31/01/2025

La storia dell’emigrazione bellunese ripercorsa attraverso le immagini. Questo il fulcro dell’ultimo libro realizzato dall’Associazione dei Bellunesi nel Mondo. Un racconto della grande epopea migratoria della nostra provincia che si svolge mediante le tante fotografie che ne danno testimonianza. E l’analisi, in particolare, di quello che rappresenta il motore di ogni flusso migratorio: il lavoro, la linfa vitale della mobilità umana, che spinge e attira moltitudini di uomini in cerca di una dignità individuale e sociale.

“Tutti i mestieri del mondo. Un secolo di emigrazione bellunese”. Questo il titolo dell’opera, curata da Romeo Pignat, che con l’Abm ha già collaborato per diversi progetti, il più importante dei quali la realizzazione del MiM Belluno.
Il libro verrà presentato ufficialmente giovedì 27 aprile presso la sede dei Bellunesi nel Mondo, in via Cavour 3, in centro a Belluno, con la partecipazione dell’autore. Introdurrà l’evento Oscar De Bona, presidente ABM. Appuntamento alle 18.00, ingresso libero.
“Nella realizzazione di questo libro – spiega Pignat – ho cercato di valorizzare il lavoro come spinta vitale universale per gli individui e le comunità, cercando di favorire una presa di coscienza: spesso i confini che dividono le fortune dei paesi e delle persone sono molto più sfumati e in divenire di quanto sembri. Basti pensare al secondo dopoguerra in Italia, quando l’emigrazione forzata cominciava a sovrapporsi alla mobilità professionale, le ombre della miseria postbellica alle luci del boom economico, l’andare per il mondo come ultima spiaggia all’esportarsi per le proprie riconosciute abilità”.

Share Button

Comments are closed.