E’ attivo l’aliscafo che collega Trieste all’Istria su Pirano, Rovigno e Pola. In occasione del primo viaggio, Mauro Zinnanti, direttore del Servizio Mobilità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha presentato il progetto “Europe-Adriatic SEA-WAY”, finanziato dal programma di cooperazione territoriale transfrontaliero IPA-Adriatico 2007-2013. Annarita Magnone, rappresentante della Trieste Lines, ha illustrato invece il servizio di aliscafo, attivo fino al 1° settembre, il lunedì, martedì e giovedì per Pirano e Rovigno, venerdì, sabato e domenica si aggiunge anche Pola; giorno di riposo mercoledì. Zinnanti ha sottolineato anche la necessità di un Polo Intermodale a servizio della Regione Friuli Venezia Giulia che garantisca la valorizzazione del territorio in chiave turistica transfrontaliera. Il collegamento, finanziato dalla Regione per il 2015 con 889.000 euro di fondi regionali e reso possibile anche grazie al progetto “EA SEA-WAY”, che ha cofinanziato la linea per il 2014 con fondi europei per 690.000 euro e fondi regionali per 110.000, consente di incrementare le potenzialità turistiche di Trieste e della regione attivando un importante flusso di passeggeri nei due sensi. “EA SEA-WAY” coinvolge 19 partner di otto paesi della costa adriatica. Il progetto strategico punta a migliorare l’accessibilità e la mobilità dei passeggeri di quest’area con nuovi servizi di trasporto integrati e sostenibili.