07/06/2023

” Con l’entrata ufficiale di Venzone tra i ‘Borghi più belli d’Italia’ presentiamo dieci perle del Friuli Venezia Giulia, a cui speriamo si aggiungano presto anche Aquileia e Cividale in virtù di una deroga consentita dal Club ai luoghi dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’Umanità: avremo così un prodotto turistico complessivo veramente importante, ma anche un progetto in grado di interpretare quel valore così importante che è lo stare bene assieme in una comunità viva e accogliente”.

Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Bolzonello, presenziando alla cerimonia ufficiale che ha visto Venzone entrare nel novero dei “più bei borghi d’Italia”. Bolzonello ha partecipato alla visita al centro storico, monumento nazionale dal 1965 per la sua importanza storico-artistica, unico esempio rimasto in Friuli Venezia Giulia di cittadina fortificata trecentesca e modello in tutto il mondo per l’unicità della sua ricostruzione post-terremoto.

A confermarlo l’attrattività turistica di Venzone anche i numeri: a settembre 2014 le presenze erano state 31 mila, quest’anno nello stesso mese ne abbiamo registrate 39 mila. Un aumento di 8 mila presenze che va di pari passo con l’incremento dei residenti”, ha fatto sapere il sindaco Fabio Di Bernardo, ringraziando in primis la Regione per il sostegno al percorso e per aver permesso la presenza a Expo 2015.

Nove Comuni del Friuli Venezia GIulia fanno già parte del Club: Valvasone, Clauiano, Fagagna, Toppo, Poffabro, Gradisca, Polcenigo, Sesto al Reghena, Cordovado.

“Quello che vogliamo è collaborare insieme per rendere ancora migliori le nostre comunità”, ha aggiunto Di Bernardo, ricevendo dal presidente nazionale del Club, Fiorello Primi, l’attestato
che sancisce l’entrata ufficiale del borgo pedemontano nella cerchia dei più suggestivi paesi dello Stivale, che raggiunto la quota massima prevista dallo statuto, 250.

Il Club, nato su impulso dell’Anci, Associazione nazionale Comuni italiani, collega le realtà delle piccole comunità con le esperienze turistiche più evolute, con il “turismo di prossimità”
attento alla cultura dei luoghi.

“Buona parte delle progettualità che mi sono state proposte sono già all’attenzione dell’Amministrazione regionale attraverso attività in cantiere”, ha rassicurato Bolzonello, confermando l’attenzione per la valorizzazione dei borghi anche a livello di
investimenti.

fonte ARC

Share Button

Comments are closed.