17/02/2025

Giunto alla 7^ edizione ,il festival musicale internazionale sulle vie del Prosecco  è il più importante sodalizio culturale estivo tra Italia e Russia, diretto dal maestro Yuri Bashmet, che si esibirà con la sua preziosissima viola creata dal liutaio milanese Paolo Testore nel 1758  

Sarà seguito come sempre con grande attenzione dalla stampa russa anche quest’anno. Quella stessa stampa russa che già 7 anni fa aveva definito le colline tra Conegliano Valdobbiadene e Vittorio Veneto patrimonio dell’Umanità. Quasi una profezia al tempo che, frattanto, è finalmente diventata realtà.  

Il maestro Yuri Bashmet, che non ha mai abbandonato il festival, ha collezionato  oltre 30 concerti  coinvolgendo oltre 15 mila persone.

Un affetto che si è tradotto in tre riconoscimenti al maestro che, già Commendatore della Repubblica Italiana, è stato insignito dell’onorificenza “Cima da Conegliano”, di ambasciatore di Conegliano Valdobbiadene città europea del vino 2016 e nel 2018 della cittadinanza onoraria di Conegliano. 

Tra il 25 e il 27 agosto la magia si ripeterà con tre  concerti che vedranno  protagonista Yuri Bashmet direttore artistico e musicista di punta di questo festival, in veste di solista, con la sua preziosissima viola creata dal liutaio milanese Paolo Testore nel 1758.

Un festival che non ha risparmiato meraviglie. Basti pensare che l’albo d’oro annovera infatti la presenza, a partire dal 2013, di solisti del calibro di Trifonov, Znaider, Vengerov, Borisoglebsky, Quarta, Repin, Vladkovic, accanto a Bashmet.

Quest’anno versione nuova e più snella dell’orchestra residente, che sarà proposta nella versione dell’Insieme strumentale, un ottetto di archi che valorizzerà ancor di più il virtuosismo dei musicisti de i Solisti di Mosca.

Novità di questa edizione il ritorno del festival a fine agosto e la new entry assoluta, il concerto a Pieve di Soligo, al teatro Careni, lunedì 26 agosto ore 21. Il Comune dove hanno vissuto il poeta Andrea Zanzotto e la cantante e attrice Toti Dal Monte è oggi il cuore delle colline patrimonio Unesco, alle quali il maestro Bashmet ha voluto tributare un suo personale omaggio parlando il linguaggio che più gli è familiare, con musiche di Tchaikovsky e Shostakovich Brahms e Mozart, e portando quella che è già un astro nascente, la giovanissima flautista Alexandra Zvereva, che a dicembre ha suonato in Italia (anche a Conegliano, oltre Treviso, Vicenza e Roma) nell’ambito della tournée italiana delle Stagioni Russe.  

Dall’altro lato grandi conferme come l’amicizia tra i due comuni di Conegliano e Vittorio Veneto, che sin dalla fondazione portano avanti assieme questo ambizioso festival.

Al concerto di apertura (domenica 25 agosto, ore 21, chiesa di Santi Martino e Rosa) si riconferma il legame artistico più forte del festival, quello con l’Insieme Vocale Città di Conegliano, diretto dal maestro Laura Fabbro, rinnovato più volte in Italia e in Russia.

In quello di chiusura (martedì 27 agosto, ore 21, teatro Da Ponte), quest’anno a Vittorio Veneto, il maestro Yuri Bashmet non solo si esibirà ma lo farà riproponendo un brano che Schumann che nella prima edizione del festival (2013) non aveva potuto eseguire per motivi di salute. Qui salirà sul palco insieme a lui un lieto ritorno nella città di Da Ponte, la figlia Ksenija, con la quale ha già eseguito diversi concerti e registrazioni.

Il Festival musicale Sulle vie del Prosecco nasce nel 2013 dalla passione del violista Yuri Bashmet per questa terra genuina e il suo paesaggio ancora intatto, i suoi caratteristici colli, punteggiati da bellezze architettoniche e tesori artistici ancora tutti da scoprire.

Il Festival è realizzato grazie all’iniziativa delle Associazioni Marca Musicale e Insieme vocale Città di Conegliano, dei Comuni di Conegliano, Vittorio Veneto e Pieve di Soligo, grazie al sostegno del Consorzio di tutela Prosecco DOC.

Le edizioni del festival sono sempre state patrocinate dal Ministero della cultura italiano (Mibact) e del Ministero della cultura della federazione Russa, della Regione del Veneto.

Il festival si avvale inoltre del sostegno e della partecipazione di aziende del territorio, come la Col Sandago e Uve Vettoretti, Dersut Caffè, Ada Srl, GD Dorigo, e straniere, Novatek.

Si avvale inoltre della competenza tecnica di partner come Russian Concert Agency, Hotel Canon d’Oro, Agenzia Onda Verde Viaggi.

Share Button

Comments are closed.

Open