La Treviso Marathon 2017 apre e chiude ancora Conegliano. La conferma è arrivata in una recente conferenza stampa in cui si sono tirate le somme dell’edizione appena conclusa.
Lo staff di Maratona di Treviso è già in tour negli Expo delle corse podistiche d’Europa per preparare al meglio l’edizione del prossimo anno, che ha dovuto tenere conto della prevista interruzione della pontebbana per i prossimi lavori di ristrutturazione del ponte del Piave.
“L’edizione 2016 della maratona ci ha regalato tantissima soddisfazione non solo per l’evento sportivo in sé ma anche per le attività collaterali – commenta il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon – la partenza e l’arrivo nella stessa città hanno poi creato positive economie di scala”.
“La Treviso Marathon non è solo sport – dice Lodovico Giustiniani, presidente del comitato organizzatore – Importante anche il connubio proprio con il territorio del Prosecco. Ottimi i riscontri che abbiamo avuto soprattutto da fuori regione e da fuori Italia”.
“L’edizione di quest’anno è stata un successo e noi continueremo a lavorare per confermare un lavoro che è destinato a dare soprattutto sul fronte dello sviluppo turistico un riscontro diffuso su tutta la Marca”, afferma il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo.
“Abbiamo importanti riscontri sul fronte dell’incoming turistico dall’edizione della Maratona appena conclusa – sottolinea Federico Capraro, consigliere del comitato organizzatore della Treviso Marathon – un quarto dei partecipanti ha pernottato nelle nostre strutture ed è rimasta su questo territorio”.
L’assessore all’associazionismo di Conegliano, Franca Perin, si è soffermata sul valore aggiunto portato dalla coesione di intenti dimostrata da parte di tutti i volontari.
“È sempre più difficile organizzare eventi sportivi, la burocrazia è tantissima, come tante sono le responsabilità – aggiunge Aldo Zanetti, amministratore unico di Maratona di Treviso – Maratona di Treviso è nata per volontà di alcune società sportive che hanno fatto gruppo”.
“Tutto l’anno giriamo per promuovere la Treviso Marathon fuori dalla nostra provincia, con la presenza ad eventi e manifestazioni in tutta Italia e all’esterno – conclude Roberto Girotto, consigliere del comitato organizzatore – in tanti ci seguono con affetto. Speriamo che ci siano, più avanti, le condizioni per ritornare anche a Treviso”.
Importanti i numeri della 42,195 km che domenica 6 marzo 2016 ha raccolto attorno a sé, anche la prima Treviso Half Marathon, la Staffetta 3X14, la MoohRun 2 e la seconda Maratona dei Cuccioli , senza dimenticare tutto il mondo della solidarietà, con le Hugbike guidate dai campioni degli XI di Marca di capitan Varisco e l’impresa di Daniele Cesconetto per l’associazione Art4sport, con la campionessa della scherma paralimpica, Bebe Vio e i bambini dell’onlus moglianese ad abbracciarlo dopo 137 km (di cui 32 nel percorso ufficiale della maratona). Eventi agonistici e non che hanno portato in città oltre 6.000 partecipanti, ma molti, molti più accompagnatori.