31/01/2025

Le Università di Trieste e di Udine hanno aderito al portale Orientazione (https://www.orientazione.it/)  nato su iniziativa di 62 Università italiane e del Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso (Cisia), per supportare gli studenti prossimi alla scelta del percorso universitario e ora avviano un’azione sinergica per coinvolgere le scuole secondarie di secondo grado della regione nel nuovo progetto di orientamento in ingresso.

Orientazione si propone diversi obiettivi, tra i quali contribuire a una scelta consapevole del percorso universitario e migliorare la preparazione iniziale degli studenti in modo da ridurre il tasso di abbandono e aumentare le possibilità di completare gli studi entro i tempi previsti. Per essere coinvolte nel progetto le scuole dovranno essere associate alla piattaforma da un’Università a cui dovranno comunicare l’adesione.

Non si creerà però un rapporto esclusivo: ciascuna scuola potrà essere associata a più Atenei ed essere aggiornata sulle iniziative di orientamento di ognuno di essi. Orientazione infatti si propone di diventare uno strumento di interazione stabile tra le università e le secondarie di secondo grado.

La piattaforma, a partire dal 25 febbraio, offrirà alle scuole secondarie di secondo grado un ambiente di apprendimento che conterrà diversi strumenti utili.

Gli studenti potranno usufruire, ad esempio, di esercitazioni e Prove di Posizionamento (PPS) per l’autovalutazione della preparazione: il sistema rilascerà i risultati totali e per specifica sezione e consentirà il confronto con i valori medi nazionali dei punteggi ottenuti nel TOLC di riferimento. I maturandi potranno inoltre accedere ai Mooc, corsi online di matematica, fisica, chimica, biologia, italiano, logica e ragionamento per potenziare la loro preparazione.

Le scuole invece otterranno un importante feedback con dati aggregati dei livelli di apprendimento medi delle loro classi e dell’efficacia dell’azione didattica: avranno infatti a disposizione report, infografiche e data visualization inerenti ai risultati dei test e delle PPS e li potranno confrontare con i dati di una popolazione di riferimento.

«Grazie a questo portale – spiega il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton – potremo rafforzare ulteriormente la già solida rete collaborativa tra le scuole e il nostro Ateneo, a tutto vantaggio degli studenti degli ultimi anni degli istituti superiori. Con Orientazione, infatti, gli studenti avranno uno strumento in più per poter effettuare una scelta ragionata e consapevole sul proprio futuro percorso universitario. Con l’obiettivo finale di aumentare il numero di quanti completano nei tempi previsti gli studi accademici e di ridurre il tasso di abbandono».

«Uno degli obiettivi strategici che l’Università deve perseguire nei prossimi anni – sostiene il rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda – è quello di aumentare la qualità e la quantità dei laureati per fornire al Paese capitale umano di valore e allinearci agli standard europei. Orientazione si presenta come uno strumento coerente con la transizione digitale, innovativo ed efficace, in cui studenti, scuole e università potranno collaborare per trasmettere le opportunità di una formazione universitaria, migliorare la preparazione dei futuri studenti e aumentarne le possibilità di successo negli studi»

«La piattaforma – sottolinea la delegata per i servizi di orientamento e tutorato dell’Ateneo friulano, Laura Rizzi – è uno strumento operativo stabile, universale e gratuito in tema di orientamento in ingresso, utile, in particolare, per verificare la preparazione iniziale dello studente. Consentirà infatti a studentesse e studenti di svolgere attività didattiche e di autovalutazione riguardanti le materie base richieste all’ingresso all’università».

«Come Ateneo stiamo lavorando da tempo per consolidare un raccordo efficace con le scuole superiori – afferma il delegato all’orientamento in entrata e in uscita dell’Ateneo giuliano, Lucio Torelli – e garantire agli studenti un inserimento informato e soddisfacente agli studi universitari. La nuova piattaforma è un moltiplicatore di opportunità per gli studenti delle superiori e uno strumento in grado di rendere ancora più efficaci le iniziative di orientamento».

Share Button

Comments are closed.