Il Tatuaggio dell’areola mammaria è il tema dell’incontro pubblico che si terrà lunedi 14 masrzo a Udine, nella sede dello IAL di via del Vascello, a partire dalle ore 9.30. Ad organizzarlo è il Comitato di Udine dell’ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e ARDOS (Associazione Regionale Donne Operate al Seno), in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine, Confartigianato, CNA di Udine e IAL.
All’introduzione del Presidente ANDOS di Udine, Mariangela Fantin, seguiranno gli interventi di Alberto Renzoni del Centro Nazionale ONDICO (Istituto Superiore di Sanità), di Giorgio Brianti, direttore del Dipartimento di Prevenzione e di Marcella Di Fant del Dipartimento di Prevenzione. Il convegno proseguirà con le relazioni di Elena Casarsa della CNA, di Iris Morassi della Segreteria FNP CISL FVG, di Alessendro Ferreghini di Confartigianato,di Marina Rocco dello IAL FVG e di Rita Molinaro, esperta di dermo pigmentazione.
Per la donna che ha dovuto lottare contro il tumore al seno, la ricostruzione mammaria dopo una mastectomia rapprenta un momento importante nel percorso di recupero psicologico.
La ricostruzione mammaria dopo una mastectomia è un momento importante nel recupero psicosociale di una donna che ha dovuto lottare contro il tumore al seno.
Il miglioramento ottenuto grazie alla ricostruzione areola-capezzolo è dimostrato dai risultati di un’indagine che ha confrontato il livello di soddisfazione delle donne che avevano subito la ricostruzione del seno con o senza ricostruzione areola-capezzolo; Artisti e anatomisti considerano il complesso areola-capezzolo una componente essenziale nella definizione dell’unità estetica del seno,
Esistono diverse tecniche per ricostruire il complesso areola-capezzolo nella donna mastectomizzata
Le tecniche attuali, con interventi ambulatoriali in anestesia locale della durata di generalmente 45-60 minuti, sono in grado di fornire un risultato duraturo e gradevole.
IL tatuaggio intradermico è una alternativa non chirurgica.Viene eseguito ambulatorialmente in più sedute.