ValorY App è un progetto innovativo di supporto alla crescita personale e professionale dei giovani: attraverso una piattaforma digitale ideata ad hoc, supportata costantemente da un team di professionisti a disposizione dei ragazzi, e mediante attività ed eventi “live”, i giovani verranno aiutati a trovare i percorsi di apprendimento e orientamento più adatti a sviluppare una maggiore consapevolezza delle loro abilità e della loro vocazione, con l’obiettivo di contribuire a migliorare il loro benessere e ad avviarli con successo al mondo del lavoro.
La App – La piattaforma digitale, la prima del suo genere in Italia, si configura come una app per smartphone, scaricabile gratuitamente per sistema operativo Android o iOS, che offre una guida a 360° per rispondere ai dubbi e ai bisogni di adolescenti e preadolescenti, ma anche di persone più adulte (target 16-26 anni). Lo scopo della app è diventare dunque il luogo di interscambio di riferimento per le nuove generazioni, in cui trovare idee, suggerimenti e consigli personalizzati per valorizzare le proprie passioni e interessi; confrontare le proprie storie con quelle dei coetanei; partecipare a contest collegati allo sviluppo di percorsi professionali e professionalizzanti, ma anche trovare un supporto di professionisti psicologi iscritti all’Ordine, che hanno aderito alla fase test del progetto a titolo gratuito e che saranno disponibili per supportarli e motivarli, aiutandoli a incrementare la fiducia in se stessi e negli altri, attraverso consulenze erogate nel rispetto del loro anonimato.

I target – Target principale della App ValorY sono i ragazzi di età compresa tra i 16 e i 26 anni.
L’altro target sono Aziende, Enti, Associazioni e Istituzioni che hanno a che fare con i giovani e che sono alla ricerca di nuove modalità di interazione con loro per: capire meglio le abitudini e le esigenze dei giovani consumatori; testare nuove idee di prodotti o servizi pensati per loro; cercare nuove idee per sviluppare nuovo business; trovare nuove risorse umane.
Il contesto generazionale: iperconnessione, disorientamento e inattività – L’utilizzo del web e delle applicazioni digitali è sempre più presente nella vita di tutti. In particolare i più giovani sono costantemente connessi a smartphone e tablet, tanto che quella che era una volta definita come “realtà virtuale” ed era distinguibile dal “mondo reale”, è diventata ora un aspetto inscindibile del quotidiano.

L’iper utilizzo di device, il confronto con un numero elevato di stimoli, ma anche di occasioni di giudizio, assiemato a una fruizione fatta per lo più da soli, ha comportato anche l’emergenza di fenomeni delicati, con l’ulteriore disorientamento di fasce d’età di per se più sensibili – come i pre adolescenti e gli adolescenti – se non anche di implicazioni allarmanti – come il cyberbullismo.
In particolare in Italia i Neet – giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano (Not in Education, Employment or Training) – secondo le rilevazioni del 2016 sono 2,2 milioni, pari al 24,3% della popolazione, la quota più alta di tutta l’Unione Europea. Il fenomeno che risente di forti differenze territoriali (al Nord e al Centro, la percentuale si attesta rispettivamente al 16,7% e al 19,7%, mentre al Sud supera il 34%) e di genere (è una situazione più diffusa tra le donne, per il 34,4% dei casi). In termini di produttività, questa situazione pesa sul nostro Paese 21 miliardi di euro (l’1,3% del Pil). Gli studiosi concordano che, di fronte a questo contesto, occorrono nuovi interventi, sia a livello governativo con nuove iniziative e strategie per l’occupazione e lo sviluppo che impattino sul mercato del lavoro, consentendo nuovi incontri tra la domanda e l’offerta di lavoro, sia sul versante educativo, tramite la proposta di nuovi percorsi educativi / formativi che anticipino e rispondano meglio ai cambiamenti 4.0 in atto.
La App Valory è articolata in cinque sezioni: Passion, Future, Contest, Sondaggi e Chat.
La sezione PASSION invita i ragazzi a raccontare che cosa li emoziona di più e permette loro di caricare video, fotografie, documenti da loro creati e di condividerli con gli altri utenti.
La sezione FUTURE ha l’obiettivo di essere una “guida verso il futuro” per aiutare i giovani ad acquisire maggiore consapevolezza su ciò che sono e su ciò che possono diventare. Qui gli utenti possono trovare un percorso di orientamento per identificare la Facoltà universitaria più adatta al loro profilo e un percorso informativo sulle nuove professioni (i cosiddetti “mestieri fluidi 4.0”) e cogliere ulteriori opportunità di apprendimento per farsi trovare preparati.
La sezione CONTEST è dedicata alle sfide propedeutiche ad orientare al mondo del lavoro. Gli utenti, dopo aver indicato i propri interessi, possono partecipare ai #valorycontest, una serie di esperienze digitali e reali più direttamente legate al mondo lavorativo e proposte dalle aziende aderenti al progetto, in cui sperimentare le proprie competenze e avviarsi al proprio percorso professionale.
Le sezioni SONDAGGI e CHAT sono dedicate alla formazione, informazione e trasformazione e supporto agli utenti: essi sono invitati via via a rispondere a una serie di domande conoscitive su loro stessi e ciascuno sarà libero di rivelare ciò che desidera. Maggiore il numero delle risposte, maggiore il punteggio accumulato e l’approfondimento e la personalizzazione delle risposte erogate dalla app. Qui i giovani possono inoltre “dare forma” a un loro Avatar, che sarà sempre più personalizzabile nei dettagli, via via che l’utente procede con l’utilizzo. Inoltre in questa sezione sono presenti i “Contest Game”, una serie di concorsi in cui mettere alla prova le proprie abilità, trovando suggerimenti su come implementarle ulteriormente e tramutare le conoscenze in competenze.
Il risvolto della App per Aziende, Enti, Associazioni e Istituzioni – Aziende, Enti, Associazioni e Istituzioni potranno ricorrere al progetto ValorY App per: interagire con ragazzi motivati dai 16 ai 26 anni e confrontarsi con loro per suggerimenti e consigli sulle innovazioni e i trend di mercato; fare indagini e sondaggi per conoscere i loro bisogni; creare contest per selezionare tra di loro candidati profilati; offrire prodotti e servizi in uno spazio dinamico ad un target attento e consapevole. Per utilizzare questi servizi Aziende, Enti, Associazioni e Istituzioni hanno a disposizione una serie di pacchetti a pagamento, che permettono la pubblicazione di News, Contest, Annunci di Lavoro ed Eventi.
La Nascita del Progetto e il Team – Il progetto ValorY nasce da un’idea di Simona Dell’Utri – imprenditrice esperta di marketing e comunicazione, new business developer, coordinatrice di team tecnici ed esperta di sviluppo progetti innovativi – che, di fronte a un contesto in cui i giovani sono iperconnessi alla rete ma al contempo sempre più isolati, in cui hanno potenzialmente tantissime informazioni ma apparentemente non riescono a gestirle in maniera che siano per loro utili, ha deciso di partire dal mondo dei social network per creare uno strumento nuovo che potesse essere di reale supporto ai ragazzi. A formare il team Alessandra Luisa Averna, esperta in gamification e gestione di social network, Antonio Giuliani, agente di commercio con un curriculum di insegnante di musica e educatore sociale con giovani problematici, Carlo Partipilo Papalia, libero professionista, consulente in formazione.