Un evento per celebrare Una sfida lunga trent’anni, un obiettivo raggiunto che non è solamente temporale ma soprattutto di contenuti , un evento non tanto da raccontare quanto per affermare che , ci siamo ancora, guardando al futuro, alla crescita e alla voglia di testimoniare il fondamentale ruolo della comunicazione e dell’informazione. Con questo spirito il gruppo Vivaradio si ritroverà la sera del 27 luglio a Villa Manin di Passariano, sotto la barchessa del ristorante al Doge e nel prato d’onore della Villa dogale per brindare in una serata tutta tutta music&buffet, ma ricca di spunti per riflettere su solidarietà e giovani e sul ruolo del mondo istituzionale e della comunicazione in un mondo da far ripartire su basi completamente diverse da quelle che hanno lo hanno contraddistinto in passato. IL dj e conduttore radiofonico, Paolo Zippo, in veste di presentatore chiamerà sul palco autorità del mondo istituzionale ed economico del Friuli Venezia Giulia, rappresentanti dell’ANDOS, musicisti e artisti di danza contemporanea. Ad accompagnarli anche un cameo live del sassofonista jazz Federico Missio, arrangiatore e sax nell’ultima tournee di Marco Mengoni.
Nel suo Il trentesimo, la concessionaria di pubblicità radiofonica Vivaradio è accompagnata dalle attività che in questi anni via via sono nate a rafforzarne la presenza sul territorio, come l’agenzia di informazione euroregionenews, i portali tematici Vino e Vacanze, Vacanze in Carinzia, Urlaub in Friaul, Scriptamanent e il centro di produzione Viva & Creativa . La serata del 27 luglio, oltre ad un microfono aperto per le riflessioni, verrà dedicata a due temi : la solidarietà e i giovani.
Solidarietà e volontariato verranno testimoniati dalle azioni concrete dell’ANDOS, Associazione Naziona Donne Operate al Seno. In collaborazione con il Comitato di Udine di questa ONLUS, i fondi raccolti dalla vendita di gadget fatti a mano da volontari , andranno ad alimentare la borsa di studio intitolata alla giornalista del Messaggero Veneto Paola Lenarduzzi, scomparsa per malattia nel 2011, Borsa che l’ANDOS ha istituito in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia. La dotazione permette alla dottoressa Michela Francescon di compiere presso la struttura sanitaria ricerca e valutazione di procedure innovative nella ricostruzione mammaria post mastectomia e post quadrantectomia. L’ANDOS è impegnata a sostenere questa borsa di studio triennale per un valore di 36 mila euro. Durante la serata del 27 a Villa Manin interverranno la presidente dell’ANDOS udinese, Mariangela Fantin la ricercatrice assegnataria della borsa di studio e il responsabile del reparto dove la borsista opera, dott. Schiavon. IL secondo tema che emergerà dal Trentesimo di attività di Vivaradio a Villa Manin ed al quale è dedicato un momento centrale della serata sono i giovani, verso i quali la società non può e non deve nascondere le mani dietro la schiena, pena il tramonto di ogni futuro possibile. E’ stata scelta la musica per trasmettere questo messaggio e così sul palco allestito dalla Full Agency di Massimo Bassi nel prato gentilizio della Villa salirà un gruppo di musicisti in erba che non mancherà di stupire per la talentuosità: si chiamano Groove revolution e sono tutti allievi della Groove Factory Music Academy di Udine, scuola fondata da Alessio Turchetti e Stefano Palaferri, che saranno sul palco per presentare questi enfant prodige. Le esecuzioni musicali saranno accompagnate ed arricchite dalla danza contemporanea secondo gli schemi coreografici alternativi e di improvvisazione proposti da Laura Della Longa, direttrice artistica di Spaziocorpo, atelier di danza e movimento, e dai suoi allievi.