Di Marco Mascioli
Il più importante evento fieristico della regione, giunto alla 69^ edizione, quest’anno promette la vera ripartenza alla grande con tutti gli spazi completamente esauriti dalle numerose aziende che saranno presenti nelle diverse aree espositive della fiera di Udine.
Nove giornate di fiera, per la 69^ edizione che prenderà il via sabato 1° ottobre per concludersi domenica 9 ottobre 2022. Gli spazi espositivi a disposizione sono stati completamente saturati dalla partecipazione degli espositori. Numerose le riconferme e significative nuove presenze. Un dato che testimonia l’importanza di questo storico appuntamento che, anche dopo due anni difficili per le limitazioni da Covid, ritorna ad essere punto di riferimento per imprese e filiere produttive del settore casa-legno-arredo dove design, sostenibilità, risparmio energetico ed economia circolare fanno la differenza, oggi più che mai dovendo affrontare questa crisi energetica con aumento dei costi delle materie prime e caro vita.




La Fiera della Casa Moderna rappresenta la capacità di rispondere con concretezza a domanda e offerta. L’attenzione della Fiera verso gli espositori passa anche attraverso la scelta di aver mantenuto i costi di partecipazione in linea con gli anni passati. Una strategia che è stata compresa e ripagata con una decisa partecipazione del tessuto economico e produttivo della nostra regione e non solo.
Anche sul fronte dei visitatori, è stato riconfermato l’ingresso libero da lunedì a venerdì, mentre il sabato e la domenica si potranno visitare gli stand a soli 3 euro anziché 7 con una semplice e veloce pre-registrazione online. Porte aperte e ingresso sempre gratuito per architetti, ingegneri, geometri e periti industriali iscritti agli Ordini e Collegi del Friuli Venezia Giulia che rappresentano un target di pubblico particolarmente interessante e stimolante per gli espositori.
Questa fiera significa anche sinergie con le istituzioni e le categorie del territorio, collaborazioni che si rinnovano anche quest’anno, in primis con la Regione F.V.G. sulle misure di sostegno dell’edilizia convenzionata e agevolata e con i settori e le filiere bosco-legno-servizi. Le tre Direzioni regionali centrali (attività produttive e turismo – risorse agricole e forestali – infrastrutture e servizi) saranno presenti al padiglione 8 con un corner informativo finalizzato al dialogo e alla ricerca del coinvolgimento di tutti i soggetti del sistema casa e con uno spazio espositivo dedicato al bosco e ai servizi.
Con il patrocinio del Comune di Udine e con la partnership della Camera di Commercio di Pordenone – Udine, socio di riferimento della Fiera, Casa Moderna vede riconfermato lo sponsor storico, AMGA – Gruppo Hera, presente con uno stand nel padiglione di 8 di Casa Biologica.





Il lockdown ci ha fatto riscoprire l’importanza della casa e le carenze delle nostre abitazioni. Questo ha portato le aziende del settore dell’arredamento a porre una maggiore attenzione alla qualità dei luoghi dell’abitare e, di conseguenza, alla qualità dei propri prodotti.
Tanti argomenti trattati in modo specifico nell’ambito della fiera. I tre temi principali sono: Casa Ecologica; Casa sicura e Casa Verde. Al padiglione 7 nell’area di CATA Artigianato FVG, CNA e Confartigianato: una collettiva di aziende artigiane con proposte d’arredo, artigianato, camere, complementi d’arredo, cucine componibili, design, mobili in stile e su misura, riscaldamento, serramenti e molto altro per un viaggio alla scoperta delle lavorazioni del territorio, tra tradizione e innovazione, attraverso l’arte di saper lavorare la materia.
Il CEFS (Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza) ritorna in Fiera per servizi adeguati ed efficienti al comparto delle costruzioni preparando i giovani e formando gli adulti garantendo loro reali prospettive di crescita professionale. Nello stand CEFS al padiglione 6, oltre al simulatore macchine da cantiere, un fitto calendario di attività tra dimostrazioni, corsi, incontri e anche le selezioni per il Gruista e l’Escavatorista virtuale dell’anno e con L’Ediltrophy che animerà i piazzali sabato 1° ottobre.
L’inaugurazione è in programma sabato 1° ottobre, alle ore 11.30, in sala bianca (vicino l’ingresso ovest), poi gli orari saranno Sabato e domenica 10.00 – 20.00 e da lunedì a venerdì 14.30 – 20.00, con accesso in Fiera dall’ingresso principale (ovest), vicino ai parcheggi principali con 3.000 posti gratuiti della fiera. Da lunedì a venerdì INGRESSO GRATUITO e Sabato e domenica intero € 7,00 e ridotto € 5,00 (gli OVER 65 e i minori dai 14 ai 18 anni non compiuti). Ingresso omaggio da 0 a 13 anni, ma con pre-registrazione su www.promocasamoderna.it, il biglietto intero costa solo € 3,00.
Architetti, ingegneri, geometri e periti industriali iscritti agli Ordini e Collegi del Friuli Venezia Giulia potranno visitare gratuitamente tutti i giorni e senza pre-registrazione la fiera Casa Moderna. I professionisti dovranno rivolgersi all’ingresso ovest della Fiera con il proprio tesserino identificativo attestante l’iscrizione all’Ordine/Collegio. Nel caso in cui il tesserino non sia disponibile, il personale all’ingresso verificherà online l’iscrizione del professionista.
Ci sarà anche il servizio di collegamento urbano fra la città di Udine e il quartiere fieristico con i mezzi di Arriva Udine (Numero Verde TPL FVG 800052040 – www.tpl.fvg.it).