Recita il detto..”tra i due litiganti il terzo gode” ma non è detto che vada sempre così…perchè il terzo potrebbe anche infastidirsi…a volte. Nell’ambito della recente polemica sui format video “Blecs” promossi e finanziati dall’Ente Friuli nel mondo e “Tacons” lanciati da “Felici ma furlans” con il mestri di vite Luciano Lunazzi , ci inseriamo con una precisazione che non avremmo vuluto fare ma che ora appare opportuna: è il gruppo editoriale Vivaradio che vanta la primogenitura di questo tipo di operazioni con il progetto Furlanication, realizzato con successo nel 2006-2007, su felice intuizione dell’editore friulano doc Cesare di Fant. E’ stato questo esperimento ad ispirare le esperienze successive, che hanno analogie evidenti. Ad esempio in Furlanication Mister Mestri (mentre in Tacons ritroviamo un Lunazzi mestri di vite) era sapientemente ed originalmente interpretato da Wiston Douglas, londinese con origini giamaicane. Furlanication è stato il primo esperimento radiofonico e multimediale di questo tipo ma noi non abbiamo mai pensato di polemizzare o vantare primogeniture…anzi. Quando è nato Blecs, siamo stati contenti che qualcosa si muovesse sulla scia di Fulanication a vantaggio della più moderna diffusione della lingua friulana. Ora però, sull’onda di queste baruffe ritieniamo doveroso puntualizzare.
Il presidente dell’ente Friuli nel mondo accusa di plagio gli autori di “Tacons” ma si dimentica che l’ente da lui presieduto ha a sua volta “plagiato” il format Furlanication, ricorrendo nuovamente alla formula inglese-friulano. Gli autori di Tacons, da parte loro, non sono andati oltre nella fantasia ed hanno chiamato mestri di vite il simpaticissimo conduttore delle loro pillole. Insomma, nessuno dei due avrebbe il diritto di lanciare la prima pietra. Infine spezziamo una lancia per Tacons…sul versante dei numeri le pillole di Lunazzi spopolano ma perchè criminalizzarle? vogliamo andare a vedere quanto il teatro in lingua friulana prende in giro usi e costumi locali per strapparci una sana risata? Per altro riuscendoci perfettamente? Qualcosa in proposito potrebbero dircelo i Trigeminus ed altri bravi attori che calcano le scene del Friuli. Così il mestiere di Tacons è quello di far ridere ed ha una finalità diversa dal didascalico Blecs: sono percorsi diversi, altrettanto validi, ma con finalità diverse come giustamente puntualizza nella sua domanda il giornalista Cossar… e concludiamo con un cordiale complimento a figli e nipoti (Blecs e Tacons) di Furlanication.
GFB