la costruzione di un immobile ora gestito proprio dall’associazione volo libero, affinché le persone”.
Stefania Pisu, sindaco di Trasaghis: “Siamo orgogliosi ed anche un po’ increduli di ospitare presso il Lago dei Tre Comuni il 3° Campionato Mondiale di Parapendio Acrobatico. Un evento a cui ambivamo da tempo per il nostro territorio, tant’è che a inizio 2019 una delegazione friulana ha presentato a Losanna la candidatura ad ospitare l’evento internazionale. Sul Lago dei Tre Comuni è recentemente rinato l’albergo, ora denominato Trilago, che garantisce un’offerta di qualità degli ambienti e del servizio. Sono nati negli ultimi anni nella zona anche diversi bed and breakfast, altrettanti ospitali e curati. Sarà a breve inaugurato anche il campo sportivo presso il Lago, confidiamo che ospitare l’AcroMAX possa dare il giusto slancio al nostro spettacolare territorio ”.
Barbara Sonzogni, organizzatrice dell’evento e presidente dell’AeC Lega Piloti:
“ Ad oggi, abbiamo potuto organizzare insieme diverse tappe della Coppa del Mondo di Parapendio e un importantissimo Campionato del Mondo di Deltaplano, unico nel suo genere poiché ha abbracciato tre diverse nazioni. Questi sono solo due esempi degli eventi principe organizzati negli ultimi anni. Oggi ci aspetta una nuova importante sfida, rappresentata dal Campionato del Mondo di Parapendio Acrobatico “AcroMAX”.
Luigi Seravalli, co-organizzatore dell’evento e presidente dell’ASD Volo libero Friuli:
“ Il Friuli Venezia Giulia e in modo particolare l’area del gemonese ospiterà 5 eventi di volo libero di livello internazionale e mondiale nel 2021. Grazie ai progetti attualmente in corso, potremo consolidare e rafforzare le strutture e i servizi che già oggi ci rendono uno dei principali punti di riferimento nell’organizzazione degli eventi competitivi e non, volti alla promozione del nostro sport”.