07/02/2025

Di Marco Mascioli 

Dopo la presentazione nello scorso giugno avvenuta presso il Golf Club di Lignano Sabbiadoro (UD) da parte dell’università degli studi di Trieste e il Rotary Club Lignano Tagliamento, siamo giunti alla conclusione della competizione  diretta a chiunque voglia realizzare un’idea innovativa in ambito Blue Economy. 

La business plan competition, incentrata sui temi del mare, della crescita economica e della sostenibilità, nata per incentivare lo sviluppo economico regionale e l’attrazione di investimenti con imprese già avviate, ha visto la premiazione dei concorrenti migliori. 

Era pensata per laureandi, laureati, ma anche giovani professionisti con l’intenzione di tramutare in realtà il proprio business plan innovativo. Martedì 21 dicembre 2021 si è svolta la presentazione dei progetti finalisti al Competition Lab di UniTS e la premiazione della Business Plan Competition “Insieme per il Blue Growth” . 

Il Contamination Lab (CLab) supporta la creazione di “impresa giovane” offrendo agli studenti mentoring, spazi, corsi di formazione e incontri aziendali con importanti realtà del territorio, nazionali e internazionali. Sono stati quindi premiati con un viaggio – studio coloro che hanno presentato le migliori idee imprenditoriali e di business planning.

L’iniziativa lanciata da UniTS insieme al Rotary Club Lignano Tagliamento per premiare le migliori idee di sviluppo del settore strategico per la nostra regione. Al primo, secondo e terzo classificato sono stati consegnati rispettivamente 3.000, 2.000 e 1.000 euro per l’avvio della nuova impresa, a cura dei delegati del Rotary di Lignano. Dopo l’introduzione e il saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, l’ospite d’onore è stato il capitano dell’Allianz Pallacanestro Trieste, Daniele Cavaliero.

I progetti classificati al terzo posto sono stati assegnati a ex aequo a Second Life e Turismo Sostenibile, al secondo posto Audace Sailing Team e il vincitore del primo posto, Samuele Maria Semi, collegato in videoconferenza, è stato premiato dal coordinatore dell’iniziativa Marino Firmani per il progetto E-Ittico il mercato ittico online. Semi, durante la premiazione, ha voluto ringraziare proprio Firmani, ricordando il suo libro “Imparare a Imparare”  sottolineando l’importanza delle indicazioni contenute.  

Share Button

Comments are closed.